Riunione Scientifica 32. Atti. Sorrento, 11-13 Aprile 1984. Volume Ii.
Napoli : Liguori, 1984
Abstract/Sommario:
ALLE RELAZIONI SUI TEMI DELLA STATISTICA INFORMATICA, DELL'ANALISI STATISTICA DI DATI SPAZIALI, DEI COMPONENTI SOCIO-AMBIENTALI DELLA MORTALITà DIFFERENZIALE E DELLA TEORIA E PRATICA DEI NUMERI INDICI, SEGUONO CONTRIBUTI LIBERI DI DEMOGRAFIA, DI STATISTICA SANITARIA E DI STATISTICA ECONOMICA
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Riunione Scientifica 32. Atti. Sorrento, 11-13 Aprile 1984. Volume Ii./ Società Italiana Di Statistica ; a cura di Società Italiana Di Statistica. - Napoli : Liguori, 1984. - Pag.Ix-528 ; 22,5 cm. - (Riunione Scientifica) |
Note |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Rizzi Alfredo,Victor Norbert,D'alessio Giovanni,Fabi Fabrizio - Rossi Carla,Gherardini Pier Giorgio,Ghilardi Gilberto - Gozzi Giorgio,Jambu Michel,Laccetti Giuliano - Murli Almerigo,Tesi Gino,Buccafusco Antonino,Carlucci Levrero Margherita,Chiurazzi Luigi - Tresoldi Carlo - Valcamonici Roberto,Corsi Paolo - Viviani Alessandro
Statistica E Informatica 3-18 P.,Computational Statistics: Strumento O Scienza 19-34 P.,Ansd: Un Programma Apl Per L'analisi Non Simmetrica Dei Dati 35-46 P.,Schedulazione Statica Dei Lavori In Un Sistema A Code Prioritarie: Un Metodo Di Ottimizzazione 47-56 P.,M Generalizzato 57-68 P.,Calcolatori Nella Ricerca Scientifica E Glim Su Micro 69-80 P.,L'insegnamento Della Statistica Con L'ausilio Dell'elaboratore 81-92 P.,Data Analysis And Classification Library (D A.C.L.). 93-104 P.,L'uso Delle Facce Di Chernoff Nella Valutazione Del Software Matematico 105-112 P.,Sistemi Informatici Geograficamente Distribuiti 113-123 P. - Lunetta, Giuseppe - Analisi Statistica Dei Dati Spaziali. 127-148 P. - Bachi, Roberto - Parametri Delle Caratteristiche Generali Di Distribuzioni Di Popolazioni Sul Territorio. 149-170 P. - Bracalente, Bruno - I Metodi Di Scaling Multidimensionale Nell'analisi Eslorativa Di Dati Economici Territoriali. 171-182 P. - Celant, Giorgio - Alcuni Problemi Connessi A Processi Stocastici Spaziali. 183-190 P. - Coli, Mauro - Sulla Funzione Di Autocorrelazione Spazio-Temporale Per L'identificazione Di Modelli Di Interazione Spaziale: Uno Sguardo All'occupazione Regionale In Italia Nel Decennio 1971-81. 191-202 P. - Der Megreditchian, Gruy - L'analyse Spatiale Des Champs Meterologiques Appliquee A L'optimisation Des Reseaux De Mesure. 203-226 P. - Sclocco, Tonino - Sull'importanza Della Matrice Dei Pesi Nell'analisi Dell'autocorrelazione Spaziale Di Fenomeni Quantitativi E Qualitativi. 227-236 P. - Santini, Antonio - Componenti Socio-Ambientali Della Mortalità Differenziale. 239-242 P. - Caselli, Graziella - Egidi, Viviana - Un Tentativo Di Lettura Delle Differenze Di Mortalità Delle Donne Anziane In Italia Alla Luce Di Alcuni Indicatori Della Condizione Femminile. 243-258 P. - Salvini, Silvana - Le Differenze Territoriali Di Mortalità In Toscana, Primi Risultati Di Una Ricerca In Corso. 259-270 P. - Soliani, Lamberto - L'ipotesi Biologica Sulle Differenze Territoriali Di Mortalità In Italia. 271-284 P. - Blangiardo, Giancarlo - L'impiego Di Un Modello Di Microsimulazione Per La Proiezione Delle Famiglie. 287-296 P. - Galli Parenti, Bona - Immigrazioni Dall'estero: Flussi Di Ritorno E Nuove Iscrizioni. 297-302 P. - Reggiani, Annamaria - Alcune Caratteristiche Delle Nascite Nel Comune Di Roma. 303-312 P. - Zaccarin, Susanna - Analisi Esplorative Delle Determinanti Dell'inconsistenza Nelle Risposte Entro La Coppia Nell'indagine Sulla Fecondità In Italia. 313-324 P. - Biggeri, Luigi - Teoria E Pratica Dei Numeri Indici: Vecchi Orientamenti E Recenti Sviluppi. 327-352 P. - Faliva, Mario - Un Indice Dei Prezzi Ottimale Rispetto All'errore Quadratico. 353-358 P. - Ferrari, Guido - Le Modificazioni Di Qualità Dei Beni E La Loro Influenza Sugli Indici Dei Prezzi. 359-370 P. - Gabriele, Giuseppe - Metodologie Per La Costruzione Di Indici Dei Prezzi Al Consumo Al Netto Degli Effetti Diretti Dovuti Alle Variazioni Degli Oneri Fiscali. 371-382 P. - Gardini, Attilio - Alcune Considerazioni Sui Fondamenti Economici Dei Numeri Indici Dei Prezzi. 383-394 P. - Gozzi, Giorgio - Prezzi Relativi E Inflazione In Italia Nel Periodo 1968-1982. 395-406 P. - Lemmi, Achille - Cavalli, Marco - Indici "Veri" Del Costo Della Vita E Analisi Della Disuguaglianza Distributiva Della Spesa Per Consumi Nell'esperienza Italiana Degli Anni Settanta. 407-420 P. - Leoni, Laura - Suggerimenti Per Alcune Revisioni Riguardanti Il Sistema Degli Indici Dei Prezzi Al Consumo. 421-432 P. - Martini, Marco - Una Reimpostazione Del Problema Dei Numeri Indice Per Il Confronto Internazionale Nei Termini Di Irving Fisher. 433-444 P. - Picozzi, Luisa - Numeri Indici Dei Prezzi E Deflatori Impliciti Di Contabilità Nazionale. 445-456 P. - Ricci, Renzo - La Tendenziosità Degli Indici Dei Prezzi: Il Caso Dell'indice Istat Del Costo Di Costruzione Di Un Fabbricato Residenziale. 457-466 P. - Zavanella, Biancamaria - Considerazioni Sull'indice Dei Prezzi Al Consumo Per L'intera Collettività Nazionale. 467-480 P.,Sul Consumo Assistito In Italia (Un Primo Tentativo) 481-492 P.,Comportamento Di Risparmio E Ciclo Di Vita Della Famiglia 493-504 P.,Andamento Congiunturale Dei Consumi Di Energia Elettrica E Dell'indice Della Produzione Industriale In Italia 505-516 P.,Valori Preliminari E Revisioni Nei Dati Economici: Un'analisi Attraverso Le Tecniche Diagnostiche 517-528 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 32112 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0071202 | Biblioteca | CI / 37 / 32 / 2 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |