Confederazione Generale dell'Industria Italiana

Contributo Documentario Al Seminario Su: Il Sistema Italiano Delle Comunicazioni Di Massa. Quale Informazione Per Il Prossimo Decennio. Incontro Di Torino, 23-24 Ottobre 1981.

Roma : Confindustria, 1981
Abstract/Sommario: LA DOCUMENTAZIONE è STATA ORGANIZZATA SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: LA DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE DI MASSA; LE SFIDE DEGLI ANNI 80; LA TEORIA E LA RICERCA SUI MASS MEDIA.
Copertina  Contributo Documentario Al Seminario Su: Il Sistema Italiano Delle Comunicazioni Di Massa. Quale Informazione Per Il Prossimo Decennio. Incontro Di Torino, 23-24 Ottobre 1981.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Contributo Documentario Al Seminario Su: Il Sistema Italiano Delle Comunicazioni Di Massa. Quale Informazione Per Il Prossimo Decennio. Incontro Di Torino, 23-24 Ottobre 1981./ Confederazione Generale dell'Industria Italiana, Unione Industriale della Provincia di Torino ; Confederazione Generale Dell'industria Italiana. Direzione Rapporti Interni. Sistemi Di Documentazione, Unione Industriale Torino. Formazione Associativa Int. - Roma : Confindustria, 1981. - Pag.246 ; 29 cm. - (Quaderno Confindustria)
Note
Gallino Luciano,Binkowski Johannes,Agnelli Giovanni,Bechelloni Giovanni,Mazzoleni Gianpietro,Giovannini Giovanni,De Mauro Tullio,Mac Luhan Marshall,Castagni Nicoletta,Anderson Donald,Giovannini Giovanni,Giovannini Giovanni,Ruzza Giancarlo,Buldrini Guido,Antocicco Sergio,Blumler Jayg,Neumann Elisabeth,Bechelloni Giovanni
Comunicazione Di Massa In "Dizionario Di Sociologia" , Utet, Torino 1978. 1-4 P.,L'informazione Un Bene Insostituibile Della Società Industriale In "L'editore" , N. 5, Maggio 1978. 5-8 P.,Informare Non Basta Più In "L'editore" , N. 29 Maggio 1980. 9-11 P.,Informare Non Basta Più Quel Difficile Rapporto Tra Stampa E Potere. In "L'editore" N. 29, Maggio 1980. 12-13 P.,Quale Giornalista Per Quale Giornalismo In "Problemi Dell'informazione" , N. 1, Gennaio-Marzo 1979. 14-27 P.,Il Potere Politico Dei Mass Media In "Problemi Dell'informazione" , N. 1, Gennaio-Marzo 1979. 28-53 P.,Libertà Di Stampa E Equilibrio Economico In "L'editore" , N. 41, Giugno 1981. 54-56 P.,Libertà Di Stampa E Equilibrio Economico La Dichiarazione Dell'unesco E Il Nuovo Ordine Mondiale Dell'informazione. In "Problemi Della Informazione" , N. 1, Gennaio-Marzo 1979. 57-74 P.,L'italiano Dei Non Lettori In "Problemi Dell'informazione" , N. 3, Luglio-Settembre 1979. 75-83 P.,Indagine Sulla Lettura Della Stampa Quotidiana In "L'editore" , N. 38, Marzo 1981. 84-102 P.,Indagine Sulla Lettura Della Stampa Quotidiana S. - Rinnovarsi Per Sopravvivere E Acquistare Nuovi Lettori. In "L'editore" , N. 41 Giugno 1981. 103-106 P.,Viaggio Nella Tv, Dimensione Mondo In "L'editore" , N. 42, Luglio 1981. 107-109 P.,Coinvolti Senza Scampo Nel Sortilegio Televisivo In "L'editore" , N. 42, Luglio 1981. 110-117 P.,Sfidiamo I Nuovi "Media" Facendo Buoni Giornali In "L'editore" , N. 30-31, Giugno-Luglio 1980. 118-123 P.,Un Nuovo Modo Di Comunicare Prefazione Al Libro Di Enrico Carità . In "L'editore" , N. 37, Febbraio 1981. 124-138 P.,Un Nuovo Modo Di Comunicare In "L'editore" , N. 41, Giugno 1981. 139-141 P.,Un Gutenberg Elettronico Cambierà Il Mondo In "Prospettive Nel Mondo" , N. 60, Giugno 1918. 142-148 P.,Il Futuro Dei Servizi Di Telecomunicazione In "L'editore" , N. 39, Aprile 1981. 149-155 P.,L'archivio, Questo Sconosciuto In "L'editore" , N. 40, Maggio 1981. 156-160 P.,Giano, L'informatore In "L'editore" , N. 42, Luglio 1981. 161-164 P.,Teoria E Ricerca Sui Mass Media In Europa E In America In "Problemi Della Informazione" , N. 2, Aprile-Giugno 1979. 165-186 P.,L'influenza Dei Mass Media In "Problemi Dell'informazione" , N. 3, Luglio-Settembre 1979. 187-207 P.,La Formazione Professionale Del Giornalista In "Problemi Dell'informazione" , N. 3, Luglio-Settembre 1979. 208-246 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Roma ; Libri\0007629
Editore
Categorie
ID scheda 7629
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0062296 Biblioteca GC / 26 / 5 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Confederazione Generale dell'Industria Italiana
Confederazione Generale Dell'industria Italiana. Direzione Rapporti Interni. Sistemi Di Documentazione
Unione Industriale della Provincia di Torino
Unione Industriale Torino. Formazione Associativa Integrata 81-82.