La Teoria Economica Dell'organizzazione. (Autori Vari).
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract/Sommario:
I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME CERCANO DI DARE UNA RISPOSTA AI SEGUENTI QUESITI: PERCHè DI SOLITO I BENI E I SERVIZI COLLETTIVI NON SONO FORNITI, TRAMITE CONTRATTI, DA IMPRESE PRIVATE, MA SONO PRODOTTI DA APPOSITI ORGANIZZAZIONI CHIAMATE BUROCRAZIE? COME E PERCHè LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE HANNO COMPORTAMENTI E RAGGIUNGONO RISULTATI DIVERSI DA QUELLI DELLE ORGANIZZAZIONI PRIVATE? CERCANDO DI SPIEGARE I MODI CON CUI NELLE SOCIETà ATTUALI SONO ORGANIZZATE LE ATTIVITà ECONOMICHE, DALLE PIC ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Teoria Economica Dell'organizzazione. (Autori Vari)./ Centro Di Formazione Studi Per Il Mezzogiorno. Formez. - Bologna : Il Mulino, 1989. - Pag.494 ; 21,5 cm. - (Quaderni Di Problemi Di Amministrazione Pubblica) |
Note |
Bibliografia: Pp. 467-494. - Moe Terry M.,Alchian Armen A.,Harris Milton - Raviv Artur,Ricketts Martin,Coase Ronald H.,Mcmanus John C.,Fama Eugene F. - Jensen Michael C.,Ner Avner,North Douglas,Borcherting Thomas E.,Averch Harvey - Johnsib Leland L.,Orzechowski William,Lindsay Cotton M.,Weingast Barry R. - Marshall William J.,Tirole Jean
La nuova economia dell'organizzazione, pp. 25-84,Elementi per una teoria economica dei diritti di proprietà, pp. 87-100,La teoria delle relazioni principale/Agente, con applicazioni alla scuola, all'impiego, all'assicurazione contro le malattie e alla tutela della legge, pp. 111-134,I costi di transizione,pp. 135-162,La natura dell'impresa, pp. 167-192,I costi delle organzizazioni economiche alternative, pp. 193-212,La separazione della proprietà dal controllo, pp. 213-248,Le organizzazioni senza fini di lucro: perché esistono nelle economie di mercaot, pp. 249-280,Una teoria neoclassica dello stato, pp. 281-298,Per una teoria dell'organizzazione dell'offerta del settore pubblico, pp. 299-332,Il comportamento dell'impresa soggetta ad un vincolo regolamentare, pp. 337-344,Modelli economici della burocrazia, pp. 345-376,Una teoria degli enti pubblici, pp. 377-390,L'organizzazione industrial del congresso; ovvero perché le assemblee legislative, come le imprese, non sono organizzate alla stregua di mercati, pp. 435-466,Gerarchie, burocrazie. Il ruolo della collusione nelle organizzazioni, pp. 391-434 |
Collezione | |
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 21921 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0073126 | Biblioteca | LA / 990 / 112 | Ammesso al prestito | In prestito fino al: 10/06/2021 | Nessuna |