Il capitalismo italiano del novecento. (Autori Vari)

Bari : Laterza, 1992
Abstract/Sommario: GLI SCRITTI DI BANCHIERI, INDUSTRIALI, ECONOMISTI, POLITICI E CRITICI DEL SISTEMA CAPITALISTICO, RACCOLTI NEL VOLUME, DISEGNANO UNA STORIA ESSENZIALE DEL CAPITALISMO ITALIANO DEL XX SECOLO. IL CURATORE, PERSUASO CHE LA STORIA DELL'ECONOMIA ITALIANA NON SIA RIDUCIBILE A QUELLA DELLA GRANDE INDUSTRIA E CHE LA SOCIETà SIA STATA MODIFICATA DALLE FORME SOCIALI E CULTURALI DI UN SISTEMA PRODUTTIVO E NON SOLO DALLE VICENDE DI UN SETTORE DI ESSO, Dà SPAZIO A UNA DOCUMENTAZIONE CHE è ANCHE UNA ...; [leggi tutto]
Copertina  Il capitalismo italiano del novecento. (Autori Vari)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Il capitalismo italiano del novecento. (Autori Vari) . - Bari : Laterza, 1992. - Pag.Xiii-422 ; 21 cm. - (Biblioteca Universale Laterza)
Note
Nitti Francesco Saverio,Graziadei Antonio,Gramsci Antonio,Sinigaglia Oscar,Perrone Mario - Perrone Pio,Serpieri Arrigo,Dè Stefani Alberto,Dè Stefani Alberto,Mortara Giorgio,Agnelli Giovanni,Gualino Riccardo,Martinotti Franco,Gardini Dino,Togliatti Palmiro,Mattioli Raffaele,Giolitti Antonio,Agnelli Giovanni,Colajanni Napoleone,Villari Lucio,Pantaleoni Maffeo,Pareto Vilfredo,Pirelli Alberto,Tasca Angelo,Sraffa Piero - Tasca Angelo,Agnelli Giovanni - Einaudi Luigi,Saraceno Pasquale - Villari Lucio,Romiti Cesare - Pansa Giampaolo
La Ricchezza Dell'italia 20-25 P.,La Guerra Libica 41-44 P.,Lotte Di Classe Senza Rivoluzione 51-60 P.,Nuovi Rapporti Tra Capitale E Lavoro 61-66 P.,L'ansaldo 67-74 P.,La Bonifica Integrale 110-123 P.,Profilo Dell'economia Italiana 124-132 P.,Economia Manovrata 142-144 P.,1930: La Crisi 145-151 P.,Per La Ripresa Delle Esportazioni 163-168 P.,Frammenti Di Vita 187-195 P.,Credo D'essere Un Forte 196-216 P.,Credo D'essere Un Forte 227-235 P.,Credo D'essere Un Forte 236-247 P.,Il Piano Autarchico 248-262 P.,Un'industria Dobbiamo Averla 267-269 P.,Un'industria Dobbiamo Averla 310-321 P.,Un'industria Dobbiamo Averla 322-326 P.,Il Ruolo Del Capitale Finanziario 336-342 P.,Il Ruolo Del Capitale Finanziario 343-351 P.,Il Ruolo Del Capitale Finanziario 352-363 P.,Cosa è La Programmazione 364-370 P.,L'impresa Vincerà 377-385 P.,Uno Sguardo D'insieme 397-408 P.,Un Capitalismo Riformatore 409-414 P.,Il Secolo Ventesimo Secondo Un Individualista 5-19 P.,Gli Stati Uniti E L'europa La Prosperità In Pericolo. 26-30 P.,Gli Stati Uniti E L'europa Articolo Tratto Da: L'economista, 6.10.1907 E 3.11.1907. 31-40 P.,Alberto Pirelli E La Deflazione "L'elogio Delle Società Per Azioni". 83-92 P.,La Rivalutazione Della Lira E I Prestiti Americani 93-99 P.,Il Vero Significato Della "Quota 90" 100-109 P.,La Crisi E Le Ore Di Lavoro 152-162 P.,La Crisi E Le Ore Di Lavoro 169-180 P.,La Crisi E Le Ore Di Lavoro Angelo Costa. 270-284 P.,La Crisi E Le Ore Di Lavoro Vittorio Valletta. 285-293 P.,Con Quale Criterio Ricostruire L'italia 294-302 P.,Discorrendo Di Affari E Di Capitalismo 386-392 P.
Collezione
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Bari ; Libri\0013633
Editore
Categorie
ID scheda 13633
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0076848 Biblioteca LA / 993 / 160 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna