Costo Del Lavoro, Salario E Garanzie Del Reddito. Simposio Interdisciplinare. Bologna 17-18 Aprile 1991.
Napoli : Jovene, 1992
Abstract/Sommario:
LE SESSIONI SPECIALI IN CUI SI è ARTICOLATO IL SIMPOSIO RIGUARDANO IL COSTO DEL LAVORO, LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE E DELLA CONTRATTAZIONE, LE GARANZIE DEL REDDITO
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Costo Del Lavoro, Salario E Garanzie Del Reddito. Simposio Interdisciplinare. Bologna 17-18 Aprile 1991./ Regione Emilia Romagna. Osservatorio Regionale Sul Mercato Del Lavoro, Consiglio Nazionale Dell'economia E Del Lavoro. Cnel. - Napoli : Jovene, 1992. - Pag.Xvi-403 ; 24 cm. - (Societa' E Lavoro. Simposi Interdisciplinari) |
Note |
Giugni Gino,De Caprariis Giulio,Treu Tiziano,De Luca Paolo,Alfonsi Pietro,Piacentini Paolo,Sandulli Pasquale,Capo Giuseppe,Fantoni Guido,Spalanzani Ivano,Prosperetti Luigi,Regini Marino,Tosi Paolo,Benvenuto Giorgio,Trentin Bruno,Patrucco Carlo,Cirino Pomicino Paolo,Antonelli Gilberto,Biagioli Mario,Bianchi Patrizio,Ferrante Gianni,Garilli Alessandro,Lucifora Claudio,Santarelli Roberto,Cella Gian Primo,Ferraro Giuseppe,Ponzellini Anna M,Santoro Passarelli Giuseppe,Tronti Leonello,Capecchi Vittorio,Cortese Anna Michelina,De Cristofaro Maria Luisa,Liso Franco,Piccininno Silvano,Prosperetti Giulio,Reyneri Emilio,Renga Simonetta,Seravalli Gilberto - Geroldi Gianni,Baglioni Guido,D'elia Fausto,Veronese Silvano,Vigevani Fausto,Mortillaro Felice,Brunetta Renato
Quattro Vincoli Per La Contrattazione 57-60 P.,Costo Del Lavoro E Oneri Sociali 117-120 P.,Regole Private, Strutture Contrattuali 157-164 P.,Nuove Regole Nel Pubblico Impiego 171-176 P.,328 P.,Sul "Costo Del Lavoro" 329-336 P.,Le "Garanzie" Del Reddito 343-350 P.,Il Punto Di Vista Del Credito 351-356 P.,Politiche Dei Redditi E Contrattazione 363-368 P.,Ruolo E Specificità Dell'artigianato 369-372 P.,Modelli Retributivi Per Gli Anni Novanta: Alcune Riflessioni 13-26 P.,Il Ruolo Delle Prassi Contrattuali E Degli Attori Delle Relazioni Industriali Nel Coordinamento Della Dinamica Retributiva 27-44 P.,Costo Del Lavoro, Retribuzione E Struttura Contrattuale 45-56 P.,Gli Obiettivi Della Trattativa Del Giugno 1991 61-66 P.,Parti Sociali, Politica Dei Redditi, Relazioni Industriali: Esigenza Di Responsabilità "Trasparenti" 67-74 P.,Il Costo Del Lavoro E Le Sue Componenti Interne, Esterne, Dirette E Indirette: Finanza Pubblica, Inflazione, Congiuntura E Altri Elementi Distonici 75-80 P.,Gli Obiettivi Del Governo Quali Presupposto Della Contrattazione Collettiva 81-90 P.,Struttura Retributiva E Costo Del Lavoro 91-106 P.,Alcune Riflessioni Sulle Dinamiche Retributive Nel Pubblico Impiego 107-110 P.,Strutture Industriali Nell'internazionalizzazione 111-116 P.,Competitività E Costo Del Lavoro Non Sono Sinonimi 121-128 P.,Privatizzazione E Dinamica Retributiva Nel Pubblico Impiego 129-140 P.,Le Determinanti Dello Slittamento Salariale 141-150 P.,Il Sistema Salariale Alla Vigilia Del "1992" 151-156 P.,Struttura Contrattuale: Indicazioni Di Riforma 165-170 P.,La Retribuzione Tra Delegificazione E Rigidità Istituzionali 177-182 P.,Le Posizioni Delle Parti Sociali Alla Vigilia Della Trattativa Sul Costo Del Lavoro 183-190 P.,Proposte In Tema Di Rapporti Tra Contratti Collettivi Di Diverso Livello 191-194 P.,Distribuzione Dei Guadagni Di Produttività E Livelli Della Contrattazione: Un Punto Di Partenza 195-206 P.,Il Reddito Individuale Di Cittadinanza: Le Alternative Presenti In Europa 207-218 P.,Garantire Prima La Cittadinanza, Poi Il Reddito Ovvero Dell'equità Di Assistere I Privilegiati 219-234 P.,Dall'egualitarismo Alla Selettività: Nuove Prospettive Di Revisione Della Garanzia Del Reddito Familiare 235-240 P.,Riforma Dell'indennità Ordinaria Di Disoccupazione 241-274 P.,La Garanzia Del Reddito Minimo In Tema Di Pensioni 275-280 P.,Il Problema Della Flessibilità Delle Tutele Previdenziali In Rapporto Alla Discontinuità Della Produzione E Alle Varibiali Esigenze Della Famiglia 281-284 P.,Gli Effetti Delle Garanzie Di Reddito Sul Comportamento Di Ricerca Del Lavoro 285-296 P.,Il Sistema Di Sicurezza Sociale Per I Disoccupati: Uno Scenario Per Il Futuro 297-300 P.,Le "Altre Forme" Di Garanzia Del Reddito Dei Lavoratori 301-324 P.,Alla Ricerca Di Punti Di Equilibrio Tra Equità E Compatibilità 337-342 P.,Costo Del Lavoro, Trasformazione Produttiva E Capitale Umano 357-362 P.,Contrattazione Come Momento Istituzionalizzato 373-378 P.,Progetti E Prospettive Della Contrattazione 379-382 P.,Quattro Temi Per La Nuova Contrattazione 383-388 P.,Le Politiche Dei Redditi Come Strategie Cooperative 389-403 P. |
Collezione | |
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 7809 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0076006 | Biblioteca | LA / 992 / 233 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |