La Sfida Ecologica.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract/Sommario:
DAL CONVEGNO DI SAINT VINCENT "TUTELA AMBIENTALE: ATTUALITà E PROSPETTIVE" SONO INIZIATE DELLE RICERCHE I CUI RISULTATI SONO RIPORTATI NEL LIBRO. GLI A. IN MODO PARTICOLARE SI SONO CONCENTRATI SUI SEGUENTI ARGOMENTI: IL DEGRADO E L'ABBANDONO DELLE RISORSE NATURALI; LE CONSEGUENZE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI PER LA SALUTE DELLE POPOLAZIONI; L'AGRICOLTURA E I PESTICIDI; LA QUESTIONE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL LIBRO TERMINA CON LE PROPOSTE E LE INIZIATIVE DEL SIN ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Sfida Ecologica./ Ital Uil ; a cura di Ital Uil. - Milano : F. Angeli, 1986. - Pag.210 ; 21 cm. - (Lavoro Italiano) |
Note |
Cortellessa Giorgio,Donnhauser Cesare,Manes Franco - Bruno F,Luciani Attilio,Manzo Giacomo,Toro Luigi,Fontanelli Giancarlo,Cecchetti Gaetano,Boccia Antonio,Cerquiglini Susana,Binel Piero,Garlanda Tiziano,Romanelli Mario,Guariniello Raffaele,Aristodemo Francesco,Fiore Nicola,Berlin Alexander,Innocenti Mauro F,Trinci Massimo,Spada Giuseppe,Grasselli Sergio,Cavaliere Francesco,Rolle Enrico,Aiuti Elio,Arbosti Graziano,Tonelli Sergio,Valiani Mauro,Siciliano Agostino,Martinelli Mario,Scipioni Antonio,Belluscio Costantino,Daclon Corrado Maria,Contenius Edda,Ferro Antonio,De Gasperi Luigi,Catullo Cinzia,Benvenuto Giorgio
Miti, Trappole E Luoghi Comuni 26-31 P.,L'agricoltura E La "Sporca Dozzina" 45-57 P.,Gli Inquinamenti Atmosferici 58-61 P.,Sostanze Nocive E Programmi Cee 84-90 P.,La Domanda Di "Delegificazione" 97-98 P.,Quanto Costa La Prevenzione 143-144 P.,Fabbrica E Territorio: Una Sola Politica Per La Tutela Ambientale 11-19 P.,Rischi Attuali Di Alcune Attività Lavorative 20-25 P.,Salute E "Fronte" Degli Elementi Inquinanti 32-38 P.,Impatto Ambientale Degli Insediamenti Produttivi 39-44 P.,Prevenzione E Coinvolgimento Delle Competenze 62-64 P.,La Valutazione Delle Sostanze Cancerogene 65-70 P.,La Normativa Sulla Tutela Ambientale E Il Ministero Per L'ambiente 71-83 P.,Le Carenze Della Legislazione: Un Alibi All'immobilismo 91-96 P.,Ecologia, Prevenzione E Sicurezza Sul Lavoro 99-105 P.,Istituzioni E Legislazione Sulla Tutela Ambientale 106-109 P.,Relazioni Tra Ambiente Di Lavoro E Ambiente Esterno 110-112 P.,Nuovi Fattori Di Rischi Professionali 113-115 P.,Normativa Contrattuale In Materia Di Ambiente E Sicurezza Sul Lavoro 116-118 P.,Il Rumore, L'inquinante Più Diffuso Che Miete Più Vittime 119-123 P.,Ambiente Di Lavoro E Statuto Dei Lavoratori 124-131 P.,Alle Usl La Vigilanza Di Prevenzione E Igiene Sul Lavoro 132-134 P.,Aspetti Economici E Tecnici Dell'inquinamento Delle Acque 135-142 P.,Progetti Di Ricerca Autentici Non Spreco Di Risorse 145-147 P.,Per Un Progetto Di Organizzazione Della Prevenzione 148-154 P.,Nella Formazione Nuovi Terreni Di Intervento Della Prevenzione 155-160 P.,L'esperienza Di Un Intervento Integrato Nel Settore Produttivo 161-165 P.,Una Strategia Del Sindacato Nel Settore Della Prevenzione 166-169 P.,Fattori Di Rischio E Politica Della Prevenzione 170-174 P.,Movimento Sindacale E Politica Della Salute 175-178 P.,Un Rilancio Delle Tematiche Sulla Salute Nei Luoghi Di Lavoro E Nel Territorio 179-181 P.,Dalla Parte Dell'ambiente E, Prima Ancora, Dalla Parte Dell'uomo 182-184 P.,L'esperienza Tedesca E Le Iniziative Della Dgb 185-187 P.,In Italia Esistono Solo Leggi Sugli Scarichi 188-190 P.,Ambiente: La Nuova Frontiera Del Sindacato Per Gli Anni 2000 191-195 P.,Lotta Per L'ambiente E "Nuovo Umanesimo" 196-199 P.,Proposte E Iniziative Della Uil Per La Tutela Ambientale E Per La Sanità 202-210 P. |
Collezione |
|
Autori | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 21684 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0069063 | Biblioteca | LA / 986 / 265 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |