Einaudi, Luigi

Il Mestiere Della Moneta.

Torino : Utet Libreria. Edizioni Di Banche E Banchieri, 1991
Abstract/Sommario: NEL VOLUME SONO RIPRODOTTI GLI ARTICOLI DELL'A. CHE TRATTANO DI PROBLEMI MONETARI, APPARSI SU "LA STAMPA" E "IL CORRIERE DELLA SERA" TRA IL 1900 E IL 1947. LA RACCOLTA, IN ORDINE CRONOLOGICO, è ORGANIZZATA NELLE SEGUENTI TEMATICHE: CIRCOLAZIONE E PREZZI; CIRCOLAZIONE E CAMBI; IL TORCHIO DEI BIGLIETTI; I CAMBI IN REGIME DI CARTAMONETA; RISANAMENTO MONETARIO; VERSO LA STABILIZZAZIONE; HERI DICEBAMUS. L'OPERA è CORREDATA DA UNA NOTA BIOGRAFICA, DA UNA NOTA BIBLIOGRAFICA E DA UNA BIBLIOGRA ...; [leggi tutto]
Copertina  Il Mestiere Della Moneta.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Il Mestiere Della Moneta. / Luigi Einaudi ; a cura di Luigi Einaudi. - Torino : Utet Libreria. Edizioni Di Banche E Banchieri, 1991. - Pag.Xliii-267 ; 23 cm. - (Scrittori Italiani Della Moneta E Della Banca)
Note
Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi - Come Si Potrà Col Tempo, Ritornare Alla Lira,Einaudi Luigi,Einaudi Luigi
Contro L'aumento Della Circolazione 6-8 P.,La Durata Dei Prezzi Alti 14-18 P.,L'inondazione Dell'oro 19-24 P.,Il Prelievo Dei 125 Milioni 39-43 P.,La Tensione Del Cambio E Le Sue Cause 44-51 P.,Ancora Le Cause Dell'aggio 52-58 P.,Il Ribasso Del Cambio 65-69 P.,I Danni Dell'aggio E Il Prestito Nazionale 70-76 P.,Cambi Cattivi E Parole Chiare 116-119 P.,C'è Una Parità Nei Cambi 124-127 P.,Oro D'un Tempo 128-131 P.,I Risultati Finanziari Di Genova 138-144 P.,La Rivalutazione Della Lira 145-149 P.,Complicazioni Monetarie 154-161 P.,Il Pareggio Raggiunto 162-165 P.,Pareggio Di Bilancio E Cambi Alti 166-169 P.,I Cambi Sono Troppo Alti 170-173 P.,Le Trincee Della Battaglia Della Lira 195-198 P.,Gli Affari Buoni Fanno La Moneta Buona 199-204 P.,Sofismi Monetari 205-207 P.,Circolazione E Credito 208-210 P.,Verso La Stabilizzazione 217-223 P.,La Tempesta Monetaria 224-227 P.,Il Sofisma 228-232 P.,L'altro Sofisma 233-240 P.,Dalla Prefazione Al Volume Primo Delle Cronache 4 P.,Dalla Prefazione Al Volume Secondo Delle Cronache 4 P.,L'inondazione Dell'oro Seguiteranno I Prezzi A Crescere? 25-29 P.,Dalla Prefazione Al Volume Terzo Delle Cronache 30 P.,Dalla Prefazione Al Volume Quarto Delle Cronache 30-33 P.,Come L'italia Paga Il Deficit Della Sua Bilancia Commerciale? Le Indagini Del Direttore Generale Della Banca D'italia 34-38 P.,La Relazione Del Direttore Generale Della Banca D'italia E I Problemi Di Circolazione 59-64 P.,A Chi Profittano I Cambi Alti Ancora Sui Rimedi E Sull'azione Del Governo. 77-82 P.,Il Monopolio Dei Cambi E Le Condizioni Del Suo Successo 83-89 P.,Dalla Prefazione Al Volume Quinto Delle Cronache 90-101 P.,La Febbre Del Vivere E La Necessità Delle Rinunce 102-105 P.,Prima Di Tutto: Rompere Il Torchio Dei Biglietti 106-111 P.,La Lotta Contro Il Torchio Dei Biglietti Una Citazione In Tribunale Contro Il Ministro Inglese Del Tesoro. 112-115 P.,Aumento Di Circolazione E Prestiti All'industria 120-123 P.,Materie Prime E Cambi (A Proposito Di Ordini Del Giorno Comunisti E Di Idee Storte). 132-137 P.,Rivalutazione Artificiale E Rivalutazione Sana 150-153 P.,Ottobre: Massimo Costo Della Vita Dopo Il I Agosto 1914 174-179 P.,Oro 180-185 P.,Oro 186-191 P.,I Cambi E La Difesa Della Lira Per Proseguire Sulla Buona Strada. 192-194 P.,Gli Industriali E La Battaglia Per La Lira 211-216 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 14429
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0074578 Biblioteca LA / 991 / 177 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori