Il Testo Unico Bancario: Esperienze E Prospettive. L'ordinamento Bancario E Creditizio Dopo La Riforma: Nuove Regole E Nuovi Intermediari.(Autori Vari)
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract/Sommario:
IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI TENUTE AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'ABI A ROMA IL 6-7 LUGLIO 1995 SUL TEMA "IL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA". IL VOLUME TRACCIA UN BILANCIO DELLA RIFORMA CHE, DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO, HA MODIFICATO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E COMPLETATO UN PROCESSO DI RINNOVAMENTO INIZIATO NEGLI ANNI OTTANTA. LE TRASFORMAZIONI INTRODOTTE DAL TESTO UNICO SONO ANALIZZATE NEGLI INTERVENTI C ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il Testo Unico Bancario: Esperienze E Prospettive. L'ordinamento Bancario E Creditizio Dopo La Riforma: Nuove Regole E Nuovi Intermediari.(Autori Vari)/ Associazione Bancaria Italiana. Abi. - Roma : Bancaria Editrice, 1996. - Pp.407 ; .25 cm. - (Collana Abi) |
Note |
Bibliografia: A Piè Pagina. - Merusi Fabio,Maccarone Salvatore,Visentini Gustavo,Draghi Mario,Desario Vincenzo,Guarino Giuseppe,Luzzi Paolo,Capriglione Francesco,Costi Renzo,Patroni Griffi Antonio,Schlesinger Piero,Santoro Vittorio,Caronetti Francesco,Tucci Giuseppe,Tarzia Giuseppe,Nigro Alessandro,Punzi Carmine,Flick Giovanni Maria,Pedrazzi Cesare,Alpa Guido,Gaggero Paolo
Vigilanze Nel Testo Unico 99-112 Pp.,Le Banche Cooperative 183-202 Pp.,Banche E Mercato Mobiliare 287-290 Pp.,Il Processo Di Riforma Dell'ordinamento Finanziario 11-24 Pp.,Dalla Legge Bancaria Del 1936 Al Testo Unico:Profili Operativi 25-40 Pp.,Il Testo Unico Delle Leggi In Materia Bancaria E Creditizia Tra La Storia E Il Futuro 41-54 Pp.,Attività Bancaria E Attività Delle Banche 55-68 Pp.,Amministrazione E Autoregolazione Del Mercato Finanziario 69-98 Pp.,Le Relazioni Di Potere Nell'ambito Dei Gruppi Bancari 113-128 Pp.,Libonati,Berardino Le Responsabilità Del Gruppo Bancario. 129-140 Pp.,Partecipazione Al Capitale Delle Banche 141-174 Pp.,Partecipazione Delle Banche Al Capitale Delle Imprese Non Finanziarie 175-182 Pp.,Le Società Finanziarie Un Tentativo Di Ricostruzione . 203-226 Pp.,La Raccolta Del Risparmio Da Parte Delle Imprese Non Bancarie 227-250 Pp.,Particolari Operazioni Di Credito:Credito Fondiario,Agrario E Peschereccio 251-250 Pp.,La Prova Dei Contratti Bancari E Dei Crediti Bancari 271-286 Pp.,La Disciplina Delle Crisi Bancarie: La Liquidazione Coatta Amministrativa 291-304 Pp.,Discplina Delle Crisi E Amministrazione Straordinaria Delle Banche 305-320 Pp.,Dalla Legge Bancaria Del 1936 Al Testo Unico: La Lunga Marcia Del Dirito Penale Del Credito 321-332 Pp.,Uno Sguardo Panoramico Al Nuovo Diritto Penale Bancario 333-340 Pp.,Osservazioni Sulla Riformulazione Delle Condizioni Generali Dei Contratti Delle Banche 353-358 Pp.,A Proposito Della Definizione Di "Cliente Della Banca" 359-407 Pp. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 15271 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0080641 | Biblioteca | LB / 997 / 3 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |