Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Rizzoli, 1972
Abstract/Sommario: L'imperativo categorico della rivoluzione - La tecnica per la rivoluzione - La funzione del disordine - La rivoluzione contro il diritto - L'antitesi tra ribellione e rivoluzione - Il rivoluzionarismo scientifico - La religione e il sesso - Gli uni e gli altri.
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Il calcolo proposizionale - Teoria della quantificazione - Teoria formale dei numeri - Teoria assiomatica degli insiemi - Computabilità effettiva - Una dimostrazione di consistenza per la teoria formale dei numeri.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Postulati di significato - Linguaggio osservativo e linguaggio teorico - Sull'uso dell'operatore e di Hilbert nelle teorie scientifiche - Carl Gustav Hempel sulle teorie scientifiche - L'analiticità nel linguaggio osservativo e nel linguaggio teorico - Controllabilità e significato - Il carattere metodologico dei concetti teorici - L'enunciato di Ramsey - Il continuo dei metodi induttivi - Probabilità e induzione - Logica induttiva e decisioni razionali.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1967
Abstract/Sommario: A proof of the relative consistency of the continuum hypothesis - Equivalences between Godel's definitions of constructibility - Concrete models of set theory - Independence of the axiom of choice from variants of the generalized continuum hypothesis - Ultraproducts and other methods of constructing models - Uniform extension operators for models and their applications - Representations of probabilities defined on first order languages - On Lowenheim-Skolem-Type insufficiencies of seco ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1958
Abstract/Sommario: The frame of logic and class theory - The start of general set theory - Ordinals; natural numbers; finite sets - Transfinite recursion - Power; order; wellorder - The completing axioms - Analysis; cardinal arithmetic; abstract - Further strengthening of the axiom system.
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Un testo "nuovo" sia per gli psicologi, sia per i geografi, gli urbanisti, i sociologi, gli architetti, i progettisti, i disegners, sia per gli specialisti della percezione e della conoscenza. Finalmente un approccio interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline, che apre la strada a una conoscenza più approfondita. delle relazioni fra uomo e ambiente e prospetta nuove possibilità di dialogo fra le varie scienze interessate ai problemi della percezi ...; [Leggi tutto...]