Piero Sraffa. Contributi per una biografia interllettuale

Roma : Carocci, 2000
Copertina  Piero Sraffa. Contributi per una biografia interllettuale
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Piero Sraffa. Contributi per una biografia interllettuale. - Roma : Carocci, 2000. - PP. 478 ; 24 cm. - (Ricercahe)
Note
Smith Jonathan,Potier Jean-Pierre,Vacca Giuseppe,Daniele Chiara,Ginzburg Andrea,Maffeo Vincenzo,Roncaglia Alessandro,Ravagnani Fabio,Piccioni Marco,Camminati Mauro,Campus Antonia,Mongiovi Gary,De ico Giancarlo,Pivetti Massimo,Schefold Bertram,Salanti Andrea,Ciampalini Andrea - Vianello Ferdinando,Ciccone Roberto,Bhaduri Amit,Graziani Augusto,Kruz Heinz - Salvadori Neri,Levrero Enrico Sergio,Gilbert Giorgio
Le carte di Sraffa presso la biblioteca del Trinity, pp. 15-24,Qualche nota sulla biografia di Sraffa alla luce delle carte conservate a Cambridge, pp. 25-40,Sraffa come fonte di notizie per la biografia di Gramsci, pp. 41-72,Le fonti e gli archivi: tracce di un percorso italiano di Piero Sraffa nel secondo dopoguerra, pp. 73-108,Sraffa e l'analisi sociale: alcune note metodologiche, pp. 109-142,Atrazioni generali e astrazioni detrminate: alcune considerazioni sul metodo dell'economia politica, pp. 143-160,Produzioni di merci a mezzo di merci: critica all'approccio marginalista e ricostruzione dell'approccio classico, pp. 161-180,Su una frequente caraterizzazione della teoria classica del valore, pp. 181-190,Prodotti netti negativi, accumulazione di capitale e cambiamenti nelle condizioni tecniche di priduzione, pp. 191-202,Concorrenza, lungo periodo e cambiamento economico, pp. 203-228,Scontri e confronti tra teorie alternative del valore. Marshall e la controversia costo-utilità, pp. 229-248,Note sull'interpretazione sraffiana di Ricardo, pp. 249-264,Produzione di merci a mezzo di merci note sul percorso intellettuale di Sraffa, pp. 265-296,Il concetto di salario come "costo e savrappiù" e le sue implicazioni di politica economica, pp. 297-320,Fasi dell'accumulazione e mutevoli influenze sulla distribuzione, pp. 321-356,L'ambiguo rapporto tra "teoria" e "storia": commento a Bertram chefold, pp. 357-362,Concorrenza, accumulazione del capitale e saggio del profitto. Critica del moderno sottoconsumismo, pp. 363-398,Gravitazione e grado di utilizzo delle capacità produttive, pp. 399-408,Prezzi o quanità? Verso una sintesi dei metodi di Sraffa, Keynes e Kalecki, pp. 409-416,Sulla separazione tra prezzi e quantità: commento a Bhaduri, pp. 417-420,Sraffa e von Neumann, pp. 421-444,Crescita e distribuzione in von Neumann e l'analisi di Sraffa, pp. 445-460,Un decennio di modelli circolari (1927-1937), pp. 461-470
Collezione
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Roma ; Libri\0028130
Editore
Categorie
ID scheda 28130
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0084601 Biblioteca LA / 000 / 291 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna