La Politica Monetaria In Italia: Istituti E Strumenti.

Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME VENGONO DESCRITTI GLI OPERATORI CHE AGISCONO SUI MERCATI MONETARIO, FINANZIARIO E DEI CAMBI, LE OPERAZIONI CHE ESSI ATTUANO E GLI STRUMENTI CREDITIZI UTILIZZATI. NELLA SECONDA PARTE, PRECEDUTI DA UNA INTRODUZIONE DI F. COTULA, SONO RACCOLTI SAGGI SUGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA E LE TECNICHE DI INTERVENTO DELLA BANCA CENTRALE SUI MERCATI MONETARI E VALUTARI. LA PARTE TERZA PRESENTA TRE SAGGI DI P. BAFFI.
Copertina  La Politica Monetaria In Italia: Istituti E Strumenti.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione La Politica Monetaria In Italia: Istituti E Strumenti.. - Bologna : Il Mulino, 1979. - Pag.706 ; 21 cm. - (Problemi E Prospettive)
Note
Bibliografia: Pp. 701-706. - Mangini Vito,Brenna Antonio - Tarantola Ronchi Anna Maria,Geronzi Cesare,Villani Marco,Sacerdoti Emilio,Cotula Franco,Baffi Paolo,Baffi Paolo,Cotula Franco,Cotula Franco - Morcaldo Giancarlo,Bianchi Bruno - Morelli Marcello,Bianchi Bruno,Pontolillo Vincenzo,Roccas Massimo - Santini Carlo,Saccomanni Fabrizio,Vicarelli Fausto,Vicarelli Fausto,Cesarano Filippo,Cotula Franco,Masera Rainer S,Cristini Giovanni - Tullio Giuseppe,Cotula Franco - Sacerdoti Emilio,Pepe Roberto,Sacerdoti Emilio,Croff Davide - Passacantando Franco,Cotula Franco,Visco Ignazio,Cotula Franco,Baffi Paolo
Il Controllo Dei Prezzi Come Strumento Di Politica Economica (Autori Vari) . 83-118 P.,Il Mercato Monetario 119-138 P.,Il Mercato Dei Cambi 157-168 P.,Il Mercato Internazionale Dei Capitali 280-286 P.,La Base Monetaria 381-396 P.,La Domanda Di Moneta: Un Approfondimento 425-464 P.,La Domanda Di Moneta: Un Approfondimento (Autori Vari) . 511-528 P.,Il Risparmio In Italia, Oggi 661-690 P.,Indicizzazione 691-700 P.,Flussi Reali E Finanziari L'intermediazione Del Credito. 15-44 P.,Attività E Passività Finanziarie Degli Utilizzatori Finali Delle Risorse In Italia 45-82 P.,Il Mercato Finanziario 139-156 P.,I Tassi D'interesse Sui Mercati Monetario E Finanziario 169-188 P.,L'intervento Dello Stato Sul Costo Del Credito 189-212 P.,La Bilancia Dei Pagamenti 213-238 P.,Il Sistema Monetario Internazionale 239-279 P.,Tasso D'interesse E Livello Del Reddito In Un Sistema Chiuso Agli Scambi Con L'estero 287-316 P.,Il Modello Keynesiano In Un'economia Aperta 317-340 P.,Gli Effetti Delle Politiche Macroeconomiche In Presenza Del Vincolo Di Bilancio Per Il Tesoro 341-358 P.,Un Modello Dei Mercati Della Base Monetaria, Del Credito E Dei Depositi Bancari 397-424 P.,La Struttura Dei Tassi D'interesse Secondo La Scadenza 465-484 P.,La Bilancia Dei Pagamenti E Il Controllo Della Base Monetaria 485-496 P.,Il Finanziamento Del Tesoro: Controllo Della Base Monetaria E Mercato Dei Titoli 497-510 P.,Il Rifinanziamento Delle Aziende Di Credito 529-552 P.,La Riserva Obbligatoria Delle Aziende Di Credito 553-562 P.,Il Controllo Diretto Del Credito 563-586 P.,La Scelta Degli Strumenti Di Politica Monetaria In Situazione Di Incertezza 587-604 P.,L'analisi Della Scelta Degli Strumenti Di Politica Monetaria In Una Economia Aperta, In Situazione Di Incertezza: Un Esempio 605-612 P.,Gli Obiettivi Intermedi Della Politica Monetaria 613-638 P.,Metodi E Programmi Di Azione Monetaria In Italia: Uno Sguardo A Due Decenni 639-660 P.
Collezione
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 21056
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0059571 Biblioteca LA / 979 / 196 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna