Economia E Criminalità. Come Difendere L'economia Dalla Criminalità Organizzata. Analisi Del Fenomeno, Regole Di Comportamento. Forum Organizzato Dalla Commissione Parlamentare Antimafia, Roma, 14-15 Maggio 1993.
Roma : Camera Dei Deputati, 1993
Abstract/Sommario:
DI FRONTE AL PROBLEMA DI DIFENDERE IL SISTEMA PRODUTTIVO DAGLI INTERESSI E DAI CONDIZIONAMENTI DELLA CRIMINALITà ORGANIZZATA E DI EFFETTUARE L'ISOLAMENTO ECONOMICO DELLA MAFIA PER SALVAGUARDARE E SVILUPPARE L'ECONOMIA LEGALE E PER DISTRUGGERE LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI, OBIETTIVO DEL FORUM è STATO DI RICERCARE REGOLE E CRITERI PER DIFENDERE LE IMPRESE SENZA OPPRIMERLE E PER CONSENTIRE IL MIGLIOR FUNZIONAMENTO DEI MERCATI NELL'INTERESSE DEI SINGOLI E DELLA COLLETTIVITà. IN APPENDICE IL ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Economia E Criminalità. Come Difendere L'economia Dalla Criminalità Organizzata. Analisi Del Fenomeno, Regole Di Comportamento. Forum Organizzato Dalla Commissione Parlamentare Antimafia, Roma, 14-15 Maggio 1993./ Camera Dei Deputati ; a cura di Camera Dei Deputati. - Roma : Camera Dei Deputati, 1993. - Pp. Viii-357 ; .21 cm. - (Ricerche E Convegni) |
Note |
D'alterio Armando,Becchi Ada,Cappelli Mauro,Cassese Sabino,Coda Vittorio,Zamagni Stefano,Barca Fabrizio,Savona Ernesto U,Blommestein Hans J,Haendly Gunter Klaus,Ciampicali Pierantonio,Sen Amartya K,Bernasconi Paolo,Findlay Mark,Scalfaro Oscar Luigi
Brevi Cenni Sulle Forme Di Aggressione Dell'economia Da Parte Delle Organizzazioni Camorristiche 75-79 Pp.,La Criminalità Organizzata Come Impresa Economica In Italia: Paradigmi Incerti 80-91 Pp.,Penetrazione E Presenza Della Criminalità Nell'economia 92-97 Pp.,Pubblica Amministrazione E Criminalità Organizzata 99-102 Pp.,Sui Principi Costitutivi Di Un'economia Sana E Sulle Linee Di Intervento Per Promuovere La Diffusione 115-132 Pp.,Sulla Persistenza Dell'equilibrio Mafioso: Un'interpretazione E Una Proposta Di Intervento 133-145 Pp.,Criminalità Organizzata Ed Effetti Sull'economia Legale 149-170 Pp.,Come Difendere L'economia Dalla Criminalità Organizzata Analisi Del Fenomeno, Regole Di Comportamento, Proposte Di Intervento. 188-195 Pp.,Sviluppi Delle Attività Criminali Ed I Riflessi Nel Sistema Economico Nazionale Ed Internazionale 203- 213 Pp.,Operazioni Illecite E Mercati Finanziari 215-221 Pp.,Verderame, G B. - Il Mercato Interno Nel Quadro Dell'azione Di Contrasto Della Criminalità Economica. 222-227 Pp.,Est 228- 232 Pp.,Le Basi Informative Dell'ufficio Italiano Dei Cambi: Linee Evolutive Dei Metodi E Delle Analisi 257-262 Pp.,Corruzione E Criminalità Organizzata 271-281 Pp.,Come Difendere L'economia Dalla Criminalità Organizzata 283-301 Pp.,Impresa Criminale E Opportunità Di Mercato 305- 315 Pp.,In Ricordo Di Falcone, Borsellino E Delle Loro Fedelissime Scorte 339-343 Pp. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 9192 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0079819 | Biblioteca | LA / 996 / 62 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |