Istituzioni e governo dell'economia
Bologna : Il Mulino, 1999
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Istituzioni e governo dell'economia . - Bologna : Il Mulino, 1999. - PP. 434 ; 24 cm. - (Collana del Ceis-Tor Vergata. Progetti di ricerca) |
Note |
Tria Giovanni - Paganetto Luigi,Quadrio Curzio Alberto,Bordignon Massimo - Manasse Paolo - Tabellini Guido,Brosio Goirgio,Musella Marco,Scandizzo Pasquale Lucio - Cognata Antonio,Di Tommaso Marco Rodolfo - Bianchi Patrizio,Persico Pasquale,Musu Ignazio,Artoni Alberto - Belli Paolo Carlo,Marrelli Massimo - Stroffolini Francesca,Fiorentini Gianluca,Ranci Pippo,Fraquelli Giovanni,Fraquelli Giovanni - Vannoni Davide,Lossani Marco - Natale Piergiorgio - Tirelli Patrizio,Jossa Bruno,De Cecco Daniele,Pagano Marco - Panunzi Fausto - Zingales Luigi
Istituzioni e governo dell'economia, pp. 9-42,Il federalismo italiano in una prospettiva di Unione europea, pp. 43-54,Federalismo fiscale e redistribuzione regionale, pp. 55-86,Il finanziamento delle regioni in un'ottica federalista: imposte e trasferimenti di perequazione, pp. 87-106,L politica per lo sviluppo del Mezzogiorno, pp. 107-120,Criminalità organizzata, governo e politiche economiche, pp. 121-146,"Government", "governance" e integrazione: alcune riflessioni di politica economica, pp. 147-162,Ristrutturaizone del mercato, intervento pubblico locale e sviluppo economico, pp. 163-178,Politica di regolamentazione ambientale e sviluppo sostenibile: strumenti economici e istituzioni, pp. 179-198,Linee guida per la riforma del servizio sanitario italiano, pp. 199-218,La regolamentazione della pubblicità: problemi e implicazioni di "policy", pp. 219-234,Regolamentazione privata e autoregolamentazione: un'analisi economica, pp. 235-260,La regolazione dei servizi energetici in Italia, pp. 261-284,Tecnologia e politiche di settore nei servizi pubblici a rete: elettricità, gas e acqua, pp. 285-310,Competizione e regolamentazione nei servizi di telecomunicazione. Redditività, produttività e prezzi dei principali gestori europei, pp. 311-338,Il principio di sussidiarietà e l'obiettivo della stabilità finanziaria nell'Unione monetaria europea: implicazioni normative, pp. 339-354,Sull'indipendenza della Banca Centrale, pp. 355-384,Le trasformazioni del sistema bancario italiano nel contesto europeo e globale, pp. 385-404,Osservazioni sulla riforma della disciplina dell'Opa, degli obblighi di comunicazione del possesso azionario e dei limiti agli incroci azionari, pp. 405-428 |
Collezione | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 18134 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0084059 | Biblioteca | LA / 000 / 111 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |