1: Dall'antichità alla prima scolastica
Milano : Carlo Marzorati, 1958
Abstract/Sommario:
L'idea di ricchezza e le premesse concettuali del pensiero economico greco - Le conoscenze della realtà economica in Platone, Senofonte, Aristotele e in altri scrittori - Norme regolatrici della vita economico-sociale - Il contributo degli scrittori romani al pensiero economico - Il contenuto sociale del Vangelo e dell'insegnamento degli Apostoli - I nuovi principi economico-sociali nella elaborazione dei Padri Greci e Latini - I problemi della povertà e della ricchezza nel pensiero m ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | 1: Dall'antichità alla prima scolastica/ Gino Barbieri. - Milano : Carlo Marzorati, 1958. - VII, 515 p. ; 22 cm |
Note |
In appendice: Gli scritti etico-economici di San Tommaso e l'opera monetaria di Oresme
|
Altri legami |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 47151 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0097487 | Biblioteca | LC / 958 / 95.1 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |