Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Fattori sociali nei processi cognitivi - Processi di influenza sociale - Processi e strutture di gruppo - L'individuo e il sistema sociale - La socializzazione.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1971
Abstract/Sommario: The sentential logic - The first-order predicate logic - The second-order predicate logic. Theory of definition - The natural numbers - The real numbers - Axiomatic set theory - Incompleteness. Undecidability.
Roma : Presenza, 1970
Abstract/Sommario: Ordinanze, circolari, norme legislative dal 23 ottobre 1943 al 26 febbraio 1963 - Ordinamento dei Servizi del Ministero della Sanità - Disposizioni ed atti concernenti le attribuzioni del Ministero della Sanità - Approvazione dei programmi particolareggiati delle prove di esame per concorsi a posti di sanitari addetti ai servizi dei comuni e delle province - Norme per la concessione di sussidi e contributi a carico dello stato di previsione della spesa del Ministero della Sanità.
Firenze : Vallecchi, 1970
Abstract/Sommario: L'evoluzione dell'assicurazione malattia nel pensiero politico, sociale, sindacale e tecnico - Gli Istituti di assicurazione malattia, la loro struttura amministrativa ed organizzativa - Campo di applicazione dell'assicurazione malattia - Le prestazioni sanitarie nell'assicurazione malattia - L'assistenza medico-generica e specialistica - L'assistenza farmaceutica - L'assistenza ospedaliera - Le prestazioni economiche nell'assicurazione malattia - Il funzionamento dell'assicurazione ma ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1970
Abstract/Sommario: Il problema negli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza e nei suoi termini effettivi - Significati e contenuti della formula «ordine pubblico e buon costume» - Ordine pubblico e buon costume nel sistema del diritto privato attuale.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Opera di un pedagogista tra i più acuti del nostro tempo questo libro affronta un problema di cui non vi è chi non veda la centralità e la rilevanza nella vita sociale di ogni paese. Nella prima parte del volume viene esaminata la estensione attuale della nozione d’educazione prescindendo dalla prospettiva storica. In seguito si passa all’analisi delle diverse situazioni e dei vari fenomeni che hanno determinato l’allargamento di questo concetto per arrivare infine a un quadro generale ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Il mastery learning è una teoria didattica secondo la quale tutti gli allievi sono in grado di assimilare quanto gli si insegna, purché l’insegnamento sia opportunamente individualizzato. Due precedenti volumi, curati da J. H. Block e già da noi pubblicati (Mastery Learning - Procedimenti scientifici di educazione individualizzata; Scuola, società e Mastery Learning) hanno presentato i lineamenti teorici e le implicazioni sociali di questa « filosofia dell’insegnamento ». Questo volume ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Quando nel 1912 uscì la prima edizione di questa "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, dominava incontrastata fra gli economisti di professione la teoria marginalistica, con i suoi due rami, quello dell’equilibrio generale (Walras, Pareto) e quello degli equilibri parziali (Marshall, Fisher). L’analisi dello sviluppo non esisteva: o meglio, lo sviluppo era considerato un problema di carattere storico, e in particolare le fluttuazioni si pensavano dovute a fattori contingenti, este ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il sistema delle partecipazioni statali rappresenta una parte notevole della nostra economia. Se si pensa agli enti di gestione, cioè all’Iri, all’Efim, all’Eni, all’Eagat e all’Ente gestione per il cinema, ci si rende conto della vastità e complessità della struttura. Dagli enti di gestione infatti dipendono le società finanziarie di settore, le finanziarie di partecipazione, le società capo-gruppo e capo-settore, le società operative; una ragnatela di imprese pienamente giustificata ...; [Leggi tutto...]