Moneta Ed Economia Internazionale. (Autori Vari) .
Torino : Crt, 1985
Abstract/Sommario:
UNO STUDIO SUI PRINCIPALI TEMI DELL'ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. SONO ESAMINATI GLI ASPETTI MONETARI VERI E PROPRI, DALL'ANDAMENTO DEI FLUSSI VALUTARI TRA I DIVERSI PAESI ALLE STRATEGIE INTERNAZIONALI DELLE GRANDI BANCHE, AL CONFRONTO TRA GLI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA E MONETARIA ADOTTATI DAI VARI GOVERNI PER ASSICURARE STABILITà O PER RIDURRE GLI SQUILIBRI. LO STUDIO ANALIZZA POI I PROBLEMI ECONOMICI E MONETARI DELLE GRANDI AREE INTEGRATE DELL'EUROPA QUALI LA CEE O IL COM ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Moneta Ed Economia Internazionale. (Autori Vari) ./ Cassa Di Risparmio Di Torino ; a cura di Cassa Di Risparmio Di Torino. - Torino : Crt, 1985. - Pag.261 ; 26 cm. - (Piemonte Vivo Ricerche) |
Note |
Panizza Roberto,De Cecco Marcello,Biasco Salvatore,Velo Dario,Parboni Riccardo,Vicarelli Fausto,Caffè Federico,Caranza Cesare,Secchi Carlo,Gandolfo Giancarlo,Onida Fabrizio,Deaglio Mario,Roncaglia Alessandro,Curzio Alberto - Fortis Marco - Dinamica Degli Impieghi Industriali Di Materie Prime: Una Analisi Comparata Tra Sei Paesi Sviluppati 1963
Alle Radici Della Instabilità Monetaria Internazionale: Gli Accordi Di Bretton Woods 15-32 P.,Relazioni Finanziarie Tra Internazionalismo E Transnazionalismo 33-48 P.,Circuiti Del Dollaro In Regime Di Cambi Fissi 49-68 P.,Sviluppo Economico E Mercato Europeo Dei Capitali 69-80 P.,La Crisi Finanziaria Dei Paesi In Via Di Sviluppo 81-102 P.,L'equilibrio Esterno: Un Vincolo Allo Sviluppo 103-118 P.,Vecchio E Nuovo Protezionismo Nel Quadro Del Conflitto Tra Gli Strumenti Della Politica Economica 119-128 P.,Le Politiche Monetarie Della Cee: Problemi Ed Esperienze A Confronto 129-148 P.,Nodi Interni E Posizione Nell'economia Mondiale Della Cee 149-164 P.,Nodi Interni E Posizione Nell'economia Mondiale Della Cee Mario - Commercio Estero, Integrazione E Aggiustamento Macroeconomico Nei Paesi Dell'europa Orientale. 165-184 P.,Nuove Teorie Del Commercio Internazionale 185-202 P.,Tecnologia E Dinamica Dei Vantaggi Comparati: Alcune Riflessioni E Implicazioni Per L'italia 203-214 P.,L'influenza Dei Fattori Non Economici Su Tassi Di Cambio E Prezzi Internazionali 215-228 P.,Il Mercato Petrolifero Internazionale 229-242 P.,1982 243-261 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 25424 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0068648 | Biblioteca | LB / 986 / 31 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |