Fiat 1944 - 1956. Le Relazioni Industriali Alla Fiat. Saggi Critici E Note Storiche. (Autori Vari).
Milano : Fabbri, 1992
Abstract/Sommario:
IL VOLUME, REDATTO DA UNA EQUIPE DI STORICI E SOCIOLOGI, FORNISCE UNA TRACCIA DI LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI DUE VOLUMI CHE RACCOLGONO I VERBALI DELLE COMMISSIONI INTERNE ALLA FIAT
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Fiat 1944 - 1956. Le Relazioni Industriali Alla Fiat. Saggi Critici E Note Storiche. (Autori Vari).. - Milano : Fabbri, 1992. - Pag.477 ; 22 cm. - (Progetto Archivio Storico Fiat) |
Note |
Musso Stefano,Musso Stefano,Manghi Bruno,Bottiglieri Bruno,Berta Giuseppe,Musso Stefano,Musso Stefano,Accornero Aris,Manghi Bruno,Accornero Aris,Bottiglieri Bruno,Accornero Aris,Manghi Bruno,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Berta Giuseppe,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Manghi Bruno,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Musso Stefano,Accornero Aris,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Musso Stefano,Accornero Aris,Manghi Bruno,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Manghi Bruno,Berta Giuseppe,Berta Giuseppe,Bottiglieri Bruno,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Manghi Bruno,Berta Giuseppe,Musso Stefano,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Manghi Bruno,Berta Giuseppe,Berta Giuseppe,Manghi Bruno,Berta Giuseppe,Berta Giuseppe,Berta Giuseppe,Accornero Aris,Manghi Bruno,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Musso Stefano,Accornero Aris,Manghi Bruno,Romero Federico,Manghi Bruno,Buffa Cristiano,Berta Giuseppe,Bottiglieri Bruno,Berta Giuseppe,Musso Stefano,Accornero Aris,Berta Giuseppe,Musso Stefano,Bottiglieri Bruno,Romero Federico,Romero Federico,Accornero Aris,Romero Federico,Musso Stefano,Romero Federico,Romero Federico,Musso Stefano,Accornero Aris,Manghi Bruno,Musso Stefano,Bottiglieri Bruno,Accornero Aris,Musso Stefano,Musso Stefano,Romero Federico,Musso Stefano,Filippa Marcella
Guerra E Ventagli Retributivi 36-37 P.,Commissioni Interne E Sindacato Fascista 37-40 P.,La Comunità Assediata 48-49 P.,1947 50-57 P.,Il Mestiere Del Commissario Interno 61-64 P.,Il Premio Di Produzione 64-66 P.,Categorie E Incentivo Di Produzione 69-71 P.,La "Sbobba" Fiat E La Dignità Della Tuta 74-77 P.,Rappresentare Tutti 77-79 P.,Chi è Davvero Produttivo 85-87 P.,La Stabilizzazione Monetaria 87-93 P.,I Principi E La Prassi 93-94 P.,La Mentalità Giuridica 95-96 P.,Rivoluzione Attesa, Rivoluzione Mancata 97-99 P.,Il Nodo Dei Collettori 99-101 P.,Il Sindacato Si Scinde 101-102 P.,Un Primo Tentativo Di Regolamentazione 102-103 P.,Forme Di Lotta Nuove 104-107 P.,Comincia La Riconquista 107-109 P.,Tre Mesi Di Lotte Operaie 109-110 P.,Se Si Lotta Non Si Tratta 111-112 P.,I Costi Del Conflitto 118-120 P.,L'istanza Superiore Come Extrema Ratio 120-125 P.,Il Superpremio 125-127 P.,La Nascita Del Pluralismo Sindacale 131-133 P.,Rituali Di Belligeranza 140-144 P.,La Rottura Tra Fiat E Fiom 148-150 P.,L'"Inflazione" Delle Categorie Superiori 150-153 P.,L'informalità Dei Diritti 153-156 P.,Si Affaccia La Minoranza 156-158 P.,I "Partigiani Della Pace" 158-159 P.,L'avvio Della Normalizzazione 160-161 P.,Lo Spettro Del Fascismo 161-164 P.,Risuscitare I Consigli Di Gestione 164-165 P.,L'identità Partigiana 165-166 P.,La Guerriglia Delle Affissioni 166-174 P.,Essere Alla Fiat: Costoso Privilegio 183-188 P.,Lo Scontro 188-192 P.,La Diffidenza Fra I Partners 192-194 P.,La Pressione Per Nuove Regole 194-196 P.,Il "Supersfruttamento" 196-198 P.,La Disciplina Contrattuale 207-208 P.,Domanda Interna O Domanda Estera 210-214 P.,La Crisi E L'orario Ridotto 214-219 P.,Una Politica "Antisciopero" 222-205 P.,La Fiat Crogiolo E Crocevia .. 225-229 P.,Questioni Elementari 232-234 P.,Un Nuovo Stile Sindacale 234-237 P.,Produttività E Retribuzione 237-239 P.,La Fine Della Conflittualità 239-242 P.,Collettori E Commissari Di Reparto 242-245 P.,Un Negoziato Storico 245-247 P.,Una Istituzione Dell'aziendalismo 247-249 P.,Una Situazione Ancora Precaria 249-250 P.,I Due Linguaggi 256-258 P.,L'irruzione Del Progresso Tecnico 258-261 P.,Tramonta L'egemonia Della Fiom 270-271 P.,Il Dopoguerra è Finito 271-273 P.,Il Ribaltamento Della Maggioranza 273-275 P.,Un Tentativo Di Modernizzazione 279-281 P.,Isolamento Fiom E Impotenza Cisl 281-286 P.,I Limiti Della Collaborazione 286-288 P.,L'applicazione Dell'accordo Sui Tempi 288-291 P.,Tramonto Delle Alternative Produttive 291-295 P.,Uil E I Suoi Limiti 295-296 P.,I Contenuti Della Contrattazione 297-301 P.,Qualche Considerazione D'insieme 301-303 P.,I Documenti E La Loro Scrittura 306-329 P.,Le Commissioni Interne Nella Storia Delle Relazioni Industriali Alla Fiat 7-34 P.,L'occupazione Tedesca E La Repubblica Sociale Italiana 40-48 P.,La Commissione Interna Nella Ricostruzione Aziendale 57-60 P.,Categorie E Contrattazione Aziendale Del Salario 66-69 P.,Le Commissioni Interne Fra Classe E Gruppi 71-74 P.,La Strategia Della Collaborazione E I Suoi Strumenti 80-83 P.,Rivalutazione Degli Operai Specializzati E Ritocchi Al Sistema Di Incentivo 83-84 P.,1952) 113-118 P.,Sindacato O Pluralismo? La Comparazione Internazionale 128-131 P.,Chi Comanda In Officina? Disciplina E Contrattazione Nelle Aziende Automobilistiche 133-138 P.,Se Le Commissioni Interne Non Ci Fossero .. 138-140 P.,L'organizzazione Dei Sindacati Nelle Aziende Dell'auto 144-148 P.,Tempi Di Lavorazione E Struttura Del Salario 174-178 P.,Le Relazioni Industriali Nell'industria Mondiale Dell'auto 178-183 P.,Sindacati, Tecnologia E Produttività: Le Altre Esperienze Nazionali 198-202 P.,La Campagna Contro Il "Supersfruttamento" 202-207 P.,La Metamorfosi Del Corpo Dei Sorveglianti 208-210 P.,Le Parti Alla Prova Di Una Crisi Produttiva 219-221 P.,Il Superpremio Dalle Unità Alle Ore Prodotte 221-222 P.,Crisi Congiunturale E Domanda Militare 230-231 P.,Briglie Al Funzionamento Delle Commissioni Interne 250-252 P.,Ancora I Tempi Di Lavorazione: Lo Scontro Con La Fiom 252-256 P.,La Trattativa Sui 12 Punti E L'accordo Separato Sui Tempi 262-266 P.,I Modelli Di Impresa E Di Organizzazione Della Produzione 266-269 P.,L'accordo Separato Sui Tempi E La Sconfitta Della Fiom 275-279 P.,L'attimo Catturato: Immagini Per Una Storia Sociale 330-343 P. |
Collezione |
|
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 11299 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0076949 | Biblioteca | LA / 993 / 193 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |