L'internazionalizzazione Dell'industria: Nuove Forme E Problemi Aperti. (Autori Vari) .
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract/Sommario:
CONFRONTO TRA ECONOMISTI E OPERATORI INDUSTRIALI SUL TEMA DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE. I SAGGI DI ONIDA, MOMIGLIANO, BALCET, RULLANI E VACCà TENTANO UNA PRIMA SINTESI DELLE PROBLEMATICHE NUOVE DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE CONOSCIUTE DALL'INDUSTRIA EUROPEA NEGLI ULTIMI ANNI. AD ESSI SI ACCOMPAGNANO MOLTE ANALISI DI SETTORE E UN RICCO CORREDO DI PROBLEMATICHE ORIZZONTALI. IL LIBRO PROPONE GLI ATTI DEL SEMINARIO DI ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE SVOLTOSI A MILANO IL 30.6.1983.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'internazionalizzazione Dell'industria: Nuove Forme E Problemi Aperti. (Autori Vari) ./ Università L. Bocconi. Osservatorio Sui Processi Di Internazionalizzazione. - Milano : F. Angeli, 1984. - Pag.296 ; 23 cm. - (Ospri) |
Note |
Onida Fabrizio,Momigliano Franco - Balcet Giovanni,Rullani Enzo,Secchi Carlo,Fornengo Penti Graziella,Massacesi Ettore,Lamborghini Bruno,Morganti Franco,Genco Pietro,Cozzi Gianni,Mussati Giuliano,Viesti Gianfranco,Cominotti Ruggero,Ratti Giuseppe,Grassini Franco A,Main Ombretta,Ninni Augusto,Bertoni Alberto,Alzona Gianluigi
Industria Europea: Collocazione Negli Scambi Internazionali E Interdipendenza 9-34 P.,Nuove Tendenze Nei Processi Di Internazionalizzazione: Recenti Sviluppi Del Dibattito Sulla Differenziazione Dei Modelli Di Comportamento Delle Imprese Multinazionali E Su Vecchie E "Nuove Forme" Di Coinvolgimento Estero Delle Imprese 35-62 P.,Il Nuovo Ruolo Dell'internazionalizzazione Delle Imprese: Riflessioni E Proposte 63-92 P.,Il Ruolo Delle Trading Companies Nei Processi Di Internazionalizzazione Con Particolare Riferimento Al Sistema Produttivo Italiano 93-108 P.,Internazionalizzazione Della Produzione E Commercio Estero: Il Caso Dell'auto E Dei Componenti 109-130 P.,Diversità E Punti Di Incontro Nelle Strategie Di Internazionalizzazione Delle Imprese Automobilistiche 131-136 P.,Processi Di Internazionalizzazione Nell'informatica 1137-142 P.,Strategie Nazionali E Internazionalizzazione Nell'elettronica 143-146 P.,Un Caso Di Internazionalizzazione: Le Società Di Ingegneria 147-156 P.,L'internazionalizzazione Nel Modello Di Sviluppo Del Settore Nucleare 157-178 P.,Strategie Di Impresa E Processi Di Internazionalizzazione Dopo Le Crisi Petrolifere: Il Caso Dell'industria Chimica Italiana 179-200 P.,L'internazionalizzazione Dell'economia Italiana: Evidenza Empirica E Problemi Di Ricerca 201-208 P.,Un Recente Repertorio Delle Imprese Industriali A Partecipazione Estera Operanti In Italia 209-218 P.,L'inadeguata Internazionalizzazione Dell'industria Italiana 219-224 P.,Culture Nazionali E Percorsi Di Internazionalizzazione Delle Imprese: Riflessioni Su Alcune Esperienze Italiane 225-230 P.,Il Sindacato Tra Vecchie E Nuove Forme Di Internazionalizzazione 231-250 P.,Investimenti Esteri E Politiche Di Selezione E Controllo Nei Paesi In Via Di Sviluppo 251-282 P.,L'impresa Multinazionale E Le Istituzioni Creditizie 283-290 P.,Forme Di Coinvolgimento Multinazionale E Traduzione Delle Attività All'estero Nella Valuta Della Capogruppo 291-296 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 19506 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0066377 | Biblioteca | LA / 984 / 217 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |