La Cultura Della Cgil. Scritti E Interventi Dal 1950 Al 1970.
Torino : Einaudi, 1984
Abstract/Sommario:
ATTRAVERSO L'ANTOLOGIA DEI SUOI SCRITTI L'A. INVITA A RIFLETTERE SUI MUTAMENTI AVVENUTI FRA IL 1950 E IL 1970 NEL SINDACATO ITALIANO PER COGLIERE ALCUNE COSTANTI CHE SONO AL DI Là DELLE VICENDE DEI CICLI ECONOMICI, DEGLI SCHIERAMENTI POLITICI, DEL MUTARE DELLE IDEOLOGIE. L'A. PENSA SOPRATTUTTO AL NODO DELLA RAPPRESENTANZA LA QUALE DEFINISCE LA NATURA DEL SINDACATO.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Cultura Della Cgil. Scritti E Interventi Dal 1950 Al 1970./ Vittorio Foa ; a cura di Vittorio Foa. - Torino : Einaudi, 1984. - Pag.Xxxv-295 ; 21,5 cm. - (Saggi) |
Note |
Ghezzi Giorgio,Dal Co Mario - Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio,Foa Vittorio
La Questione Meccanica Nel 1951 3-7 P. Pubblicato Col Titolo: Le Lotte Nel Settore Metalmeccanico. In: I Metalmeccanici, A Cura Di G. Bianchi E G. Lauzi, Bari, De Donato, 1981.,Una Critica Socialista Della Politica Economica Centrista 8-15 P. Conferenza Tenuta A Torino Il 26.5.1953 Per La Federazione Provinciale Del Psi. Pubblicata In Opuscolo Nel 1953 Col Titolo: Per Una Nuova Politica Economica.,La Svolta Del 1955 16-20 P. In: Rassegna Sindacale, Dicembre 1955 Col Titolo: La Struttura Della Paga Ieri E Oggi.,La Nuova Linea Nelle Province 21-28 P. Conclusioni Al Congresso Provinciale Della Fiom Di Modena Il 27.11.1955.,Socialismo E Riformismo 29-32 P. In: Avanti! , 26.1.1957.,Nuovi Orizzonti Per L'unità Sindacale 32-40 P. In: Mondo Operaio, Gennaio 1956.,Il Neocapitalismo è Una Realtà 41-44 P. In: Mondo Operaio, Maggio 1957.,Sindacati In Italia E In Europa 45-57 P. In :Passato E Presente, Gennaio-Febbraio 1958, Col. Titolo: Sul Potere Contrattuale Del Sindacato.,Più Avanzati Obiettivi Nella Contrattazione Sindacale 58-65 P. In: Rassegna Sindacale, Ottobre 1959.,1960: La Cgil All'offensiva 66-73 P. In: Mondo Operaio, Marzo 1960. Col Titolo: Verso Il V Congresso Della Cgil. L'azione Salariale E Lo Sviluppo Economico.,Rapporti Attuali Fra Tecnica E Politica 74-81 P. In: Studenti Architetti, Roma, 30.7.1960.,Lo Sciopero Generale Del Luglio 1960 82-88 P. In: Rinascita, Supplemento Al Nn. 7-8, 1960 Col Titolo: Esperienze Dello Sciopero Generale.,Dalle Lotte Operaie Alla Trasformazione Sociale 89-94 P. Relazione Introduttiva Al Dibattito Organizzato Dalla Sezione Di Roma-Centro Del Psi Sul Tema "Lotte Operaie E Prospettive Del Socialismo In Italia" . Roma, 7-14.12.1960.,Aspetti Della Vita Interna Del Sindacato 95-102 P. Intervento Al Convegno Della Cgil, Livorno 14-16.7.1961 "Un Forte Sindacato Unitario In Tutti I Posti Di Lavoro Per Il Libero Esercizio Delle Libertà Sindacali, Nelle Aziende Per Nuovi Rapporti Di Lavoro E Migliori Condizioni Di Vita Nel Progresso Sociale Ed Economico Del Paese" .,Intervento Sui "Quaderni Rossi" 103-114 P. In: Quaderni Rossi, 1961 Col Titolo: Lotte Operaie Nello Sviluppo Capitalistico.,Sindacato E Mezzogiorno Nel 1961 115-122 P. In: Mondo Nuovo, 1961 Col Titolo: Il Sindacato E Il Mezzogiorno.,Una Piramide Contrattuale 123-127 P. In: Sindacato Moderno, 1962 Col Titolo: La Piramide Contrattuale.,Sinistra E Unità Sindacale 128-131 P. Intervento Al Consiglio Direttivo Nazionale Della Cgil, 14-16.3.1962.,La Classe Operaia Nel Capitalismo Maturo 132-141 P. In: Istituto Gramsci, Tendenze Del Capitalismo Italiano, Vol. I. Roma, Editori Riuniti, 1962.,Intervento A Una Conferenza Sindacale Sul Mezzogiorno 142-150 P. Intervento Alla Seconda Conferenza Meridionale Della Cigl, Bari, 13-15.7.1963.,Il Sindacato Di Fronte Alla Recessione (1964) 151-159 P. Relazione Al Comitato Esecutivo Della Cgil Del 5-6.10.1964.,La Razionalità Capitalistica E La Contestazione Operaia 160-168 P. In: Problemi Del Socialismo, N. 4,1965.,Il Dissenso Sulla Programmazione 169-181 P. In:Mondo Nuovo, Marzo 1967.,I Sindacati Europei E Le Politiche Dei Redditi 182-190 P. In: Problemi Del Socialismo, N. 8, 1966 Col Titolo: Lotte Sindacali E Strategia Politica.,Il Sindacato Fra Il Nord E Il Sud 191-208 P. In: Problemi Del Socialismo, N. 22, 1967.,Ha Scelto Il Sindacato 209-211 P. In: Settegiorni In Italia E Nel Mondo, N. 33, 1968.,La Democrazia Della Cgil 212-213 P. In: Mondo Nuovo, N. 10, 1968.,216 P In: Rassegna Sindacale, N. 143-44, 1968.,L'abolizione Delle Zone Salariali 217-223 P. Relazione Al Comitato Direttivo Della Cgil Del 7-8.10.1968.,La Frontiera Politica Del Sindacato 224-234 P. In:Problemi Del Socialismo, N. 39, 1969.,Lavoratori Studenti: Metà Studio E Metà Lavoro 235-264 P. Introduzione A: I Lavoratori Studenti. Testimonianze Raccolte A Torino, Autori Vari, Torino, Einaudi, 1969.,Sulla Cresta Dell'onda 265-271 P. In: I Congressi Della Cgil, Vol. Viii, Parte I, Roma, Esi, 1970.,Note Sui Gruppi Estremisti E Le Lotte Sindacali 272-283 P. In:Problemi Del Socialismo, N. 41, 1969.,Nuovi Problemi Nella Fabbrica 284-291 P. In: Rassegna Sindacale, N. 190, 1970.,Comitato Dai Compagni 292-295 P. In: Rassegna Sindacale, N. 194, 1970. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 20176 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0065997 | Biblioteca | LA / 984 / 96 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |