Metodo Scientifico E Ricerca Politica.
Firenze : La Nuova Italia Scientifica, 1985
Abstract/Sommario:
LA RACCOLTA DI SAGGI FA RIFLETTERE SUL METODO DELLE SCIENZE SOCIALI, SOPRATTUTTO SUL RAPPORTO FRA QUESTO E IL METODO DELLE SCIENZE FISICHE E SULLE QUESTIONI CHE DA ESSO CONSEGUONO. LE TEMATICHE TRATTANO IN PARTICOLAR MODO: SE L'INTERPRETAZIONE DEI FATTI SOCIALI POSTULA MODULI METODOLOGICI SPECIFICI E INCOMPONIBILI CON QUELLI CUI RINVIA LA SPIEGAZIONE DEI FATTI NATURALI, OPPURE SE ESISTE UN MINIMO DENOMINATORE COMUNE TRA LE DUE OPERAZIONI; SE IL FATTO SOCIALE è UNICO ED INDIVIDUABILE, O ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Metodo Scientifico E Ricerca Politica.. - Firenze : La Nuova Italia Scientifica, 1985. - Pag.333 ; 22 cm. - (Studi Superiori Nis) |
Note |
Bibliografia: Pp. 323-325. - Fisichella Domenico,Weber Max,Popper Karl R,Kuhn Thomas S,Lakatos Imre,Feyerabend Paul K,Moon Donald,Sartori Giovanni,Lijphart Arend,Fisichella Domenico,Oppenheim Felix E,Marradi Alberto
Epistemologia E Scienza Politica 11-82 P.,Conoscere E Valutare 93-100 P.,Logica E Crescita Della Conoscenza 103-111 P.,Dalla Scienza Normale Alla Rivoluzione 113-120 P.,Programmi Di Ricerca Scientifici 121-129 P.,Vantaggi Dell'anarchia 131-135 P.,Contributo Per Una Sintesi Metodologica 139-188 P.,La Nuova Politica Comparata 243-267 P.,Caratteri Del Metodo Comparato 269-292 P.,Auguste Comte E La Scienza Della Società 85-91 P.,Problemi Di Chiarificazione Del Linguaggio 189-239 P.,Natura, Forme E Scopi Della Comparazione: Un Bilancio 293-320 P. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 24573 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0067643 | Biblioteca | LA / 985 / 246 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |