Modello Giapponese E Produzione Snella: La Prospettiva Europea.
Milano : Franco Angeli, 1994
Abstract/Sommario:
L'AVVENTO DEL MODELLO GIAPPONESE HA PROVOCATO IN OCCIDENTE UN DIBATTITO SUI REQUISITI SOCIALI NECESSARI AL SUO SUCCESSO E SULLE CONSEGUENZE ED IMPLICAZIONI NEI RAPPORTI TRA L'IMPRESA E I DIPENDENTI. LE RELAZIONI, PRESENTATE AL SEMINARIO SUL MODELLO GIAPPONESE, TENUTO A PONTIGNANO NEL MAGGIO 1993, E RACCOLTE NEL VOLUME, OFFRONO DELLE RIFLESSIONI DA PARTE DI ESPERTI ITALIANI, FRANCESI, TEDESCHI ED INGLESI, SULLE PRINCIPALI TENDENZE IN EUROPA RISPETTO ALLA PRODUZIONE SNELLA ED AL MODELLO ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Modello Giapponese E Produzione Snella: La Prospettiva Europea.. - Milano : Franco Angeli, 1994. - Pag.366 ; 22 cm. - (Sociologia Del Lavoro) |
Note |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Dore Ronald,Bonazzi Giuseppe,Turnbull Peter - Delbridge Rick,Schienstock G,Durand Jean,Piacentini Paolo,Delbridge Rick - Turnbull Peter,Sebag Joyce - Durand Jean,Signorelli Adriana,Finney Botti Hope,Scamuzzi Sergio,Carbonaro Antonio - Bonomi Ermanno,La Rosa Michele - Borghi Vando - Benuzzi Silvia - Manetta Anna,Consoli Francesco,Carboni Carlo,Franchi Maura,Battistelli Fabrizio - Pipan Tatiana,Ambrosini Maurizio
Sollecitazioni E Pensieri Sui Concetti Di "Coinvolgimento" E "Fiducia", Nati Nell'arco Di Due Giorni Trascorsi Fra Sociologi Italiani 19-29 P.,Tra Modello Giapponese E Produzione Snella: Stato Del Dibattito E Prospettive Di Ricerca 30-41 P.,Il Processo Di Giapponesizzazione In Gran Bretagna Una Rassegna Delle Esperienze E Del Dibattito In Corso. 42-67 P.,Steffensen, B - La Produzione Snella: Il Dibattito In Germania. 68-74 P.,Un Nuovo Modello Produttivo: La Via Francese 75-100 P.,Le Difficoltà Del Toyotismo: Riflessioni Preliminari Sui Nodi Critici Del Modello Giapponese Di Produzione 101-118 P.,Diventare Giapponesi? L'adozione E L'adattamento Dei Sistemi Di Produzione Giapponesi In Gran Bretagna 119-149 P.,Mbk: Un Investimento Produttivo Della Yamaha In Francia 150-159 P.,Un Caso Di Ibridazione Del Modello Giapponese: Lo Stabilimento Della Honda In Italia 160-185 P.,Tra Paternalismo E "Patronage": La Strana Storia Di Un "Transplant" In Italia 186-210 P.,Ingegneri E Giapponesi A Torino Un Caso Aziendale Di Giapponesizzazione Indiretta. 211-224 P.,Self In Giappone Come Centro Morale Tra Tradizione E Innovazione 225-248 P.,Romagna 249-278 P.,La Gestione Della Qualità Tra Razionalità Tecnica E Norme Lontananza E Prossimità Dal Modello Giapponese Alla Olivetti. 279-292 P.,Adriatica Di Fronte All'innovazione E Alla Qualità Totale: Il Caso Abruzzese 293-305 P.,Piccole E Grandi Imprese Di Fronte Alla Produzione Snella: Indizi Di Convergenza Nei Modelli Organizzativi 306-330 P.,Cliente Interno E Cliente Esterno Nei Servizi Pubblici Il Caso Di Due Uffici Dell'amministrazione Universitaria. 331-349 P.,Produzione Snella E Partecipazione Dei Lavoratori 350-359 P. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 25375 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0078586 | Biblioteca | LA / 995 / 8 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |