Euro E Finanza Aziendale. La Rivoluzione Della Moneta Unica Nella Gestione Finanziaria D'impresa
Milano : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract/Sommario:
Gli A. offrono con questo volume un'analisi dettagliata delle varie tematiche connesse all'impatto dell' euro sulla finanza d'impresa, con valutazione di tutti gli aspetti strategici e operativi: dalla determinazione della struttura finanziaria ottimale e dalla pianificazione fiscale internazionale, all'organizzazione della tesoreria ai sistemi informativi; dalla gestione dei rischi finanziari ai rapporti banca - impresa, all'attività di investor relations
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Euro E Finanza Aziendale. La Rivoluzione Della Moneta Unica Nella Gestione Finanziaria D'impresa/ Ernest & Young. - Milano : Il Sole 24 Ore, 1998. - Pp. 476 ; 24 cm. - (Professione Impresa) |
Note |
Bibliografia: Pp. 463-468. - Prandi Corrado,Bortuzzo Antonio,Facile Emanuele - Fogolin Paul,Garolla Di Bard Marcello,Valente Piergiorgio,Facile Emanuele,Barile Antonio - Facile Emanuele,Facile Emanuele - Fogolin Paul,Facile Emanuele - Fogolin Paul,Belli Maurizio - Trevisan Federico,Cattarossi Luca - Fogolin Paul,Tomaselli Vasco,Cattarossi Luca - Tomaselli Vasco,Caroli Paolo - Fogolin Paul,Garolla Di Bard Marcello,Facile Emanuele - Lanteri Livio,Facile Emanuele,Tomaselli Vasco,Lanteri Lino - Segato Giovanni,Belli Maurizio - Facile Emanuele,Boben Giorgio - Carrer Luigi - De Biasi Enzo,Brunelli Massimo,Scauri Alberto,Tramontano Andrea - Bianco Giorgio
L'impatto Dell'euro Sulla Finanza: Fonti Normative E Informative Pp. 3-20,L'euro: Acceleratore Del Cambiamento Nell'arena Competitiva Pp. 21-28,Le Attività Della Funzione Finanza: Possibili Configurazioni Pp. 47-66,L'impatto Dell'euro Sulla Finanza Strategica Pp. 67-78,L'euro E Le Scelte Di Pianificazione Fiscale Internazionale Pp. 79-88,L'euro, Il Valore Delle Aziende E Le Scelte Di Struttura Finanziaria Pp. 89-104,La Gestione Dei Mezzi Propri E L'attività Di Investor Relations Pp. 105-124,La Gestione Del Passivo Finanziario: Nuove Forme Di Raccolta E Ridefinizione Dei Rapporti Bancari Pp.125-144,L'impatto Dell'euro E La Finanza Operativa Pp. 185-199,I Sistemi Di Pianificazione E Controllo Finanziario: Componenti E Profili Evolutivi Pp. 199- 224,La Gestione Dei Conti Correnti Bancari Nella Fase Di Transizione Dell'euro Pp. 235-254,La Gestione Dei Flussi Finanziari Con Clienti E Fornitori: Profili Evolutivi Pp. 255-268,La Centralizzazione Della Tesoreria: L'euro Cash Pool E Il Supporto Bancario Pp. 269-284,I Sistemi Informativi Dell'area Finanza: Profili Evolutivi In Oprospettiva Euro Pp. 285-308,L'impatto Dell' Euro Sui Rischi Finanziari Pp. 309-322,Le Caratteristiche Dell'esposizione Al Rischio Di Cambio Nell'era Dell'euro Pp.323-342,La Gestione Del Rischio Di Cambio Tra L'euro E Le Altre Divise Pp. 343-372,La Gestione Del Rischio Di Cambio Nella Fase Di Transizione Pp. 373-380,La Gestione Finanziaria Nei Pesi Emergenti Pp. 381-406,La Gestione Del Rischio Di Tasso Euro Pp. 407-422,Tesoreria E Finanza Nel Gruppo Electrolux Zanussi Pp. 429-434,L'euro E L'impatto Sull'attività Dell' Enel Pp. 435-438,La Gestione Finanziaria E L'euro Alla Pirelli Pp. 439-444,Evoluzione Della Finanza Operativa In Telecom Italia Pp. 455-462 |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 10522 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0082654 | Biblioteca | LA / 999 / 2 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |