Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: L'avvenire del comunismo nel 1963 - L'«Islam» del XX secolo - Dialettica - Le religioni secolari e l'«imperum mundi».
Bologna : Il mulino, 1970
Abstract/Sommario: La geometria euclidea - La geometria non euclidea - I numeri e le filosofie letteralistiche del numero - Il passaggio a una concezione non letteralistica del numero.
Milano : ETAS libri, 1966
Abstract/Sommario: Il concetto di diritto - La sanzione - L'illecito - Il dovere giuridico - La responsabilità giuridica - Il diritto soggettivo - La competenza - L'imputazione - La persona giuridica - L'ordinamento giuridico - La gerarchia delle norme - Giurisprudenza normativa e giurisprudenza sociologica - Il diritto e lo Stato - Gli elementi dello Stato - La separazione dei poteri - Le forme di governo: democrazia ed autocrazia - Forme di organizzazione: accentramento e decentramento - Diritto statal ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1969
Abstract/Sommario: Introduzione: il problema della sociologia della conoscenza - I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana - La società come realtà oggettiva - La società come realtà soggettiva - Conclusione: la sociologia della conoscenza e la teoria sociologica.
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio ad ogni forma di pubblicità personale, apportò alla proposta un cambiamento significativo: non scrisse della sua esistenza privata, ma rievocò gli sviluppi del suo pensiero, dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Una "autobiografia scientifica", insomma, dove più de ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: In questo volume Giddens affronta alcuni modi metodo-logici fondamentali nel campo delle scienze sociali. Non si tratta però di un manuale di metodologia della ricerca, bensì di un'indagine sul « metodo » sociologico, nell’accezione durkheimiana del termine, condotta attraverso un esame critico delle principali scuole di filosofia e teoria sociale del XIX e XX secolo — l'ermeneutica, la filosofia postwittgensteiniana, la fenomenologia, l'etnometodologia, la teoria critica — con partico ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Nel vivace dibattito, attualmente in corso, sulla genesi, le caratteristiche e le possibilità di sviluppo della democrazia borghese, si inserisce questo utile testo di W. Schlangen volto a fornire gli strumenti storico-critici per una corretta definizione del problema. All’interno di una brillante storia delle idee politiche, che spazia da San Tommaso a Rousseau, l'autore individua i complessi rapporti che intercorrono fra l'autocoscienza teorica e i mutamenti della realtà economico-po ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Primo economista insignito del premio Nobel, Tinbergen sintetizza in questo volume — per molti versi esemplare — la sua esperienza di lavoro nell'ufficio Centrale di Pianificazione olandese e le sue riflessioni, di studioso-partecipante sui problemi di politica economica. Di un campo, cioè, in cui tutto sembra discutibile e ogni scelta suscettibile di diverse interpretazioni. Non vi è dubbio che gli "obiettivi” che si vogliono perseguire con la politica economica sono "politici”, presu ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1978
Abstract/Sommario: « Una delle più chiare, più comprensive e più rigorose introduzioni alla logistica moderna »: così è stato a ragione definito questo libro, con il quale l’Autore ha saputo presentare in forma originalmente sistematica i principi della recente teoria logica. Si tratta di un lavoro che, non solo conferisce paradigmatico assetto agli elementi istituzionali — tanto sintattici, quanto semantici — del calcolo deduttivo e dell’assiomatica, ma altresì significativamente illustra pregnanti appl ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Gli storici si sono trovati spesso in difficoltà di fronte all’astratta rappresentazione delle classi sociali emergenti, in Francia, fra il tredicesimo secolo e la fine del- l'Ancien Régime. Si può dire che non ci sono due soli storici d’accordo sul significato esatto da attribuire al termini « nobiltà » e « borghesia ». Questo libro di Huppert porta un nuovo, importante contributo al dibattito e identifica una terza classe che giocò un ruolo determinante nella struttura sociale del te ...; [Leggi tutto...]