Despecializzazione Istituzionale E Nuova Operatività Degli Enti Creditizi. (La Trasformazione Del Credito Speciale). (Autori Vari).
Milano : Giuffre', 1992
Abstract/Sommario:
LA RICERCA PASSA IN RASSEGNA I DIVERSI ASPETTI DELLA PROBLEMATICA CONCERNENTE GLI ENTI CREDITIZI A MEDIO E LUNGO TERMINE, VALUTA LE ORIGINI DEGLI STESSI E FA UNA COMPARAZIONE CON ANALOGHE STRUTTURE FINANZIARIE NEI PRINCIPALI PAESI CEE
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Despecializzazione Istituzionale E Nuova Operatività Degli Enti Creditizi. (La Trasformazione Del Credito Speciale). (Autori Vari). / Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali. Luiss. - Milano : Giuffre', 1992. - Pag.Xi-450 ; 24 cm. - (Collana Di Ricerche E Documentazione Della Scuola Di Management) |
Note |
Bibliografia: A Piè Pagina. - Sepe Marco,Pellegrini Mirella - Catalano Giuseppe,Condemi Marcello,Troiano Vincenzo,Cirillo Fiorella - Perassi Marino,Roccia Massimo - Bruno Riccardo - Messina Carlo,Roccia Massimo,Bruno Riccardo - Messina Carlo
La Specializzazione Degli Istituti Di Credito: Profili Evolutivi 23-62 P.,Profili Comparativi: Francia, Regno Unito, Germania E Spagna 63-108 P.,Il Credito Speciale Nelle Previsioni Normative Della Legge "Amato" 109-170 P.,Credito Speciale E Disciplina Del Gruppo Bancario Polifunzionale 171-226 P.,Finanziamenti Dei Progetti E Credito Alle Imprese 227-258 P.,Sviluppo Del Mercato Del Credito E Posizionamento Strategico Degli Enti Creditizi A Medio Termine 259-268 P.,Evoluzione Della Domanda Di Credito E Ristrutturazione Finanziaria: Le Imprese Italiane Negli Anni Ottanta 269-378 P.,Fattori Di Evoluzione E Orientamenti Strategici Nel Comparto Degli Enti A Medio Termine 379-450 P. |
Collezione | |
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 8384 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0076733 | Biblioteca | CI / 196 / B / 1 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |