Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali. Luiss

Economia Industriale. (Autori Vari).

Milano : Giuffre', 1987
Abstract/Sommario: IL LIBRO COSTITUISCE UN RIFACIMENTO DEL PRECEDENTE "INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI" E Dà CONTO DEI PRINCIPALI SVILUPPI TEORICI NEL FRATTEMPO INTERVENUTI, DALLE APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEI GIOCHI, AI PROGRESSI DELLA TEORIA DELL'OLIGOPOLIO, AL NUOVO MODO DI VEDERE I LEGAMI TRA ECONOMIA INDUSTRIALE E POLITICA ECONOMICA
Copertina  Economia Industriale. (Autori Vari).
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Economia Industriale. (Autori Vari)./ Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali. Luiss. - Milano : Giuffre', 1987. - Pag.X-428 ; 24 cm. - (Collana Di Studi Economico-Industriali)
Note
Lee N,Mansfield Edwin,Caves Richard,Andrews Philip Walter Sawford,Frova Sandro - Scognamiglio Carlo,Renoldi Angelo,Scognamiglio Carlo,Scherer Frederic M,Johns Brian L,Lambin Jean,Needham Douglas,Ghedini Raffaele,Momigliano Franco,Yamey Basil S,Scognamiglio Carlo,Scognamiglio Carlo,Waterson Michael,Steindl Josef
Contenuti E Metodi Dell'economia Industriale 13-40 P.,Costi Di Breve E Costi Di Lungo Periodo 97-116 P.,Le Barriere All'entrata 193-204 P.,L'economia Industriale Come Disciplina Specialistica 3-12 P.,Linee Orientative Delle Politiche Industriali: Uno Schema Interpretativo 41-64 P.,Le Nuove Teorie Della Domanda: Una Sintesi 65-96 P.,Le Leggi Economiche Della Produttività 117-140 P.,Economie Di Scala E Concentrazione Industriale 141-192 P.,Barriere All'entrata In Un Contesto Dinamico 205-222 P.,Conseguenze Economiche Della Spesa In Pubblicità 223-232 P.,La Misura Della Concentrazione Dei Settori Industriali 233-250 P.,Grado Di Concentrazione, Elasticità Della Domanda Al Prezzo E Tasso Medio Di Profitto Nei Settori Oligopolistici 251-270 P.,La Formazione E La Variazione Dei Prezzi E La Condotta Di Mercato Delle Imprese 271-304 P.,Qualche Problema Di Teoria Dell'oligopolio 305-330 P.,Oligopolio, Inflazione, Costi Finanziari: Un'analisi Interpretativa Delle "Performances" Delle Imprese Italiane 331-368 P.,Il Comportamento Delle Imprese Nelle Forme Di Mercato Oligopolistiche Strumenti E Modalità Delle Politiche Collusive. 369-384 P.,L'approccio Della "Teoria Dei Giochi" Al Problema Dell'oligopolio 385-402 P.,Il Modello Di Concorrenza All'interno Di Un'industria 403-428 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 9259
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0074541 Biblioteca CI / 195 / 1 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali. Luiss