Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La presente edizione italiana, in tre volumi, del corso di calcolo di Apostol risponde efficacemente alle accresciute esigenze dell’insegnamento matematico universitario. La ragione del suo indiscusso successo internazionale consiste nel rigore e nella chiarezza dell’esposizione che da una parte, a partire dal sistema dei numeri reali, sviluppa coerentemente l’analisi come una scienza deduttiva, dall’altra, con il frequente ricorso a dimostrazioni di tipo geometrico e avvalendosi di un ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie in ordine cronologico alcuni interventi che dal 1968 ad oggi hanno accompagnato la produzione teorica, gli studi storici e la pratica militante di Michel Foucault. Sono interviste e dibattiti in cui Foucault ha per interlocutori studenti, giornalisti, militanti politici; del tutto inedita è l’intervista iniziale raccolta da Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, curatori del volume, in cui Foucault mette a fuoco l’itinerario della propria ricerca e ne discute l ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Che la teoria delle categorie non rappresenti soltanto un linguaggio concettuale che permette unificazioni a livelli di grande generalità, ma anche uno strumento concreto a disposizione dei matematici, dei logici e dei filosofi della matematica è una conquista recente a cui l’autore ha partecipato e partecipa direttamente. Questo libro è il primo sulla teoria delle categorie tradotto in italiano e anche il primo che affronti sistematicamente il problema dell’incidenza che le categorie ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Qual è la natura del linguaggio? Le considerazioni che lo ritengono un’acquisizione dell’intelligenza e della ragione sono Insufficienti a spiegarlo, e i soli princìpi esplicativi potenzialmente validi, afferma l’autore, sono quelli che ci fornisce la biologia: il linguaggio è un carattere specifico della specie Homo sapiens, e come tale è innato nell’individuo. Ciò comporta il rifiuto del behaviorismo che riduce il linguaggio a un processo di apprendimento per prova ed errore. L'espos ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Strutture familiari - Cicli familiari - Eredità familiari- Il matrimonio e la riproduzione - La parentela.
Milano : Edizioni di Comunita, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - La natura della classe sociale - Le classi nella società industriali - Classe sociale, politica e cultura.
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: L'ipotesi frustrazione-aggressività - L'ipotesi frustrazione-regressione - L'ipotesi frustrazione-fissazione - Altri contributi al problema della frustrazione - La funzione della frustrazione - Metodologia della ricerca - Analisi e discussione dei risultati - Appendici: registrazione dei dialoghi; reattivi sociometrici e proiettivi.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North-Holland, 1976
Abstract/Sommario: Interest rate determinations and oversimplifying parables: a summing up - On a change in the notion of equilibrium in recent work on value and distribution: a comment on Samuelson - On the rates of return on investment - The rate of profit in intertemporal equilibrium - Characterizations of technology in capital theory - Real Wicksell effects and regular economies - The Hamiltonian representation of static competitive or efficient allocation - Capital theory in the short run - Substitu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Metodologia e storia - Modelli della ricerca storica - Metodologia oggettuale - Metodologia pragmatica: teoria delle conoscenze da fonti ed extra fonti - Metodologia pragmatica: metodi di ricostruzione del processo storico - Metodologia apragmatica.