Il Pensiero Economico: Temi, Problemi E Scuole. (Autori Vari).
Torino : Utet, 1990
Abstract/Sommario:
STORIA CRITICA DELLA RICERCA E DELLA RIFLESSIONE SULLA SOCIETà CHE HA LO SCOPO DI AIUTARCI A LEGGERE CRITICAMENTE L'ATTUALE SCONFINATA LETTERATURA NON SPECIALISTICA E A RICONOSCERVI L'ECONOMIA O LA SOCIOLOGIA IMPLICATE O NASCOSTE
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il Pensiero Economico: Temi, Problemi E Scuole. (Autori Vari). . - Torino : Utet, 1990. - Pag.Xxix-416 ; 24 cm. - (Biblioteca Dell'economista) |
Note |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - D'adda Carlo,Roncaglia Alessandro,De Vecchi Nicolo',Tonveronachi Mario,Becattini Giacomo,Bagnasco Arnaldo,Dardi Marco,Porta Pier Luigi,Jossa Bruno,Faucci Riccardo,Becattini Giacomo,Gilibert Giorgio
La Moneta Nei Modelli Di Crescita 31-50 P.,Le Scuole Sraffiane 233-274 P.,La Scuola Viennese Di Economia 311-348 P.,Teorie Monetarie A Chicago 349-386 P.,Per Una Critica Dell'economica Contemporanea: Alcune Considerazioni E Una Proposta Ix-Xxix P.,Economia E Sociologia: Una Vecchia Promessa 3-30 P.,Il Mercato Nell'analisi Economica Contemporanea 51-100 P.,David Ricardo: La Sistemazione Teorica Della Concorrenza E Del Mercato 101-148 P.,Critica Delle Teorie "Ortodosse" Dell'interesse 149-180 P.,Materiali E Ipotesi Sulla Cultura Economica Italiana Fra Le Due Guerre Mondiali 183-232 P.,Alfred Marshall E La Vecchia Scuola Economica Di Cambridge 275-310 P.,Tedesca Di Economia Matematica E La Dottrina Del Flusso Circolare 387-402 P. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 14674 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0076109 | Biblioteca | CI / 180 / 3 / 3 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |