Cardarelli, Maria Cecilia

Concentrazioni Spunti Tra Regole E Codicistiche E Mercato

Milano : Giuffre', 1996
Abstract/Sommario: La ricerca che viene presentata cerca di comprendere quanto l'operazione di concentrazione rilevi nella disciplina della concorrenza e quali siano di tale rilevanza giuridica le finalità
Copertina  Concentrazioni Spunti Tra Regole E Codicistiche E Mercato
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Concentrazioni Spunti Tra Regole E Codicistiche E Mercato/ Maria Cecilia Cardarelli ; a cura di Maria Cecilia Cardarelli. - Milano : Giuffre', 1996. - Pp. 255 ; 24 cm. - (Quaderni Di Studi Senesi)
Note
Bibliografia: Pp. 252-254. - Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia,Cardarelli Maria Cecilia
Le ragioni storiche di una disciplina delle concentrazioni, pp.1-9,Le unioni industriali e le società "affigliate", pp.10-18,Controllo del mercato e concentrazione: la prospettiva di Tullio Ascarelli, pp.24-28 ,Il superamento della posizione ascarelliana, pp.29-36,La concentrazione tra imprese ed il diritto comunitario, pp.37-51,Il regolamento del Consiglio CEE 21 dicembre 1989, n.4064/89, pp.52-58,La costituzione o il rafforzamento della posizione dominante, pp.59-74,La fattispecie concentrazione, pp.75-84,segue: Le operazioni di concentrazione, pp.85-105,La nozione di controllo, pp.106-122,Le coordinate del potere di controllo dell' Autorità garante, pp.123-125,L'operazione di costituzione di un gruppo di società, pp.126-136,Le operazioni infragruppo, pp.137-149,Il sistema della disciplina delle concentrazioni, pp.15o-153,I criteri di individuazione del mercato: il criterio soggettivo, pp.154-161,segue: il criterio soggettivo nel settore assicuarativo, editoriale e della radiodiffusione, pp.162-171,segue: il criterio oggettivo, pp.172-184,segue: il criterio funzionale, pp.185-199,La necessità del superamento dei criteri tradizionnali di individuazione dei settori di mercato e ruolo dell'art.20 della legge n.287 del 1990, pp.200-204,La concentricità del sistema, pp.205-218,Concentrazione e impresa, pp.219-228,La lotta contro i monopoli, pp. 19-23
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 6873
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0082497 Biblioteca LA / 998 / 297 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori