Convegno

Il Partito Politico Nella Belle Epoque. Il Dibattito Sulla Forma-Partito In Italia Tra '800 E '900. Atti. Novembre 1988.

Milano : Giuffre', 1990
Abstract/Sommario: I CONTRIBUTI SONO PROPOSTI IN UN ORDINE LOGICO CHE SEGUE QUELLO CHE HA ISPIRATO I LAVORI DEL CONVEGNO: UNA SEZIONE è RISERVATA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE METODOLOGIE E DELLE FONTI, NONCHè ALLA FORTUNA STESSA DELLA STORIOGRAFIA SUI PARTITI NEL SECONDO DOPOGUERRA. UN'ALTRA è DEDICATA ALLA DESCRIZIONE DEI MODELLI E DELLE STRUTTURE PARTITICHE EMERSE A CAVALIERE DEI DUE SECOLI. UN'ALTRA ANCORA PRENDE IN ESAME GLI ASPETTI ISTITUZIONALI, SOCIOLOGICI E GIURIDICI DEL TEMA
Copertina  Il Partito Politico Nella Belle Epoque. Il Dibattito Sulla Forma-Partito In Italia Tra '800 E '900. Atti. Novembre 1988.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Il Partito Politico Nella Belle Epoque. Il Dibattito Sulla Forma-Partito In Italia Tra '800 E '900. Atti. Novembre 1988. / Convegno ; Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali. Luiss ; a cura di Convegno. - Milano : Giuffre', 1990. - Pag.Xxxix-827 ; 24 cm. - (Collana Di Studi Storico-Politici)
Note
Bibliografia: A Piè Pagina. - Fiorot Dino,Quagliariello Gaetano,Garosci Aldo,Vallauri Carlo,Pombeni Paolo,D'auria Elio,Ullrich Hartmut,Cammarano Fulvio,Sofia Francesca,Di Porto Bruno,Zapponi Niccolo',Belardelli Giovanni,Grassi Fabio,Tesoro Marina,Ridolfi Maurizio,Traniello Francesco,Craveri Piero,Perfetti Francesco,Piretti Maria Serena,Griffo Maurizio,Quagliariello Gaetano,Fisichella Domenico,Cedroni Lorella,Pagliano Graziella,Panebianco Angelo,Palazzesi Maria - Vallauri Carlo
L'elitismo Paretiano E I Partiti Politici 695-710 P.,Il Ritorno Della Storia Politica Note Sui Recenti Sviluppi Della Ricerca. Xxxix P.,Un Bilancio Storiografico Del Primo Dopoguerra 3-24 P.,1990) 25-60 P.,La Storia Come Scienza Della Politica A Proposito Della Forma Partito. 61-86 P.,Sistema Politico E Sviluppi Costituzionali Nell'età Della Destra 87-106 P.,Ragione Di Stato E Ragione Di Partito Il "Grande Partito Liberale" Dall'unità Alla Prima Guerra Mondiale. 107-173 P.,Una "Whiggery" Italiana? Un'opposizione Moderata Al Progetto Crispino 193-228 P.,Alla Ricerca Di Un'alternativa Al Partito: Riflessioni Su Governo E Amministrazione Nell'italia Liberale 229-246 P.,Il Partito Politico Nella "Nuova Antologia" 247-278 P.,Il Tempo Della "Voce": L'antipartito Della Cultura E La Cultura Come "Prepartito" 279-292 P.,"L'azione" E Il Movimento Nazionale Liberale 293-330 P.,Modelli E Strutture Del Socialismo Italiano 331-430 P.,Il Partito Repubblicano Da Galassia Regionale A Partito Nazionale 469-514 P.,I Partiti Popolari Tra Eredità Democratica Ed Evoluzione Socialista 523-556 P.,Moderati 557-602 P.,Sul Rapporto Tra Sindacato E Partito In Età Giolittiana 603-626 P.,Il Nazionalismo Italiano Da Associazione A Partito 627-638 P.,La Lotta Critica Dei Proporzionalisti Contro Il Collegio Uninominale E La Trasformazione Dei Partiti 639-670 P.,Sistema Elettorale E Sistema Politico In Gaetano Mosca 671-694 P.,Sulla Fortuna Italiana Di Ostrogorski: Partitismo E "Leghismo" Nell'unità Di Salvemini 711-742 P.,Roberto Michels, Il Partito Di Massa Ed Il Problema Della Democrazia 743-752 P.,Da "Porticato Esterno" A "Macchina Del Consenso": Sul Pensiero Di Guglielmo Ferrero 753-760 P.,Disegni Letterari E Segnali Politici Fra Due Secoli 761-774 P.,Per Una Storia Del Partito Politico: Il Contributo Della Politologia 775-786 P.,Attraverso Le Bibliografie Sui Partiti 787-805 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 14649
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0074531 Biblioteca CI / 190 / 6 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali. Luiss