Riunione Scientifica 29. Atti. Bologna, 20-22.3.1978. Vol. 2 Tomo 2: Comunicazioni Su Temi Liberi: Demografia, Statistica Economica, Statistica Sociale.
Roma : Sis, 1979
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Riunione Scientifica 29. Atti. Bologna, 20-22.3.1978. Vol. 2 Tomo 2: Comunicazioni Su Temi Liberi: Demografia, Statistica Economica, Statistica Sociale./ Società Italiana Di Statistica ; a cura di Società Italiana Di Statistica. - Roma : Sis, 1979. - Pag.353 ; 21,5 cm. - (Riunione Scientifica) |
Note |
Barberi Maurizio,Bonarini Franco,De Sandre Paolo,Mattioli Elvio - Merlini Augusto,Rigatti Luchini Silio,Barsotti Odo - Bonaguidi Alberto,Bellacicco Antonio,Bellacicco Antonio,Damiani Sandro,Ferrari Guido,Ferreri Carlo,Gerardi Dino,Perriconi Rosa Anna,Quitano Claudio,Tasciotti Carlo,Aureli Cutillo E,Giuliano Luca - Lepore Marta,Favara Maria Grazia,Aureli Cutillo Enrica,Corrado Sebastiano,Marinoni Alessandra - Torre Eugenio,Munaldini Franco - Todisco Enrico,Rossi Fiorenzo,Strassoldo Marzio,Zanardi Giampaolo
Trends Demografici E Loro Interpretazione 19-28 P.,Sulla Dinamica Della Nuzialità : Alcuni Risultati Di Una Applicazione Del Modello Di Coale 29-40 P.,Osservazioni Sulla Standardizzazione Di Componenti Demografiche 41-54 P.,Analisi Spaziale Di Taluni Aspetti Dell'evoluzione Demografica Di Una Regione Il Caso "Marche" . 55-72 P.,Le Frequenze Dei Parti Doppi Monozigotici E Dizigotici, In Relazione All'età Della Madre Al Parto E All'ordine Di Nascita, In Italia 73-86 P.,Territoriali: Uno Schema Di Analisi 87-96 P.,Output Italiane: Il Metodo Matrix 97-112 P.,Output Italiane: Il Metodo Siad 113-126 P.,Alcuni Aspetti Della Nuova Rilevazione Istat Sulle Forze Di Lavoro 127-138 P.,Specificazioni Alternative Del Deprezzamento Dello Stock In Modelli Di Domanda Di Beni Durevoli 139-150 P.,Grado Di Benessere Individuale Del Reddito E Relative Misure Di Concentrabilità 151-170 P.,Alcuni Aspetti Metodologici Riguardanti Il Calcolo Delle Parità Dei Poteri D'acquisto (Ppa) Fra I Paesi Della Comunità Europea 171-178 P.,Modificazioni Nella Struttura Per Età Degli Attivi Dal 1951 Al 1971 E Probabili Tendenze Evolutive 179-190 P.,Aspetti Della Variabilità Interna Della Matrice Italiana Delle Transazioni Intermedie 191-202 P.,Modelli Statistici Per La Misura Dello Sviluppo Dell'industria Di Trasformazione Dei Prodotti Agricoli 203-214 P.,Favara, M G. - Lepore, M. - Un'indagine Sui Laureati In Scienze Statistiche. 215-222 P.,Culturale Del Laureato In Scienze Statistiche 223-238 P.,Il Profilo Occupazionale Del Laureato In Scienze Statistiche 239-254 P.,Il Livello Di Soddisfazione Del Laureato In Scienze Statistiche: La Laurea, L'inserimento Nel Lavoro 255-266 P.,La Concentrazione Dei Voti Nelle Elezioni Politiche In Alcuni Paesi Europei 267-282 P.,Il Metodo Epidemiologico Nella Valutazione Dei Servizi Sanitari: Analisi Dell'attività Di Un Servizio Di Salute Mentale 283-298 P.,Le Ragioni Per L'istituzione Ed Il Riconoscimento Della Professione Di Statistico 299-316 P.,La Figura Del Capo Famiglia Alla Luce Della Nuova Legislazione In Materia Familiare 317-328 P.,Le Determinanti Della Domanda Di Istruzione Superiore 329-340 P.,Sulla Programmazione Delle Scelte Dei Piani Di Studio In Una Facoltà Di Economia E Commercio Schema Di Riferimento Per La Strutturazione Di Un Piano Di Studi Generale. 341-350 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 32106 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0059774 | Biblioteca | CI / 37 / 29 / 4 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |