La Nuova Europa Della Csce. Istituzioni, Meccanismi E Aspetti Operativi Della Conferenza Sulla Sicurezza E La Cooperazione In Europa.
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract/Sommario:
UN'ANALISI CRITICA DELL'EVOLUZIONE STORICA DELLA CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA, DELLA SUA STRUTTURA ISTITUZIONALE E DELLE SUE ATTIVITà E DEI SUOI PROBLEMI DI PROSPETTIVA
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Nuova Europa Della Csce. Istituzioni, Meccanismi E Aspetti Operativi Della Conferenza Sulla Sicurezza E La Cooperazione In Europa./ Istituto Affari Internazionali. - Milano : F. Angeli, 1994. - Pag.240 ; 22 cm. - (Lo Spettatore Internazionale) |
Note |
Bibliografia: Pp. 231-238. - Ronzitti Natalino,Armellini Antonio,Condorelli Luigi,Altermatt Claude,Decaux Emmanuel,Trichilo Paolo,Greco Ettore,Cortese Luchino,Heraclides Alexis,Frahm Karin,Ghebali Victor,Conforti Benedetto,Barberini Giovanni
Profili Istituzionali Della Csce 9-32 P.,La Consultazione Politica Nella Csce 33-46 P.,Diritto E Non Diritto Nella Csce 47-62 P.,Il Segretariato Della Csce 91-98 P.,Il Meccanismo Della Dimensione Umana 99-108 P.,Il Meccanismo Di Emergenza 141-146 P.,Il Ruolo Del Centro Per La Prevenzione Dei Conflitti Nel Sistema Di Sicurezza Della Csce 63-82 P.,L'ufficio Per Le Istituzioni Democratiche E I Diritti Dell'uomo 83-90 P.,L'alto Commissario Per Le Minoranze Nazionali: Elaborazione Del Mandato, Prospettive E Problemi 109-122 P.,La Composizione Pacifica Delle Controversie 123-140 P.,1992) 147-166 P.,I Rapporti Tra La Csce E Le Nazioni Unite 167-170 P.,La Csce Dalla Carta Di Parigi A Helsinki 2: Prospettive 171-188 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 20892 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0077598 | Biblioteca | LA / 994 / 40 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |