Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Linguaggio e comunicazione - Che cos'è l'informazione - Flusso d'informazione su canali discreti - Teoria della codificazione - Trasmissione attendibile e ridondanza - Canali continui - Informazione ed entropia - Calcolatori automatici. Macchine analogiche - Calcolatori automatici. Macchine numeriche - Il calcolatore e il cervello - Reti nervose. McCulloch e Pitts - Reti nervose. Von Neumann - Macchina di Turing - Amplificatori di intelligenza - Macchine ad apprendimento o perceptroni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas libri, 1976
Abstract/Sommario: Variabili e grafici - Distribuzioni di frequenze - Media, mediana, moda e altri indici di posizione - Lo scarto quadratico medio e altre misure di dispersione - Momenti, asimmetria e curtosi - Teoria elementare della probabilità - La distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Teoria elementare dei campioni - Teoria statistica della stima - Teoria delle decisioni statistiche, test di significatività e test di ipotesi - Teoria dei piccoli campioni - Il test chi-quadrato - L'interpol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: I dati statistici (I dati - Un esperimento: produzione di una successione casuale - Approccio al concetto di probabilità - Alcuni concetti supplementari) - Probabilità e casualità (Gli spazi dei campioni - Le regole della probabilità - Attribuzione delle probabilità) - Concetti fondamentali dell'inferenza statistica (Variabili aleatorie e distribuzioni casuali - Il campionamento - La distribuzione binomiale).
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1975
Abstract/Sommario: Local structure in social networks - Comparing causal models - The relationship between modified - Analyzing contingency tables with linear flow graphs: D systems - A prediction-logic approach to causal models of qualitative variates - Effects of grouping on measures of ordinal association - Can we find a genuine ordinal slope analogue? - Using assumptions of linearity to establish a metric - Monotonic regression analysis for ordinal variables - Causal models with nominal and ordinal d ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione e definizioni - La teoria del valore-lavoro - La teoria dell'occupazione di lungo periodo - La caduta del saggio di profitto - La domanda effettiva - La teoria classica del profitto - La teoria generale dell'occupazione - La concorrenza imperfetta - Salari reali e salari monetari - Analisi dinamica.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'identificazione concettuale - Il livello di adattamento nella percezione - La teoria probabilistica della scelta - La stima dei parametri.
Epping : Gower Press, 1975
Abstract/Sommario: International review of principles and evolution (Social security - Employment benefit plans - Private supplementary arrangements) - Country by country surveys (Austria - Belgium - Switzerland - Germany - Denmark - Spain - France - Great Britain - Italy - Ireland - Luxembourg - Norway - Netherlands - Portugal - Sweden - Finland).
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: Controversie individuali e controversie collettive di lavoro - La conciliazione stragiudiziale delle controversie individuali di lavoro - L'arbitrato nelle controversie individuali di lavoro - I rapporti soggetti al nuovo rito - Il procedimento del lavoro - La richiesta di informazioni ed osservazioni alle associazioni sindacali - La valutazione equitativa delle prestazioni - L'esecutorietà della sentenza - Dei mezzi di impugnazione nel nuovo processo del lavoro - La gratuità del giudi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Il processo sociale di produzione e di riproduzione - Relazioni quantitative nella produzione e note matematiche - Il rinnovamento dei mezzi di produzione e analisi matematica del processo di rinnovamento - Condizioni di equilibrio della riproduzione.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1974
Abstract/Sommario: Some issues in sociological measurement - Theta reliability and factor scaling - Construction of composite measures by the canonical-factor-regression method - Approaches to the interpretation of relationships in the multitrait-multimethod matrix - Inferring validity from the multitrait-multimethod matrix: another assessment - Correlation of ratios or difference scores having common terms - Alternative approaches to analysis-of-variance tables - Hierarchical models for significance tes ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1974
Abstract/Sommario: Toward the integration of content analysis and general methodology - Cluster analysis - Scaling replicated conditional rank-order data - Method for classifying interval-scale and ordinal-scale data - Multiple indicators and the relationship between abstract variables.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: Modelli del cervello - Il cervello come calcolatore di un omeostato - Istruzioni per il calcolatore e per il cervello - Alcune variabili del sistema nervoso - I cefalopodi e il loro ambiente - L'organizzazione del sistema nervoso dell'Octopus - Alcuni problemi riguardo la struttura degli occhi e delle vie ottiche - Modelli nel cervello - I lobi ottici, la sede del modello - Trasferimento, generalizzazione, inversione e oblio - Studi ulteriori del meccanismo di analisi delle forme - Alc ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: La comparazione come metodo - Orientamenti e comportamenti politici - Le forze politiche - Istituzioni e sistemi politici.
Roma : Editori Riuniti, 1973
Abstract/Sommario: Oggetto dell'economia politica. Nozioni introduttive - Modi di produzione e formazioni sociali. Concezione materialistica della storia - Le leggi economiche - Il metodo dell'economia politica - Il principio della razionalità economica. Economia e prasseologia - L'indirizzo soggettivistico e l'indirizzo storico nell'economia politica - Condizionamento sociale e ruolo sociale della conoscenza scientifica in economia.
Milano : Il saggiatore, 1973
Abstract/Sommario: Logica proposizionale modale (Calcolo proposizionale non-modale - Il sistema T - Il sistema S4 e S5 - Validità in T, S4 e S5 - T: procedura di decisione e completezza - S4 e S5: procedure di decisione e completezza - Basi alternative per T, S4 e S5) - Logica predicativa modale (Il calcolo predicativo inferiore - La completezza di LPC modale - Modalità ed esistenza - Identità e descrizioni in LPC modale) - Panorama di logica modale (I sistemi di Lewis - Altri sistemi proposizionali moda ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1973
Abstract/Sommario: Alla ricerca dell'Araba Fenice: il capitale come grandezza indipendente dalla distribuzione e dai prezzi - "Melassa", fossili e progresso tecnico - Solow e il saggio di rendimento: tesi e contro-tesi - Una guida elementare al dibattito sul ritorno delle tecniche - Il saggio del profitto nella società capitalista.
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: Potere e libertà (Premesse a uno studio sul potere politico - Il concetto di libertà politica - Libertà intellettuale e libertà politica - Sui limiti di una disubbidienza giustificata - Angoscia e politica) - Alle origini del costituzionalismo (Le forme del diritto naturale - Montesquieu) - Strutture sociali e forme giuridiche (Mutamenti della funzione della legge nella società borghese - Economia politica nel ventesimo secolo - Sulla teoria dello stato federale - Note sulle teorie del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Profilo dell'assistenza infermieristica nell'organizzazione ospedaliera - Il ruolo moderno dell'infermiera - La ricerca - Il personale degli ospedali studiati - L'ospedale come sistema sociale - I processi integrativi - Analisi del conflitto e del mutamento - Appendici.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: La sociologia: contraddizioni e infrastrutture - Il mondo di Talcott Parsons - La crisi imminente della sociologia occidentale - Epilogo: il teorico si ricompone, in parte.
Milano : Angeli, 1972
Abstract/Sommario: Economia, economicità, economisti e scienza economica - I fenomeni della vita economica - Industria e commercio: occupazione e localizzazione - L'economia di mercato: bisogni e redditi - L'economia di mercato: prezzi e profitti - I cicli dell'attività economica - Gli strumenti d'intervento dello Stato nell'economia di mercato - Pianificazione economica o economia pianificata? - Appendici sulla situazione italiana.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Un'acuta presentazione d'assieme del pensiero politico e sociale di Marx di cui è colta la genesi nelle opere filosofiche giovanili.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Origini recenti del termine «socializzazione» - Metodi d'indagine del processo di socializzazione - Discente e modello - Il significato della tipizzazione dei sessi - Il sistema genitore-figlio - Formazione della personalità nella famiglia - Lo sviluppo morale - Attaccamento sociale e separazione - Influenze extrafamiliari - Classe sociale - Ricerche storiche e interculturali sulla socializzazione - Metodologia della ricerca: osservazioni critiche.
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract/Sommario: Per l'inaugurazione della scuola estiva di Korcula - Marx pensatore della rivoluzione - La filosofia è dottrina di ciò che è necessario, come volontà per il suo concetto, come concetto della sua volontà - Dalla prefazione del "Prinzip Hoffnung" - L'essente "secondo la possibilità" e l'essente "nella possibilità". La corrente calda e fredda del marxismo - La dialettica in Marx. Ricordo dell'origine della teoria critica della società - Rivoluzione del lavoro - Alcune questioni sull'antro ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey-Bass inc., 1972
Abstract/Sommario: Strategies for meaningful comparison - Unmeasured variables in linear models for panel analysis - Polythetic reduction of monothetic property space - The generation of confidence: evaluating research findings by random subsample replication - Technique for analyzing overlapping memberships - Retest of a measurement model - Using monotone regression to estimate a correlation coefficient.
Milano : ISEDI, 1971
Abstract/Sommario: Il significato della teoria generale dei sistemi - Considerazioni matematiche di tipo elementare su alcuni concetti vertenti sui sistemi - Progressi nella teoria generale dei sistemi - L'organismo considerato come un sistema fisico - Il modello di sistema aperto - Alcuni aspetti della teoria dei sistemi in biologia - Il concetto di sistema nelle scienze dell'uomo - La teoria generale dei sistemi nella psicologia e nella psichiatria - La relatività delle categorie - Appendice: il signif ...; [Leggi tutto...]
Chicago ; New York : Aldine Atherton, 1971
Abstract/Sommario: Classical and neoclassical approaches - J. E. Meade: an eclectic approach to neoclassical growth - J. Tobin: marginal productivity, money and growth - R. M. Solow: rate of profit and return on investment - Samuelson and Modigliani: the unseemly paradox - Keynes and Kalecki: the forerunners - R. F. Harrod: methodology and dynamic growth - N. Kaldor: growth and technical progress - L. L. Pasinetti: when workers save - Joan Robinson: the rate of profit, distribution and accumulation - Key ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey-Bass Inc., 1969
Abstract/Sommario: Prologue: the current status of methodology in sociology - Path analysis, causal inferences, and the measurement of change - General papers - Shorter papers and notes.
Milano : ETAS Kompass, 1971
Abstract/Sommario: La famiglia nucleare - Forme composite della famiglia - Gruppi parentali consanguinei - Il clan - La comunità - Analisi della parentela - Determinanti della terminologia parentale - L'evoluzione dell'organizzazione sociale - La regolamentazione del sesso - Tabù d'incesto e loro estensioni - La legge sociale della scelta sessuale.
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Metodi della scienza del comportamento - Le basi biologiche del comportamento - Principi del comportamento appreso - Sviluppo del comportamento - Teorie della personalità - La mente, il corpo e il comportamento.
Milano : Angeli, 1970
Abstract/Sommario: Prime formulazioni della teoria del comportamento dell'impresa - Gli obiettivi dell'organizzazione - Le aspettative dell'organizzazione - Le scelte dell'organizzazione - I concetti fondamentali della teoria del comportamento dell'impresa - Un modello particolare di prezzo e produzione - Un modello generale di determinazione del prezzo della produzione - Un modello di comportamento manageriale razionale - Un modello di comportamento per gli investimenti finanziari - Ulteriori sviluppi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: I filosofi della scienza hanno dedicato molta attenzione alla logica della scienza considerando quest’ultima soprattutto sotto l’aspetto di sistemi scientifici ormai compiuti. In questa visione a posteriori acquista di solito un rilievo sproporzionato alla sua reale importanza la deduzione, la quale rappresenta in realtà un consolidamento che ha luogo solo a presa di possesso ormai avvenuta. Il momento di importanza veramente centrale nella scienza — quello che richiede uomini della st ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 1970
Abstract/Sommario: Linguaggio e verità - Traduzione e significato - L'ontogenesi del riferimento - Capricci del riferimento - Regimentazione - Fuga dall'intensione - Decisione ontica.
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizi delle Informazioni e della Proprietà letteraria, 1972
Abstract/Sommario: Regioni a statuto ordinario (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) - Regioni a statuto speciale (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta).
Milano : Feltrinelli, 1971
Abstract/Sommario: Teoria della conoscenza ed epistemologia - Descrizione, spiegazione e previsione nel discorso degli scienziati - Generalizzazione, concettualizzazione e fondazione sistematica nella scienza - Epilogo.
Milano : Angeli, 1979
Abstract/Sommario: Cultura e professionalità - Insegnanti, aggiornamento, riforma - Materiali e proposte di lavoro.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo reading è offrire al lettore italiano uno strumento per orientarsi nell’intreccio dei problemi sollevati dall’analisi delle modalità fisiche, da trent’anni al centro di quello che è stato probabilmente il più stimolante dibattito logico-epistemologico del dopoguerra. Anche se vi si fa largo uso di tecniche logiche, si tratta di un volume destinato a un pubblico molto vasto, con interessi che possono spaziare dalla filosofia della scienza alla analisi del linguaggio. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: Teoria delle controparti e logica modale quantificata - Presupposizione di esistenza e presupposizioni di unicità - Logica modale e metafisica - De re et de dicto - Essenzialismo, autoidentità e quantificazione in (contesti modali)- Attribuzione essenziale - L'eliminazione delle modalità de re - Sulle modalità de dicto nel sistema S5 quantificato.
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: La dimostrazione (o meglio le dimostrazioni) di un teorema al centro di un dialogo quasi “platonico”, alla scoperta della verità o, almeno, allo smascheramento dell’errore: e quel che propone Imre Lakatos in questa “ricostruzione razionale” dei tentativi intrapresi per dimostrare una celebre congettura matematica, il teorema di Euler. Obiettivo polemico è il modo tradizionale di insegnare (e forse di fare) matematica; lo sfondo, invece, la capacità di rimettere continuamente ln questio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono desti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Nel suo duplice aspetto di romanzo e di saggio, l’opera di Huxley ci appare oggi come la più lucida costruzione utopica del secolo; ma di un secolo che dall’utopia è stato e continua a essere tentato. Questo il legame mai interrotto di Huxley col suo e nostro tempo. L’isola immaginaria di Pala, che ha valore allegorico e al tempo stesso scientifico, è un “luogo" dell’uomo, un luogo di storia biologicamente possibile. Può l’individuo, e con esso la società, salvare e salvarsi attraverso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume riassume in modo elementare e senza richiedere conoscenze preliminari i principali temi dibattuti in genetica umana, dai cromosomi e le loro aberrazioni all'influenza dell'ambiente sui caratteri umani, dalla genetica dell'immunità all'eugenica, dalle malattie cromosomiche agli effetti sul patrimonio genetico che le acquisizioni mediche e il progresso sociale possono avere provocato o potranno provocare. Nel quadro di questa trattazione, l'autore propone inoltre una storia ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo rapporto al Club di Roma, a cui hanno contribuito oltre trenta studiosi ed esperti, guidati da U. Colombo e D. Gabor, si presenta sotto forma di un inventario complessivo: quali sono, quante, e come distribuite le risorse su cui facciamo assegnamento nei settori (energia, materiali, alimenti) che condizionano ogni sviluppo futuro? Quali le tecnologie adottate per trasformarle e usarle? Con quali costi umani, economici, ambientali? E soprattutto, queste risorse e queste tecnologi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: Logiche inclusive - Logiche libere - Completezza - Risultati di traducibilità - Termini singolari.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: L'indifferenza della teoria economica verso il problema del potere - Il concetto di potere economico - Proprietà, grande impresa e potere - Managers e tecnostruttura - Potere di equilibrio? - Partners ineguali: minoranze - Partners ineguali: relazioni economiche internazionali.
Milano : Isedi, 1976
Abstract/Sommario: Lo stato attuale della teoria economica - La teoria classica del valore - La teoria del valore nei teorici dell'armonia e nei socialisti - Il concetto di valore secondo Jevons, Walras e la scuola austriaca - Impieghi diversi dello stesso tipo di bene - Scambio a prezzi determinati - Lo scambio isolato - Lo scambio sul mercato aperto - Scambio su più beni. Scambio indiretto - Offerta e domanda - La legge dei costi. La teoria della produzione di Walras - Il concetto di capitale - La teor ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Nella prima parte di questo libro lo storico inglese ricostruisce lo sviluppo economico europeo dalle distruzioni belliche al «boom» e ai primi sintomi di recessione, analizzandone le componenti più significative: ideologia, occupazione e inflazione, commercio, investimenti, innovazioni tecnologiche.
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: La storicità - Il sistema d'azione storica - I rapporti di classe - Il sistema politico o istituzionale - L'organizzazione sociale - I movimenti sociali - Il mutamento sociale.
Milano : Le scienze, 1975
Abstract/Sommario: Lo sviluppo demografico e le sue conseguenze - I problemi delle minoranze - I problemi assistenziali.
Roma : Il Pensiero Scientifico, 1971
Abstract/Sommario: L'inquinamento e i suoi vari riflessi - Il rilevamento degli inquinanti - Il controllo dell'inquinamento - Valori limite di concentrazione.
Roma : Il pensiero scientifico, 1971
Abstract/Sommario: L'inquinamento dell'aria - Sorgenti e principali termini - La diffusione di inquinanti in zone aperte - L'accertamento sperimentale - La diffusione in ambienti confinati.
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: I procedimenti amministrativi.
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: Premesse sociologiche, storiche e profili costituzionali - Teoria dell'organizzazione - L'attività amministrativa.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Problemi generali - Funzione dell'educazione nel sistema sociale - L'esplosione scolastica - Contesti sociali ed educazione - Sociologia dei gruppi ristretti - Bilancio dell'educazione - Salute mentale e disadattamento.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Sviluppo capitalistico e azione della classe dominante - L'industrializzazione tra interessi speculativi e mondo rurale - Le fasi dell'azione di classe - La fabbrica: sistema tecnico e potere padronale - Industriali, stato e sistema politico - Ideologia padronale e conflitto: la definizione dei rapporti di classe.
Milano : Isedi, 1974
Abstract/Sommario: Econometrica elementare - Introduzione alla regressione - Teoria della regressione - Regressione multipla - Estensioni della regressione - La correlazione - La correlazione seriale e altri problemi - Equazioni simultanee e altri esempi di regressore ed errore correlati - Il problema dell'identificazione - Alcune importanti tecniche di stima - Teoria delle decisioni - Econometrica avanzata - La regressione multipla con l'uso delle matrici - La teoria delle distribuzioni: relazioni tra l ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1974
Abstract/Sommario: Il diritto amministrativo e le situazioni soggettive - I soggetti - L'azione della pubblica amministrazione - La giustizia amministrativa.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1973
Abstract/Sommario: The algebra of sets - Natural numbers. Proofs by induction - Functions - Generalized unions and intersections of sets - Cartesian products of sets. Relations. Functions as relations - Generalized products. m-ary relations. Functions of several variables. Images and inverse images under a function - Equivalence relations - Powers of sets - Ordered sets - Linearly ordered sets - Well-ordered sets - The propositional calculus and its applications in mathematical proofs - The functional ca ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni della Voce, 1971
Abstract/Sommario: La sicurezza sociale - La società scientifica - La medicina come storia - La riforma possibile - I problemi sono due - Né stregoni né robot - Il prezzo della salute - Gli allegri marinai - La fabbrica della fatica.
Torino : Einaudi, 1971
Abstract/Sommario: La struttura visibile - L'organizzazione - Il tempo - Il gene - La molecola - L'integrone.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Fattori sociali nei processi cognitivi - Processi di influenza sociale - Processi e strutture di gruppo - L'individuo e il sistema sociale - La socializzazione.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1971
Abstract/Sommario: The sentential logic - The first-order predicate logic - The second-order predicate logic. Theory of definition - The natural numbers - The real numbers - Axiomatic set theory - Incompleteness. Undecidability.
Roma : Presenza, 1970
Abstract/Sommario: Ordinanze, circolari, norme legislative dal 23 ottobre 1943 al 26 febbraio 1963 - Ordinamento dei Servizi del Ministero della Sanità - Disposizioni ed atti concernenti le attribuzioni del Ministero della Sanità - Approvazione dei programmi particolareggiati delle prove di esame per concorsi a posti di sanitari addetti ai servizi dei comuni e delle province - Norme per la concessione di sussidi e contributi a carico dello stato di previsione della spesa del Ministero della Sanità.
Firenze : Vallecchi, 1970
Abstract/Sommario: L'evoluzione dell'assicurazione malattia nel pensiero politico, sociale, sindacale e tecnico - Gli Istituti di assicurazione malattia, la loro struttura amministrativa ed organizzativa - Campo di applicazione dell'assicurazione malattia - Le prestazioni sanitarie nell'assicurazione malattia - L'assistenza medico-generica e specialistica - L'assistenza farmaceutica - L'assistenza ospedaliera - Le prestazioni economiche nell'assicurazione malattia - Il funzionamento dell'assicurazione ma ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: Il problema negli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza e nei suoi termini effettivi - Significati e contenuti della formula «ordine pubblico e buon costume» - Ordine pubblico e buon costume nel sistema del diritto privato attuale.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Opera di un pedagogista tra i più acuti del nostro tempo questo libro affronta un problema di cui non vi è chi non veda la centralità e la rilevanza nella vita sociale di ogni paese. Nella prima parte del volume viene esaminata la estensione attuale della nozione d’educazione prescindendo dalla prospettiva storica. In seguito si passa all’analisi delle diverse situazioni e dei vari fenomeni che hanno determinato l’allargamento di questo concetto per arrivare infine a un quadro generale ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Il mastery learning è una teoria didattica secondo la quale tutti gli allievi sono in grado di assimilare quanto gli si insegna, purché l’insegnamento sia opportunamente individualizzato. Due precedenti volumi, curati da J. H. Block e già da noi pubblicati (Mastery Learning - Procedimenti scientifici di educazione individualizzata; Scuola, società e Mastery Learning) hanno presentato i lineamenti teorici e le implicazioni sociali di questa « filosofia dell’insegnamento ». Questo volume ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Quando nel 1912 uscì la prima edizione di questa "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, dominava incontrastata fra gli economisti di professione la teoria marginalistica, con i suoi due rami, quello dell’equilibrio generale (Walras, Pareto) e quello degli equilibri parziali (Marshall, Fisher). L’analisi dello sviluppo non esisteva: o meglio, lo sviluppo era considerato un problema di carattere storico, e in particolare le fluttuazioni si pensavano dovute a fattori contingenti, este ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il sistema delle partecipazioni statali rappresenta una parte notevole della nostra economia. Se si pensa agli enti di gestione, cioè all’Iri, all’Efim, all’Eni, all’Eagat e all’Ente gestione per il cinema, ci si rende conto della vastità e complessità della struttura. Dagli enti di gestione infatti dipendono le società finanziarie di settore, le finanziarie di partecipazione, le società capo-gruppo e capo-settore, le società operative; una ragnatela di imprese pienamente giustificata ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, 1977
Abstract/Sommario: Il Pci al governo porterebbe l’Italia fuori del capitalismo occidentale? È questo il tema di scottante attualità che viene affrontato in questo libro con uno stile accessibile a tutti e al tempo stesso con rigore scientifico. Sullo sfondo di una ampia descrizione della crisi del capitalismo occidentale, e di quella italiana nel suo contesto, vengono esaminate le posizioni dei comunisti in merito alle imprese multinazionali e ai rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali, co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1977
Abstract/Sommario: K. Lorenz, nato a Vienna nel 1903, conseguì all’Uni-versità di Vienna la laurea in medicina e il dottorato in zoologia. Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò come psichiatra nell’esercito tedesco. Nonostante la pratica medica, seguita soprattutto in omaggio al padre, celebre chirurgo viennese, interesse primario di Lorenz fu però sempre l'osservazione del comportamento animale, di cui pervenne a scoprire, approfondendo le prime osservazioni di Oskar Heinroth, i meccanismi inna ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Lucio Colletti mette a punto il dibattito marxista sulla crisi e il destino del capitalismo. Un'antologia sistematica delle pagine più acute e significative di Karl Marx, Eduard Bernstein, Heinrich Cunow, Conrad Schmidt, Karl Kautsky, Michail J. Tugan-Baranovskij, V. I. Lenin, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Henryk Grossmann.
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Edito in Inghilterra nel 1938 su una prima stesura degli anni '34-37, rielaborato nella versione tedesca fino al 1950, il Karl Marx di Korsch è innanzi tutto, e prima ancora che una limpida monografia, il tentativo più cosciente di confrontare il pensiero di Marx con i problemi teorici posti da un trentennio di storia del movimento operaio: dalla crisi della II Internazionale alla Rivoluzione d'Ottobre, dalla sconfitta della rivoluzione socialista in Occidente alla svolta staliniana de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: Nell’era della bomba all’idrogeno il problema dell'aggressività dell’uomo è il più importante che la scienza possa affrontare, poiché da esso dipende la sopravvivenza stessa dell’umanità. Sappiamo che secondo Marx l’aggressività è un prodotto delle contraddizioni di classe e che perciò è annullabile soltanto in una società comunista. Freud, invece, pur riconoscendo che la divisione in classi è una delle massime cause di pulsioni aggressive, postula anzitutto una componente istintuale, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Guaraldi, 1977
Abstract/Sommario: « Fra i politici egli era un vero politico, fra gli intellettuali un intellettuale, perché del politico aveva il realismo, il buon senso, la necessaria dimensione concreta, la capacità di scegliere e non ondeggiare continuamente fra i corni di un dilemma; e dell’intellettuale aveva l’anticipo, la passione analitica dei processi di fondo, sotterranei, non immediati, la raccolta sistematica del dato, e quindi l’astrazione teorica su cui l’anticipo si fonda ». Così Luigi Berlinguer tratte ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Il fenomeno della crisi e la teoria del ciclo economico sono analizzati in questo libro con le difficoltà storicamente attraversate dall’economia capitalistica tra le due guerre. L’analisi degli effetti della prima guerra mondiale viene collegata agli aggiustamenti che la teoria economica opera per dare conto delle nuove realtà. Si segue, attraverso i saggi di Mitchell, Hawtrey, Hayek, la rottura e la riformulazione del nesso che lega investimento-ciclo e moneta attraverso la distinzio ...; [Leggi tutto...]
Milano : SugarCo, stampa 1977
Abstract/Sommario: Come un cargo pieno di falle, l’IRI naviga alla deriva con il suo carico di debiti (ventimila miliardi), di perdite (circa settecento miliardi, poco meno di tre miliardi per ogni giorno lavorativo), di interessi passivi (duemila miliardi all’anno, il 16% del fatturato).
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Che cos'è la sociologia? - Sociologia e antropologia sociale - Il mestiere di sociologo - Parentela, matrimonio e famiglia - Tecnologia, economia e società - Classi sociali - Aggressione, conflitto e controllo sociale - Magia, religione e società.
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: Claudio Napoleoni, attraverso le pagine di Ricardo, Sismondi, J. St. Mill, Keynes, Hansen, Schumpeter, Galbraith, Strachey, Robinson, chiarisce diversi meccanismi centrali dell'economia borghese - i profitti, i rapporti tra produzione e consumo, la tendenza dei profitti verso un minimo, ecc. - e dà un rendiconto quanto mai aggiornato e autorevole degli ultimi sviluppi del capitalismo e delle sue prospettive future.
Roma : Città nuova, 1976
Abstract/Sommario: L'umanesimo dei «Manoscritti economico-filosofici del 1844» - La «scientificità» dell'«Introduzione» a «Per la critica dell'economia politica» del 1857 - Il marxismo come materialismo dialettico - Tra riforma e rivoluzione - Materialismo e prassi rivoluzionaria - Tra filosofia e scienza - Il marxismo come ideologia rivoluzionaria - Il marxismo come filosofia della prassi - Il marxismo come «teoria della società» - L'umanesimo marxista - Il marxismo come antropologia - Il marxismo come ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La teoria del governo nell'età industriale - I modelli di orientamento pre-industriale come punto di partenza del pluralismo - Il «superamento» del liberalismo nel pluralismo - Tra accettazione e rifiuto: il dilemma del pluralismo - Per il superamento del pluralismo nel socialismo.
Milano : Longanesi, 1976
Abstract/Sommario: Sulle tracce di un'idea: le prospettive storiche (L'astuzia della non-ragione - Le origini mitiche, religiose e filosofiche - Francesco Bacone - Il diciassettesimo secolo e dopo) - La scienza, la tecnologia e il dominio sulla natura (Scienza e dominio - Scienza e natura - Tecnologia e dominio - Liberazione della natura?) - La razionalità tecnologica. Marcuse e i suoi critici.
Bologna : Zanichelli, 1975
Abstract/Sommario: Forme elementari di comunicazione - Comunicazione per mezzo della danza in uno sciame di api - Stadi di sviluppo nel «linguaggio» delle api - Aspetti sensoriali della danza delle api - Orientazione solare e danza delle api. Alcuni problemi.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Il ruolo della famiglia nella formazione dello stile cognitivo e della motivazione allo studio - Appendice sull'educazione familiare e la mobilità sociale - Selezione scolastica e ineguaglianza sociale - Le scuole come sistemi sociali - L'immagine di sé degli insegnanti e degli studenti di scuola superiore - Condizione studentesca e attivismo politico.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: rilevanza e avvenire dell'autogestione operaia - Le lezioni dimenticate degli esperimenti di Mayo - Proposte di soluzione al problema dell'alienazione operaia - Alienazione e partecipazione: una rassegna della letteratura sull'argomento - Alienazione e partecipazione: conclusioni - Una voce contraria alla partecipazione operaia: la democrazia industriale secondo Hugh Clegg - Le origini dell'autogestione operaia in Iugoslavia - L'esperienza iugoslava - Bibliografia sulla p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1975
Abstract/Sommario: Le condizioni materiali oggettive - Le contraddizioni del capitalismo - Marx contro Marx - La rivoluzione - La società futura - Il socialismo: scienza o religione? - La scolastica marxista.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: La metamorfosi di Kripke-Platek - Gli insiemi costruibili - I modelli booleani.
Milano : ISEDI, 1974
Abstract/Sommario: La teoria del valore-lavoro - La teoria dello sfruttamento - Il problema della trasformazione - Lo schema di riproduzione - Capitale e valore.
Milano : Bompiani, 1974
Abstract/Sommario: Origini - Abitudini sessuali - Allevamento - Esplorazione - Lotta - Alimentazione - Benessere - Gli animali.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Alienazione e reificazione nel pensiero di Marx; interpretazioni divergenti - L'analisi della società in termini di alienazione - Applicazioni del concetto di alienazione alla ricerca empirica circoscritta - Critiche alla sociologia come «scienza alienata».
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: Concetti e definizioni generali sui sistemi di conti economici nazionali - I principali sistemi di conti economici nazionali - Il sistema delle interdipendenze settoriali - I sistemi di conti finanziari - Il problema dell'integrazione dei sistemi di contabilità sociale.
Milano : A. Giuffrè, 1979
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la moralità pubblica - Dei delitti contro la famiglia - Dei delitti contro la persona - Dei delitti contro il patrimonio - Delle controversie di polizia - Delle controversie concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
Milano : A. Giuffrè, 1978
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica amministrazione - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio.
Milano : A. Giuffrè, 1977
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena - Della estinzione del reato e della pena - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Milano : Mondadori, 1972
Abstract/Sommario: Le radici dell'intimità - Inviti all'intimità sessuale - L'intimità sessuale - L'intimità sociale - L'intimità professionale - Surrogati per l'intimità - L'intimità con gli oggetti - L'intimità con il proprio corpo - Ritorno all'intimità.
Milano : ISEDI, 1971
Abstract/Sommario: Probabilità e variabili aleatorie - Distribuzione a un carattere - Distribuzioni a più caratteri - Distribuzioni teoriche (Leggi di probabilità) - Stima e test - Inchieste e campionamenti - Statistica demografica - Serie cronologiche-Serie ordinate - Modelli e processi stocastici - Indici economici - Schemi di sperimentazione - Controllo statistico di qualità e di affidabilità - Appendice.
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Il modello lineare a due variabili - Estensioni del modello lineare a due variabili - Elementi di algebra delle matrici - Il modello lineare generale - Introduzione alla teoria dell'econometrica - Gli errori nelle variabili - Autocorrelazione - Altri problemi del modello ad una sola equazione - Problemi relativi alle equazioni simultanee.
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Dare forma all'uomo - Gli strumenti del mestiere - Il significato del controllo del comportamento.