Prepararsi All'europa. Iv: Scenari Per Lo Sviluppo.
Roma : Sipi, 1992
Abstract/Sommario:
IL VOLUME è L'ULTIMO DI UNA SERIE CHE RACCOGLIE ALCUNI INTERVENTI PRESENTATI NEL CICLO DI INCONTRI SVOLTISI NELL'AMBITO DELLE GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE NEL CORSO DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE EUROPA. GLI INTERVENTI SONO RIUNITI IN SEI TEMATICHE: LO SVILUPPO INDUSTRIALE IN EUROPA; GLI IMPRENDITORI EUROPEI E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO; L'EUROPA FISCALE: L'ARMONIZZAZIONE POSSIBILE; LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI; EUROPA E POLITICHE MIGRATORIE; ETICA ED ECONOMIA: DOVE VA L'E ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Prepararsi All'europa. Iv: Scenari Per Lo Sviluppo. / Confederazione Generale Dell'industria Italiana ; a cura di Confederazione Generale Dell'industria Italiana. - Roma : Sipi, 1992. - Pag.Xi-355 ; 24 cm. - (Collana Europa) |
Note |
Scognamiglio Carlo,Abravanel Roger,Merloni Vittorio,Falck Alberto,Quadrino Umberto,Confalonieri Fedele,Cassese Sabino,Arvedi Giovanni,Giustino Enzo,Burgio Mario,Gambale Sergio,Gatto Carlo,Berlanda Enzo,Colombo Antonio,Cacace Aurelio,Cosentino Paolo,Pallini Aquilino,Di Penta Michele,Renda Giancarlo,Sartorelli Claudio,Callovi Giuseppe,Gauthier David,Presutti Ennio,Bazzichi Oreste,Zamagni Stefano,Caloia Angelo,Manghi Bruno,Unnia Mario,Moavero Milanesi Enzo,Garcia Arroyo Arturo,Kraus Daniel,Pisa Riccardo,Cempella Federico,D'angelo Guido,Gruttadauria Duilio,Amorosino Sandro,De Rita Giuseppe,Mondello Andrea,Pizzini Antonio,De Micheli Giuseppe,Cempella Federico,Bolaffi Guido,Foccillo Antonio,Molina Stefano,Venturini Alessandra,Petracca Orazio M,Prandstraller Gian Paolo
La Struttura Dell'industria Europea 24-36 P.,Le Strategie Per Competere In Europa 55-73 P.,Il Settore Degli Elettrodomestici 74-78 P.,Il Settore Siderurgico 79-82 P.,Il Gruppo Fiat 83-86 P.,Il Gruppo Fininvest 87-92 P.,L'ingovernabilità Del Territorio 100-101 P.,"Cremona 2000": Un Programma Concreto 118-122 P.,Napoli: I Rischi Dell'immobilismo 141-143 P.,Il Quadro Di Riferimento Comunitario 153-163 P.,I Vincoli Del Sistema Fiscale Italiano 164-170 P.,La Tassazione Dei Redditi D'impresa 171-181 P.,Deficit Pubblico: Una Questione Aperta 191-193 P.,Le Esigenze Delle Imprese 194-200 P.,Gli Appalti Di Forniture 201-215 P.,Le Direttive Comunitarie 216-224 P.,Gli Appalti Di Servizi 232-241 P.,Il Mercato Delle Costruzioni 247-253 P.,Le Società Di Ingegneria 254-257 P.,Le Industrie Elettriche 258-264 P.,Le Politiche Migratorie 265-270 P.,I Fondamenti Etici 304-309 P.,Etica E Cultura Imprenditoriale 310-315 P.,I Valori Etici Del Capitalismo 316-319 P.,Quale Etica Per Quale Europa 320-331 P.,Nuova Europa: Un Pensiero Da Costruire 332-344 P.,Un Codice Non Scritto 345-347 P.,Un Sistema Di Autoregolazione 354-355 P.,Lo Scenario Europeo: Linee E Tendenze 8-23 P.,La Ricerca Scientifica, Motore Di Crescita Delle Imprese 37-46 P.,Il Processo Di Adeguamento Dell'italia In Vista Del '93 47-54 P.,Il Territorio Come Variabile Dello Sviluppo 93-99 P.,Un Osservatorio Permanente Di Monitoraggio Territoriale 102-105 P.,Governo Del Territorio: Gli Interventi Possibili 106-112 P.,Infrastrutture: Una Programmazione Per "Promesse" 113-117 P.,Aree Metropolitane: Il Quadro Giuridico Istituzionale 123-135 P.,Capitali: Una Realtà Da Ripensare 136-140 P.,Roma Metropoli: Le Proposte Degli Imprenditori 144-152 P.,Il Punto Di Vista Delle Imprese: Le Imposte Indirette 182-190 P.,Gli Appalti Di Fornitura Nel Settore Delle Telecomunicazioni 225-231 P.,Il Nuovo Ruolo Della Pubblica Amministrazione 242-246 P.,L'immigrazione Extracomunitaria In Italia 271-279 P.,Una Politica Della Cooperazione Da Ripensare 280-284 P.,Settentrionali 285-292 P.,Gli Effetti Del Fenomeno Migratorio 293-300 P.,Competizione Individuale E Solidarietà Sociale 348-350 P.,Etica Degli Affari E Etica Delle Professioni 351-353 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 28514 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0076265 | Biblioteca | GC / 34 / 8 / B | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |