Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

L'impresa Artigiana. Caratteristiche Distintive E Modelli Di Gestione.

Milano : F. Angeli, 1990
Abstract/Sommario: L'INDAGINE DEFINISCE ORGANICAMENTE L'IMPRESA ARTIGIANA ATTRAVERSO L'INDIVIDUAZIONE DELLE SUE STRUTTURE PARTICOLARI, DEI SUOI VALORI E COMPORTAMENTI, DEI SUOI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO/SVILUPPO. QUESTA PROSPETTIVA CONSENTE DI GUARDARE ALL'IMPRESA COME UNA CONFIGURAZIONE STRUTTURALE SPECIFICA E PERMETTE DI COGLIERE I PUNTI DI FORZA E I PUNTI DI DEBOLEZZA ED I PROBLEMI LEGATI ALLA PICCOLA IMPRESA
Copertina  L'impresa Artigiana. Caratteristiche Distintive E Modelli Di Gestione.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione L'impresa Artigiana. Caratteristiche Distintive E Modelli Di Gestione. / Unione Italiana Delle Camere Di Commercio Industria Artigianato E Agricoltura, Istituto Guglielmo Tagliacarne, Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato ; Confartigianato. Istituto Per Lo Sviluppo Organizzativo Dell'artigianato. Isvoa, Istituto. - Milano : F. Angeli, 1990. - Pag.220 ; 22 cm. - (Economia E Politica Industriale)
Note
Boldizzoni Daniele
Piccola Impresa E Impresa Artigiana Nella Teoria E Nella Ricerca Organizzativa 11-34 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 19137
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0074108 Biblioteca LA / 991 / 55 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Confartigianato. Istituto Per Lo Sviluppo Organizzativo Dell'artigianato. Isvoa
Confederazione Generale Italiana Dell'artigianato
Istituto G. Tagliacarne
Istituto Guglielmo Tagliacarne
Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura