Ricerca Sociale E Movimento Operaio. Tre Anni Di Incontro Di Studio.
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract/Sommario:
NELLA INTRODUZIONE SONO RICOSTRUITE LE MODALITà DEL RAPPORTO TRA SCIENZE SOCIALI E MOVIMENTO OPERAIO COSì COME SI è ANDATO CONFIGURANDO DAGLI ANNI CINQUANTA AD OGGI. IL LIBRO PRESENTA POI, SUDDIVISI PER AREE TEMATICHE (CLASSI, LAVORO, REDDITI, MEZZOGIORNO, PARTITI E GOVERNO) , I MATERIALI DEGLI INCONTRI DI STUDIO ORGANIZZATI NEGLI ULTIMI TRE ANNI AL CESPE DALLA SEZIONE RICERCHE SOCIALI.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Ricerca Sociale E Movimento Operaio. Tre Anni Di Incontro Di Studio. / Centro Studi Di Politica Economica. Cespe, Partito Comunista Italiano. - Milano : F. Angeli, 1982. - Pag.294 ; 22 cm. - (Collana Cespe) |
Note |
Pinnaro' Gabriella,Ascoli Ugo,Collidà Ada,Trigilia Carlo,Cerase Franco,Martinelli Alberto - Chiesi Antonio,Ceri Paolo,Bagnasco Arnaldo,Colombino Ugo - Del Boca Daniela - Negri Nicola,Giovannini Paolo,Santi Paolo,Del Boca Sandra,D'antonio Mariano,Ferrero Fiorenzo,Franciosi Franco - Bruni Michele,Bottacchiari Vinicio,Battaglia Filippo,Franzosi Roberto,Della Rocca Giuseppe,Bonazzi Giuseppe,Accornero Aris,Convenevole Roberto,Sylos Labini Paolo,Collidà Ada - Rey Guido,Totaro Nicola,Zevi Alberto,D'apice Carmela - Faustini Gino,Pinnaro' Gabriella - Pugliese Enrico,Bonolis Maurizio - Catanzaro Raimondo,Boccella Nicola,Moreno Cesare - Scartezzini Riccardo,Piccone Stella Simonetta,Mannheimer Renato,Sebastiani Chiara,Calise Mauro - Mannheimer Renato,Cazzola Franco - Morisi Massimo
Ricerca Sociale E Movimento Operaio 15-48 P.,Economia Periferica E Società Periferica 78-84 P.,Città Meridionale E Sovraurbanizzazione 222-228 P.,Sviluppi Della Ricerca Sulla Struttura Di Classe Italiana E Prospettive 49-58 P.,Gli Impiegati Dello Stato: Composizione E Dinamica Sociale 59-65 P.,Top Management: Profilo Sociale Di Un Ceto Dominante 66-73 P.,Le Condizioni E I Contenuti Dell'autonomia Operaia 74-77 P.,Problemi E Prospettive Della Ricerca Sociale A Livello Territoriale 85-93 P.,Economia Della Famiglia E Sviluppo Metropolitano 94-100 P.,Interpretazioni E Ipotesi Sulla "Questione Giovanile" 101-112 P.,I Mercati Del Lavoro E Loro Logiche Retributive 113-117 P.,Lavoro Marginale E Mercati Del Lavoro Dualistici 118-126 P.,Le Ricerche Sullo Stato Dell'occupazione 27-132 P.,Domanda Delle Imprese E Secondo Lavoro 133-142 P.,Il Mercato Del Lavoro Nel Settore Delle Costruzioni 143-147 P.,L'assenteismo Nell'industria Italiana: Dati E Problemi 148-152 P.,L'allergia Al Lavoro: Cause Aziendali E Contesto Sociale 153-157 P.,Le Determinanti Degli Scioperi In Italia Nel Secondo Dopoguerra 158-162 P.,Sindacato E Mutamento Nella Organizzazione Del Lavoro: Usa, Svezia, Italia 163-172 P.,Ipotesi Per Una Sociologia Delle Colpevolizzazioni Simboliche 173-180 P.,Problemi Di Indicizzazione Salariale E Meccanismo Della Scala Mobile 181-183 P.,Salario Reale E Distribuzione Del Reddito 184-189 P.,Prezzi E Distribuzione Del Reddito Nell'industria Manifatturiera 190-194 P.,I Trasferimenti Alle Famiglie Nella Realtà Italiana 195-201 P.,Mercato Del Lavoro E Politica Del Sussidio: Le Pensioni Di Invalidità 202-204 P.,I Trasferimenti Alle Famiglie E La Dinamica Del Mercato Del Lavoro 205-207 P.,Povertà E Inflazione: Bilanci Familiari E Distribuzione Del Reddito 208-214 P.,Intervento Dello Stato E Struttura Sociale Nel Mezzogiorno 215-221 P.,Intervento Pubblico E Atteggiamento Degli Imprenditori Nel Mezzogiorno 229-236 P.,Sussidi E Struttura Dei Redditi Familiari Nel Mezzogiorno: Un'analisi Attraverso I Dati Comunali 237-239 P.,Università E Studenti In Un Contesto Meridionale 240-251 P.,Emancipazione Femminile E Condizione Studentesca Nel Mezzogiorno 252-262 P.,Ipotesi Sulle Motivazioni Del Comportamento Elettorale In Italia 263-267 P.,Le Ricerche Sui Militanti E Sui Dirigenti Comunisti 268-274 P.,76: Elite E Struttura Dei Governi 275-285 P.,Recenti Tendenze Della Decretazione D'urgenza 286-294 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 31861 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0063533 | Biblioteca | LA / 982 / 366 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |