Il Pluralismo Nel Sistema Bancario Italiano.

Milano : F. Angeli, 1978
Abstract/Sommario: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DELLA TAVOLA ROTONDA SU "PLURALISMO E SISTEMA BANCARIO" ORGANIZZATA A PARMA IL 14-15 OTTOBRE 1977 DALL'ISTITUTO DI TECNICA DEL CREDITO DELLA FACOLTà DI ECONOMIA E COMMERCIO DELL'UNIVERSITà DI PARMA IN COLLABORAZIONE CON LA CASSA DI RISPARMIO DI PARMA.
Copertina  Il Pluralismo Nel Sistema Bancario Italiano.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Il Pluralismo Nel Sistema Bancario Italiano. . - Milano : F. Angeli, 1978. - Pag.233 ; 21,5 cm. - (Il Mercato Dei Finanziamenti In Italia)
Note
Frediani Lorenzo,Fronzoni Fausto,Mattei Gentili Matteo,Alberici Adalberto,Baravelli Maurizio,Bisoni Cesare,Demattè Claudio,Paci Sergio,Ferrari Andrea,Ruozi Roberto,Forestieri Giancarlo,Vitale Paolo,Manghetti Gianni,Carosio Giovanni,Buscemi Salvatore,Rossignoli Bruno,Bruni Franco,Montanaro Elisabetta,Bertoni Alberto,Cafferata Roberto,Masini Mario,Cesarini Francesco,Marchesini Giambattista,Fabrizi Pier Luigi,Caselli Clara,Carcano Giuseppe,Palladino Giovanni,Pin Antonio,Belli Franco - Gnesutta Claudio - Mazzini Francesco,Masini Carlo,Vigorelli Giuseppe,Tutino Franco
Le Banche Di Interesse Nazionale 35-45 P.,Le Aziende Di Credito Ordinario 46-58 P.,La Crisi Dei Grandi Istituti 82-83 P.,Le Banche Popolari E Le Casse Rurali 97-105 P.,Gli Istituti Centrali Di Categoria 106-111 P.,Gli Istituti Di Credito Industriale 112-118 P.,Quale Pluralismo Nel Sistema Bancario 131-133 P.,Gli Istituti Di Credito Agrario 172-179 P.,Gli Intermediari Finanziari Non Bancari 180-184 P.,Il Pluralismo Nel Sistema Bancario: Riflessioni E Dubbi 17-23 P.,Gli Istituti Di Credito Di Diritto Pubblico 24-34 P.,Opzioni In Tema Di "Pluralismo" Nell'ordinamento Del Credito 59-67 P.,Le Casse Di Risparmio: Verso Un Progetto Di Riforma 68-79 P.,Alcune Questioni Di Metodo Sul Pluralismo Bancario 80-81 P.,è Possibile Migliorare L'efficienza Del Sistema Bancario? 83-90 P.,Le Casse Di Risparmio E Monti Di Credito Su Pegno 91-96 P.,Sul "Pluralismo" Nel Sistema Creditizio Italiano 119-124 P.,"Pluralismo" Del Sistema Bancario E Moltiplicatore Del Credito 125-127 P.,Le Funzioni Delle Casse Di Risparmio In Un'ottica Pluralistica 128-130 P.,Casse Di Risparmio, Monti Di Credito E Pluralismo Nel Sistema Bancario 134-143 P.,Funzione, Attributo Di Dinamicità E Gestione Del Pluralismo Bancario 144-147 P.,Verso Un Modello Unico Di Banca Di Credito Ordinario 148-149 P.,Pluralismo: Specializzazione O Concorrenza 150-153 P.,Gli Istituti Di Credito Fondiario Ed Edilizio 163-171 P.,Il Pluralismo E Il Controllo Del Sistema Bancario 185-194 P.,Pluralismo Ed Evoluzione Del Sistema Bancario 195-197 P.,Pluralismo Bancario E Fondi Comuni Di Investimento 198-198 P.,Coesistenza Tra Aziende Di Credito Ed Istituti Speciali 199-202 P.,Banca E Industria In Una Società Pluralistica 203-210 P.,Sistema Bancario, Pluralismo Dinamico E Consenso 211-212 P.,Specializzazione E Produttività Del Sistema Bancario 212-213 P.,Concorrenza E Controlli Nell'attività Delle Banche Italiane Nei Rapporti Internazionali 214-226 P.
Collezione
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 14698
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0058997 Biblioteca CI / 94 / 17 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna