La scuola italiana dal 1945 al 1983.
Firenze : La Nuova Italia, 1986
Abstract/Sommario:
OGGETTO PRINCIPALE DEI SAGGI è LA RESISTENZA CHE LE RIFORME SCOLASTICHE HANNO INCONTRATO IN ITALIA DAL 1945 AD OGGI PIù CHE IN ALTRI PAESI INDUSTRIALMENTE AVANZATI. GLI A. INDIVIDUANO LE TECNICHE DI CUI L'ORGANIZZAZIONE DI TALE RESISTENZA SI è SERVITA E LE RAGIONI CHE POSSONO SPIEGARE SIA L'ORGANIZZAZIONE DELLA RESISTENZA SIA LE TECNICHE PER ESSA UTILIZZATE.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La scuola italiana dal 1945 al 1983.. - Firenze : La Nuova Italia, 1986. - Pag.XIX-310 ; 21 cm. - (Educatori Antichi E Moderni) |
Note |
Bini Giorgio,Telmon Vittorio,Sajeva Benedetto,Margiotta Umberto,Panighetti Alberto,Frabboni Franco,Cives Giacomo,Codignola Tristano,Luzzatto Giunio,Rossetti Gabriella,Moscati Roberto,Canestri Giorgio,Ciullini Giancarlo
La Riforma Della Scuola Dell'obbligo 80-95 P.,La Scuola Secondaria Superiore 149-165 P.,Lo Stato Giuridico Degli Insegnanti 246-256 P.,La Formazione Della Coscienza Politica Degli Italiani Durante La Resistenza 1-33 P.,La Scuola All'assemblea Costituente E Nella Costituzione 34-51 P.,Trent'anni Di Servizi Prescolastici Tre Date, Una Scuola Dell'infanzia. E Il Suo Domani? 52-79 P.,Tempo Pieno E Scuola Elementare Il Sorgere Della Proposta Della Scuola Integrata E A Pieno Tempo. 96-119 P.,La Guerra Dei Trent'anni Come è Nata La Scuola Media In Italia. 120-148 P.,I Problemi Universitari Nelle Prime Otto Legislature Repubblicane 166-218 P.,L'eduzione Permanente Tra Innovazione E Ripetizione 219-228 P.,Scuola, Mercato Del Lavoro, Professionalità 229-245 P.,L'ombra Della Minerva Appunti Sulla Gestione Della Scuola Negli Ultimi Quarant'anni. 257-293 P.,1975) 294-310 P. |
Collezione |
|
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 21609 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0068614 | Biblioteca | LA / 986 / 110 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |