Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico. I "venerdì " di diritto e pratica tributaria. (Autori Vari)

Padova : Cedam, 1988
Abstract/Sommario: GLI INTERVENTI SONO RIUNITI NEI SEGUENTI CAPITOLI: 1) LA NOZIONE DI REDDITO FISCALE E LA CATEGORIA DEL REDDITO DI IMPRESA. IL REDDITO DELL'IMPRESA AGRICOLA. I BENI NON PRODUTTIVI DI REDDITI FONDIARI. 2) I REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E L'IMPRESA FAMILIARE. LA NOZIONE DI REDDITO COMPLESSIVO. I REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA. I CREDITI DI IMPOSTA E LO SCOMPUTO DEGLI ACCONTI. 3) ASPETTI INTERNAZIONALI. LA NOZIONE DI VALORE NORMALE E IL TRASNFER PRICE. LA DOPPIA IMPOSIZIONE. ...; [leggi tutto]
Copertina  Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico. I \\venerdì \\ di diritto e pratica tributaria. (Autori Vari)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico. I "venerdì " di diritto e pratica tributaria. (Autori Vari) . - Padova : Cedam, 1988. - Pag.XII-924 ; 24 cm. - (Il Diritto Tributario)
Note
Fantozzi Augusto,Glendi Cesare,Perrone Leonardo,Miscali Mario,Trimeloni Mario,Bennani Vittorio,Glendi Cesare,Adonnino Pietro,Gallo Franco,Jona Celesia Lionello,Marini Francesco,Galli Renato,Bosello Furio,Ghiglione Francesco,Sacchetto Claudio,Moschetti Francesco,Filippi Piera,Di Pietro Adriano,Gallo Franco,Marchetti Piergaetano,Carbonetti Francesco,Pambianchi Ugo,Gaffuri Gianfranco,Granelli Antonio Emanuele,Maisto Guglielmo,Carbone Sergio M,Pessina Cesare,Maresca Maurizio,Gentilli Giorgio,Minotti Maurizio,Misto' Pia Grazia,Morello Umberto,Di Maio Federico,Falsitta Gaspare,Amatucci Andrea,Granelli Antonio Emanuele,Dezzani Flavio,Dini Orazio,Ghio Angelo,Cicognani Antonio,La Rosa Salvatore,Sammartino Salvatore,Lo Giudice Bruno,Liccardi Ernesto,Carli Carlo Cesare,Carbone Sergio M,Simoni Andrea,Monti Angela,Dolfin Nicoletta,Fedele Andrea,Gustarelli Enrico,Russo Pasquale,Pansieri Silvia,Dominici Remo,Chiaraviglio Luigi,Afferni Vittorio,Lovisolo Antonio,Granelli Antonio Emanuele,Miscali Mario,Ramojno Ernesto,Tabellini Paolo Maria
Il Reddito D'impresa 113-120 P.,La Nozione Di Reddito Fiscale 121-130 P.,Il Reddito Di Impresa: Specificazioni 131-138 P.,I Beni Immobili "Strumentali" 139-150 P.,L'impresa Nell'agricoltura 151-180 P.,Il Reddito "Complessivo" 207-214 P.,I Crediti D'imposta 227-236 P.,La Nozione Di "Valore Normale" 265-274 P.,I Redditi Di Capitale 315-334 P.,Categorie Di Redditi Di Capitale 351-356 P.,Le Sopravvenienze 455-466 P.,Valutazione Delle Rimanenze Di Titoli 467-476 P.,I Componenti Negativi 499-510 P.,Accantonamenti 529-548 P.,Le Spese Relative A Più Esercizi 549-566 P.,I Beni Relativi All'impresa 615-632 P.,Le Imprese Minori 633-640 P.,Il Reddito Delle Imprese Minori 643-652 P.,La Soggettività Ai Fini Irpeg 659-674 P.,L'acquisto Di Azioni Proprie 877-882 P.,I Versamenti Dei Soci 883-894 P.,La Stabile Organizzazione E L'ilor 907-914 P.,I Redditi Prodotti In Forma Associata E L'impresa Familiare 193-202 P.,I Redditi Soggetti A Tassazione Separata 215-224 P.,Le Innovazioni Apportate Per I Rapporti Internazionali 245-254 P.,Presupposti Soggettivi Per L'adozione Del "Transfer Price" 255-264 P.,La Tassazione Delle Stabili Organizzazioni All'estero 275-280 P.,Alcune Considerazioni Sui Criteri Della Residenza E Del Luogo Di Produzione Del Reddito 285-292 P.,La Doppia Imposizione; Alcune Considerazioni Di Diritto Interno 293-310 P.,La Nuova Disciplina Dei Redditi Di Capitale; Alcuni Aspetti Particolari 335-342 P.,I Redditi Di Capitale Conseguiti Nell'ambito Dell'esercizio Dell'impresa 343-350 P.,Negozio Fiduciario E Trasparenza Delle Operazioni Problemi Fiscali E Civili. 357-374 P.,I Proventi Da Gestioni Di Patrimonio Collettivo 379-386 P.,Le Plusvalenze Nel Nuovo Testo Unico; Profili Critici E Ricostruttivi Della Nuova Disciplina 387-404 P.,I Componenti Positivi; Ricavi E Proventi 405-416 P.,La Plusvalenza Dei Beni D'impresa 417-422 P.,La Valutazione Delle Rimanenze Di Magazzino Nelle Imprese Con Produzione Di Serie 423-454 P.,Il Contratto D'appalto Di Durata Ultrannuale 477-494 P.,Disciplina Degli Oneri Fiscali E Contributivi E Degli Ammortamenti 511-528 P.,Il Principio Di Competenza Nel T U. Con Particolare Riguardo All'art. 75, I, Ii, Iii Comma. 567-580 P.,Le Norme "Generali" Sui Rapporti Tra Bilancio E Dichiarazione (Art 75, Commi Iii, Iv, Vi E 76, Comma Vi) . 581-596 P.,La Deducibilità Delle Spese E La Nozione Di "Costo Dei Beni" 597-614 P.,Linee Evolutive Della Tassazione Delle Imprese Minori 653-658 P.,La Disciplina Degli Enti Non Residenti 697-712 P.,La Soggettività Passiva Delle Società E Degli Enti Non Residenti 713-730 P.,La Nozione Di "Stabile Organizzazione" E La Sua Operatività Nell'ordinamento Italiano 731-744 P.,La Forze Di Attrazione Della Stabile Organizzazione 745-752 P.,La Disciplina Degli Enti Non Commerciali: La Nozione Di "Reddito Complessivo" (Art 108) . Il Problema Degli Enti Di Tipo Associativo (Art. 111) . 753-760 P.,Commento Agli Art 108, Ultimo Comma, E 109, I Comma. 761-772 P.,Considerazioni Generali Sulla Disciplina Fiscale Degli Atti E Delle Vicende Dell'impresa 777-790 P.,La Trasformazione E La Liquidazione Di Società 791-796 P.,La Nuova Disciplina Delle Fusioni Nell'art 123, Ii Comma Del Testo Unico. 799-808 P.,Prime Riflessioni Sulle Novità Introdotte Dal Testo Unico In Materia Di Fusione 809-818 P.,L'imposizione Dei Redditi Prodotti Nell'ambito Delle Procedure Concorsuali 819-830 P.,La Riduzione Dei Debiti Dell'impresa La Liquidazione Ordinaria E Concorsuale. 831-842 P.,Distribuzione Degli Utili E Delle Riserve 843-856 P.,Profili Del Trattamento Impositivo Dei Dividendi E Delle Riserve Distribuite Ai Soci 857-876 P.,Novità Nella Disciplina Dell'ilor 897-906 P.,Gli Immobili Non Costituenti Beni "Strumentali" 915-920 P.,Le Deduzioni Per La Determinazione Dell'imponibile 921-924 P.,I "gruppi" quali "nuovi" soggetti dell'Irpeg, pp. 677-692
Collezione
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 14863
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0071908 Biblioteca LA / 989 / 71 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna