Cambiamento Delle Istituzioni Economiche E Nuovo Sviluppo In Italia E In Europa
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract/Sommario:
QUESTO NUMERO SPECIALE DELLA RIVISTA "L'INDUSTRIA" RACCOGLIE I CONTRIBUTI AL XVIII CONVEGNO NAZIONALE DI ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE TENUTOSI A PAVIA IL 29 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 1994. GLI A. AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE E LE MODIFICHE DELLE ISTITUZIONI PROPONENDO UNA RIFLESSIONE SUL CAMBIAMENTO DI LUNGO PERIODO, A PARTIRE DALLA DISOCCUPAZIONE COME FATTO STRUTTURALE
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cambiamento Delle Istituzioni Economiche E Nuovo Sviluppo In Italia E In Europa . - Bologna : Il Mulino, 1996. - Pp. 409 ; .24 cm. - (Supplemento) |
Note |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Lunghini Giorgio,Gobbo Fabio,Ciocca Pierluigi,Parravicini Giannino,Visco Ignazio,Zanetti Giovanni,Quadrio Curzio Alberto,Pera Alberto - Bruzzone Ginevra,Colombo Massimo G,La Noce Mauro - Ferrero Massimo,Bianco Magda - Signorini Luigi Federico,Bianchi Marcello - Casavola Paola,Briolini Marina - Gualtieri Giuseppina - Sassatelli Marco - Zanetti Elisabetta,Aronica Alessandro - Flaccadoro Enrico,Frigero Piercarlo,Paris Maria Maddalena,Forti Andrea,Dossena Giovanna - Frova Sandro - Ghedini Raffaele - Nova Alessandro,Scognamiglio Carlo,Secchi Carlo,Velo Dario,Prodi Romano - Mosconi Franco
Disoccupazione E Bisogni Sociali 23-34 Pp.,Concorrenza, Sviluppo E Occupazione 39-50 Pp.,Occupazione E Banca Centrale 51-54 Pp.,Progresso Tecnologico E Disoccupazione Strutturale: La Società Futura 35-38 Pp.,Sviluppo, Istituzioni E Occupazione: Note A Margine Di Un Saggio Di Giorgio Lunghini 55-60 Pp.,Una Nota A Margine Del Pensiero Di Giorgio Lunghini 61-76 Pp.,Un Commento Su Crescita, Competitività E Occupazione In Europa 77-82 Pp.,Commento A G Lunghini, Sull'irreversibilità Tendenziale Della Disoccupazione Capitalistica. 83-90 Pp.,Cambiamento Istituzionale E Sviluppo Nel Sistema Capitalistico Italiano 91-98 Pp.,Controllo Delle Concentrazioni Fra Imprese E Criteri Di Valutazione 99-164 Pp.,Modelli Di Controllo, Riallocazione E Performance: Alcune Evidenze Per L'italia 165-196 Pp.,La Struttura Proprietaria E Di Controllo Delle Imprese Quotate 197-212 Pp.,1993) Le Imprese Italiane Fra Concentrazioni, Crescita Dimensionale E Internazionalizzazione. 213-232 Pp.,L'evoluzione Della Politica Industriale Difensiva E Gli Interventi Per Le Aree Di Crisi Occupazionale 233-252 Pp.,Produttività, Occupazione E Sviluppo: Caratteristiche Dei Settori 253-276 Pp.,Un Esame Comparato Di Studi Di Valutazione Delle Politiche Attive Del Lavoro Con Particolare Riferimento Ai Programmi Di Formazione Professionale 277-302 Pp.,Internazionalizzazione, Distribuzione E Decentramento Internazionale Nelle Strategie Delle Imprese Italiane Dell'abbigliamento 303-312 Pp.,L'analisi Della Competitività Delle Imprese Italiane Negli Studi Del Progetto Settori L'evoluzione Dei Contenuti E Del Metodo. 313-340 Pp.,L'errore Di Maastricht, L'italia E L'europa 341-350 Pp.,Il Libro Bianco Di Delors Per L'occupazione E La Crescita Economica In Europa 351-366 Pp.,Le Specificità Del Caso Italiano Nelle Esperienze Europee 367-380 Pp.,Economia E Istituzioni Nella Società Di Fine Secolo 381-409 Pp. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 5213 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0080354 | Biblioteca | LA / 996 / 223 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |