Il Razionamento Del Credito. Modelli E Sviluppi Analitici
Bari : Laterza, 1996
Abstract/Sommario:
QUALI SONO LE RAGIONI CHE SPINGONO UNA BANCA A NON FINANZIARE IMPRESE DISPOSTE A PAGARE TASSI DI INTERESSE ANCHE PIù ALTI DI QUELLI DI MERCATO? PROPONENDO NUOVI STRUMENTI DI CONFRONTO, GLI A. VALUTANO LE TAPPE PIù SIGNIFICATIVE DELLA LETTERATURA VOLTA A SPIEGARE QUESTA APPARENTE ANOMALIA, SOTTOLINEANO I PROBLEMI ANCORA IRRISOLTI E OFFRONO SOLUZIONI CHE CHIARISCONO ANCHE IL RUOLO DEL RAZIONAMENTO DEL CREDITO PER LA POLITICA MONETARIA
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il Razionamento Del Credito. Modelli E Sviluppi Analitici / Pier Giorgio Ardeni, Marcello Messori ; a cura di Pier Giorgio Ardeni, Marcello Messori. - Bari : Laterza, 1996. - Pp. Xix-283 ; 21 cm. - (Universita' Laterza) |
Note |
Bibliografia: Pp. 265-273
|
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 14856 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0080760 | Biblioteca | LA / 997 / 67 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |