La Concentrazione Industriale. Problemi Teorici E Considerazioni Empiriche Con Particolare Riferimento All'industria Farmaceutica.

Milano : F. Angeli, 1979
Copertina  La Concentrazione Industriale. Problemi Teorici E Considerazioni Empiriche Con Particolare Riferimento All'industria Farmaceutica.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione La Concentrazione Industriale. Problemi Teorici E Considerazioni Empiriche Con Particolare Riferimento All'industria Farmaceutica.. - Milano : F. Angeli, 1979. - Pag.344 ; 22 cm. - (Economia Industriale)
Note
Prinzi Giorgio,Querini Giulio,Caffè Federico,Jacquemin Alexis,Linda Remo,Acocella Nicola,Querini Giulio,Sylos Labini Paolo,Grassini Franco,Fortuna Franco,Cacace Nicola,Ruffolo Ugo,Lanzavecchia Giuseppe,Arcelli Mario,Merlani Carlo,Campanella Luigi,Bordini Massimo,Ilossi Dario,Eibenschutz Jan,Girardello Gian Pietro,Eller Vainicher Marco,Manera Marco,Karivalis Marietta,Piscicelli Taessi Carlo,Vitali Lucia,Bignami Giorgio,Caffè Federico
Multinazionali Ed Inflazione 250-254 P.,La Concentrazione Industriale Un Tentativo Di Definizione. 15-24 P.,Concorrenza, Monopolio E Progresso Tecnologico 25-30 P.,Potere Di Monopolio, Concentrazione E Commercio Internazionale 31-42 P.,Particolari Indici Di Misura Della Concentrazione E Funzionamento Della Concorrenza Oligopolistica 43-98 P.,Concentrazione Industriale, Strategia Delle Società Multinazionali E Politiche Di Controllo 99-150 P.,Concorrenza E Potere Di Mercato In Un Settore Atipico: L'industria Farmaceutica 151-196 P.,Potere Oligopolistico, Profitti E Salari 197-199 P.,La Funzione "Giacobina" Della Riscoperta Del Mercato 200-202 P.,Considerazioni Sul Rapporto Intercorrente Tra Livello Di Concentrazione E Processo Concorrenziale Nell'industria Manifatturiera Italiana 203-208 P.,Multinazionali, "Libero Mercato" E Divisione Internazionale Del Lavoro 209-218 P.,La Pianificazione Privata Interna Alle Imprese Azionarie Multinazionali: Interazioni Fra Struttura Economica E "Mediazione Giuridica" 219-244 P.,Esiste Una Alternativa Alle "Tecnologie Dominanti" 245-248 P.,I Limiti Degli Studi Del System Dynamics Group 249 P.,Aspetti Attuali Dell'industria Farmaceutica 255-257 P.,Aspetti Attuali Dell'industria Farmaceutica W. - Concorrenza E Potere Economico Nell'industria Farmaceutica Europea. 258-278 P.,La Politica Dei Farmaci In Italia Con Particolare Riferimento Ai Problemi Della Ricerca Scientifica 279-285 P.,Problemi Occupazionali Nell'industria Farmaceutica 286-289 P.,Il Ruolo Del Settore Pubblico Nella Produzione E Nell'informazione 290-294 P.,Alcuni Particolari Aspetti Dell'industria Farmaceutica 295-300 P.,I Problemi Della Ricerca Scientifica E Delle Strategie Commerciali Dal Punto Di Vista Della Impresa 301-306 P.,Tecnologie Sofisticate Dei Bisogni Sanitari 307-309 P.,Morfologia Del Mercato Farmaceutico Italiano 310-316 P.,L'intervento Del Fondo Imi Per L'incentivazione Della Ricerca Nel Settore Farmaceutico 317-327 P.,Possibilità Di Interventi Di Politica Economica Per Il Controllo Della Concentrazione Nel Settore Farmaceutico 328-331 P.,Il Consumo E La Spesa Pubblica Per Farmaci 332-338 P.,Problemi Relativi Al Controllo Della Qualità Dei Farmaci 339-342 P.,Conclusioni: Rapporti Tra "Scienza Finalizzata", E "Scienza Disinteressata" 343-344 P.
Collezione
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 19989
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0059325 Biblioteca LA / 979 / 111 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna