Osservatorio di proprietà intellettuale concorrenza e telecomunicazioni
Roma : Luiss, 2001
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Osservatorio di proprietà intellettuale concorrenza e telecomunicazioni / Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Centro di ricerca per il diritto d'impresa ; a cura di Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Centro di ricerca per il diritto d'impresa. - Roma : Luiss, 2001. - Pp. 524 ; 24 cm. - (Working Paper) |
Note |
Bibliografia: Pp. 525. - Antenucci Franca,Bettelli Barbara,Falce Valeria,Mula Luigi,Panucci Marcella,Quattrone Maria Francesca - Zilli Gianni,Cavani Giovanni,D'Amore Claudia,De Gennaro Francesco,Di Porto Fabiana,Faella Gianluca,Falcone Nicoletta,Falconi Fabio,Panini Gabriele Maria,Pazzi Maria Gaia,Tajana Alessandro,Bonomo Giovanni,Gambino Alberto Maria,Lazzaretti Andrea,Rizzo Giuseppe
La tutela brevettuale dele razze animali alla luce della direttiva 98/44/CE, pp. 7-24,Le nuove norme a tutela del diritto d'autore nella normativa nazionale e comunitaria, pp. 25-38 ,Il rapporto tra ricerca di base e ricerca applicata alla luce del recente completamento della mappa genetica dell'uomo, pp. 39-54,Profili storici e attualità dell'esame amministrativo sulle domande di brevetto: primi appunti sull'Agenzia per la proprietà industriale, pp. 55-68,La nuova disciplina italiana dell'industrial design, pp. 69-88,Il direttore della fotografia quale coautore dell'opera cinematografica: prime riflessioni, pp. 89-108,Standards tecnici "normativi" e disciplina della concorrenza, pp. 109-122 ,Scambio di informazioni nel "Gruppo degli Amici della Banca". Banca d'Italia e Agcm a confronto, pp. 123-140,Note critiche sui rapporti tra i divieti di dipendenza economica e di abuso di posizione dominante, pp. 141-172,La posizione dominante nella generazione dell'energia elettrica. Un'ipotesi di studio sui poteri dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, pp. 173-198,Il nuovo regolamento comunitario sulle intese verticali e le relative linee direttrici: da formalismo giuridico all'affermazione (parziale) del ragionamento economico, pp. 199-234,I regolamenti di esenzione per categoria nel settore degli aiuti di Stato, pp. 235-248,Il ruolo e lo sviluppo del concetto di efficienza economica nella valutazione delle concentrazioni nell'antitrust statunitense e comunitario, pp. 249-294,I rapporti fra la proprietà intellettuale e il diritto antitrust: la dottrina dell'essential facility, p. 295-320,La nuova disciplina comunitaria in materia di ricerca e sviluppo e specializzazione, pp. 321-360,L'effetto di cumulo derivante da reti parallele di accordi verticali contenenti restrizioni simili alla luce del reg. 2790/1999 e della imminente modernizzazione del diritto della concorrenza comunitario: sviluppi, perplessità ed incertezze, pp. 361-402,Il nome di dominio e la relativa tutela. Tipoogia delle pratiche confusorie in Internet, pp. 403-444,Commercio elettronico: la correttezza dello scambio, pp 445-456,La regolamentazione della pubblicità on line, pp 457-492 ,Accesso al mercato delle telecomunicazioni e concorrenza nell'Unione europea. La seconda fase dell'armonizzazione, pp. 493-524 |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 27524 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0086260 | Biblioteca | LA / 002 / 284 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |