Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Como : Nani, 1952
Abstract/Sommario: Diversamente da quanto altri, valorosi scrittori, hanno praticato nella compilazione di un testo della vigente legge comunale e provinciale, anche in questa nuova edizione, aggiornata, al 1 marzo 1952, noi abbiamo ritenuto opportuno mantenere fermo il criterio della prima edizione al fine, tutt’altro che trascurabile, di evitare confusione al lettore nella citazione degli articoli di legge. Al riguardo, come è ben noto, il testo ufficiale base è tuttora quello del 3 marzo 1934, n. 383, ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1889
Abstract/Sommario: Diritto delle obbligazioni - Diritto di famiglia - Diritto di successione a causa di morte.
Torino : Fratelli Bocca, 1888
Abstract/Sommario: Della legge - Il diritto - Prova dello Stato. Atti dello Stato civile - Degli oggetti del diritto (cose, beni) - Della nascita dei diritti e della loro estinzione - Effetti dell'atto giuridico rispetto ai terzi - L'esercizio del diritto - La fine del diritto e dell'azione - Dei diritti reali.
Torino : UTET, 1919
Abstract/Sommario: Il diritto fiscale (Principi generali - Le obbligazioni civili e penali - Le azioni - Procedura e contenzioso).
Il diritto di proprietà e di prestito (La proprietà pubblica - Il demanio e gli usi pubblici - Tutela ed utilizzazione - Il prestito pubblico).
Il dritto delle tasse e delle industrie (Tasse e servizi - Le industrie bancarie - Industrie demaniali e fiscali).
Torino : UTET, 1918
Abstract/Sommario: La finanza e il diritto - Storia della finanza italiana e del suo regolamento giuridico - Organizzazione giuridica della finanza privata e suoi rapporti con la pubblica - Persone ed atti nella organizzazione giuridica della finanza pubblica.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni (Le teorie generali - Le singole obbligazioni).
Diritto di famiglia (Il rapporto matrimoniale e la figliolanza - Del divorzio - Dei rapporti patrimoniali fra coniugi).
Successione ereditaria (Concetti fondamentali - Incapacità a succedere, incapacità di acquistare, indegnità - «Hereditas iacens» ed «usucapio pro herede» - «Hereditas» e «bonorum possessio» - Dei rapporti fra la successione testamentaria e «ab intestato» - Della forma dei testamenti romani - Della is ...; [Leggi tutto...]
Diritto di famiglia (Il rapporto matrimoniale e la figliolanza - Del divorzio - Dei rapporti patrimoniali fra coniugi).
Successione ereditaria (Concetti fondamentali - Incapacità a succedere, incapacità di acquistare, indegnità - «Hereditas iacens» ed «usucapio pro herede» - «Hereditas» e «bonorum possessio» - Dei rapporti fra la successione testamentaria e «ab intestato» - Della forma dei testamenti romani - Della is ...; [Leggi tutto...]
Torino [etc.] : UTET, 1920
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Dei soggetti di diritto - Degli oggetti di diritto - Dei negozi giuridici - Proprietà, possesso, "iura in re aliena".
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Le origini di Roma - Le origini del diritto romano - Il rapido sviluppo militare e politico di Roma - Gli elementi della costituzione repubblicana - Le prime fonti del diritto romano - Roma alla conquista del mondo - Il tramonto delle istituzioni repubblicane - Le fonti del diritto - Il trapasso dalla repubblica alla monarchia - L'organizzazione dell'Impero - La legislazione sotto il principato - La giurisprudenza classica - L'Impero romano da Diocleziano a Giustiniano - Le fonti del d ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Ordinamento sindacale (Precedenti dell'ordinamento vigente - Principi generali - Associazioni di fatto - Le associazioni sindacali legalmente riconosciute - Enti parasindacali - Associazioni autorizzate).
Ordinamento corporativo (Ministero delle Corporazioni - Comitati intersindacali - Corporazioni - Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Enti ed organi sussidiari - Magistratura del lavoro e arbitrati - Reati contro l'ordinamento sindacale-corporativo).
Roma : Foro italiano, 1936
Abstract/Sommario: Cenni preliminari sulla procedura esecutiva nel diritto romano - Ipotesi di procedura concordataria nel diritto romano - Il concordato nel diritto intermedio - Cenni di legislazione comparata - Natura giuridica e definizione del concordato in genere - Concordato preventivo e concordato fallimentare di massa - Concordato amichevole fallimentare - Il concordato amichevole prima della dichiarazione del fallimento - Le forme di conclusione del concordato amichevole stragiudiziale e la «ces ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: I presupposti processuali (Presupposti concernenti gli organi dello Stato - Presupposti concernenti gli altri soggetti del processo - Presupposti processuali non concernenti i soggetti, eccezioni processuali).
Il rapporto processuale ordinario di cognizione (Costituzione del rapporto - Contenuto giuridico fondamentale del rapporto - Svolgimento del rapporto processuale - Fine del rapporto processuale - Mezzi d'impugnazione delle sentenze).
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Il diritto e l'azione - Il processo civile e il rapporto giuridico processuale - Condizioni dell'azione e presupposti processuali. Sistema - La legge processuale - Le leggi processuali civili italiane. Formazione storica dei processi civili moderni - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione ordinaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione sommaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante conservazione - L'attuazione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1930
Abstract/Sommario: Il soggetto attivo del reato nell'evoluzione storico-dottrinale - L'imputabilità - La personalità giuridica del soggetto attivo del reato nella personalità antropologica del delinquente - Il soggetto attivo del reato di fronte alla legge penale - Il soggetto attivo del reato nella compartecipazione criminosa - Può la persona giuridica essere soggetto attivo di reato? - Può il soggetto attivo essere anche il soggetto passivo del reato? - «Il delitto sportivo».
Torino : UTET, 1911
Abstract/Sommario: Dodici Tavole - Le istituzioni di Gaio col raffronto delle istituzioni di Giustiniano - Ulpiani «Liber singularis regularum» - Iulii Pauli «Libri quinque sententiarum» - Fragmenta iuris Romani Vaticana - M. Valerii Probi «De notis iuris fragmenta» - Digesto sistematico - De Verborum significatione - I principali Ditterii giuridici usati nella pratica forense.
Milano : Pirola, 1914
Abstract/Sommario: Il delitto collettivo avvisato in sè e in rapporto alla teoria del concorso - Concursus necessarius - I singoli delitti collettivi - Delitti eventualmente collettivi - Delitti corporativi o associativi - Dei delitti commessi in folla.
Milano ; Torino ; Roma : Fratelli Bocca, 1913
Abstract/Sommario: Lo Stato in generale e il Diritto costituzionale - Lo Stato moderno e la personalità umana - Organi e funzioni del volere dello Stato.
Roma : Athenaeum, 1927
Abstract/Sommario: Lo Stato - Della sovranità - Organizzazione istituzionale dello Stato - La rappresentanza politica - Precedenti costituzionali - La potestà legislativa - Il Parlamento - La Camera dei deputati - Il Senato - La funzione parlamentare - Il bilancio e il controllo sull'esercizio del bilancio - La Corte dei conti - Il Capo dello Stato - Governo di Gabinetto - La responsabilità ministeriale - La giurisdizione - La giuria - Il diritto della personalità e le guarentigie di libertà - Delle dive ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1926
Abstract/Sommario: Il reato in genere e l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni - La pretesa giuridica e il conflitto di pretese come presupposti fondamentali del reato di esercizio arbitrario - Il diritto di azione come presupposto del reato di esercizio arbitrario - L'attività privata come limite del diritto pubblico di azione - La violenza e la minaccia come elemento «mezzo» del reato di esercizio arbitrario - La sostituzione al potere statuale nell'esercizio arbitrario - L'elemento psichico del ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1934
Abstract/Sommario: Della cambiale (Della emissione e della forma della cambiale - Della girata - Dell'accettazione - Dell'avallo - Della scadenza - Del pagamento - Del regresso per mancata accettazione o per mancato pagamento - Dell'intervento - Dei duplicati e delle copie - Delle alterazioni - Dell'ammortamento - Della prescrizione - Disposizioni generali).
Del vaglia cambiario - Disposizioni tributarie - Disposizioni transitorie finali.
Sancasciano Val di Pesa : Società editrice toscana, 1928
Abstract/Sommario: Premesse - Definizione del rapporto d'impiego privato - I soggetti del rapporto - Formazione del contratto - Fonti normative - Assunzione in prova - Contratto a tempo determinato - Contratto a tempo indeterminato: obbligazioni dell'assuntore - Obbligazioni dell'impiegato - Sospensione e interruzione dello svolgimento del rapporto - Risoluzione del rapporto.
Milano : L. di G. Pirola, 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Commento teorico pratico delle nuove disposizioni raffrontate colle norme abrogate - Principali istituti soppressi - Disposizioni complementari - Convenzioni internazionali - Relazioni e norme correlative - Tabelle di rispondenza degli articoli - Indice alfabetico e sistematico.
Padova : Cedam, 1943
Abstract/Sommario: Diritto materiale - Dei reati militari in generale - Dei reati militari in particolare - Dell'ordinamento giudiziario militare - Della procedura.
Padova : Zannoni, 1938
Abstract/Sommario: Codice stradale integrato dalle leggi supplementari, leggi sulle tasse e relative tariffe - Estratti dai codici penale e di procedura penale e dal testo unico per la finanza locale - Indice delle contravvenzioni - Regolamento autostradale - Indice analitico-alfabetico, sigle e segnalazioni a colori.
Firenze : Barbèra, 1938
Abstract/Sommario: Mancava finora una completa raccolta delle convenzioni internazionali relative al diritto di guerra. Ciò sarebbe sufficiente per giustificare l’iniziativa del colonnello Muzzioli, iniziativa, oc-corre dirlo subito, realizzata egregiamente, come è necessario per simili raccolte, cioè con ogni esattezza e con tutti quegli accorgimenti e sussidi pratici che servono ad agevolare l’uso e a facilitare le ricerche per chi non abbia sufficiente dimestichezza con gli accennati atti internaziona ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: La costituzione del rapporto di lavoro (Il contratto - La prestazione - La retribuzione).
L'evoluzione del rapporto di lavoro (Il rapporto di lavoro - Il tempo nei rapporti di lavoro).
La risoluzione del rapporto di lavoro (Forme e modi - Causalità e trattamento - Applicazioni e controversie).
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Nozione del fallimento - La dichiarazione di fallimento - La retrodatazione del fallimento - Il tribunale fallimentare. I giudizi fallimentari - L'amministrazione fallimentare - Effetti della dichiarazione di fallimento nei rapporti del fallito - I beni della moglie nel fallimento del marito - L'impossessamento dei beni del fallito da parte dell'amministrazione fallimentare - Effetto del fallimento sui contratti anteriori al fallimento - Impugnativa degli atti compiuti dal fallito - La ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1938
Abstract/Sommario: Nozioni di diritto internazionale pubblico - Diritto di guerra - Istituti particolari del diritto marittimo di guerra - Principi di diritto aeronautico di guerra.
Torino : UTET, 1931
Abstract/Sommario: Codice di procedura civile - Licenza per rilascio di beni immobili per finita locazione - Controversia sul controllo di lavoro - Del procedimento contenzioso amministrativo - Contenzioso sulle acque pubbliche - Riscossione coattiva delle entrate dei pubblici enti - Dell'espropriazione per causa di pubblica utilità - Sulla personalità giuridica delle società operaie di mutuo soccorso - Del gratuito patrocinio.
Milano : Hoepli, 1907
Abstract/Sommario: Affari marittimi - Affari su valori - Bestiame - Bozzoli e derivati - Carbone e legname - Carta e stracci - Cereali, foraggi e sementi - Coloniali e affini - Frutta - Latte e derivati - Locazione di immobili - Locazione d'opera - Minerali e macchine - Olii, petroli e grassi - Pellami - Tessuti e filati - Uva, vino e derivati - Usi generali.
Milano : Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Codice civile - Codice di procedura civile - Codice di commercio - Codice penale - Codice di procedura penale.
Paris : Recueil Sirey, 1939
Abstract/Sommario: Code civil - Code de procédure civile - Code de commerce - Code d'instruction criminelle - Code pénal.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Indice generale sistematico - Indice analitico-alfabetico - Indice degli articoli di legge commentati e citati.
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Delle ipoteche (Effetti delle ipoteche - Della riduzione, estinzione e cancellazione delle ipoteche - Del modo di liberare gli immobili dalle ipoteche - Della pubblicità dei registri e della responsabilità dei conservatori - Dell'espropriazione forzata degli immobili, delle graduazioni e della distribuzione del prezzo fra i creditori).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Dei privilegi (Nozioni generali sui privilegi - Privilegi generali sui mobili - Dei privilegi sopra determinati mobili - Dell'ordine dei privilegi sopra i mobili - Dei privilegi sopra gl'immobili - Dell'ordine dei privilegi sopra gl'immobili).
Delle ipoteche (Nozioni generali - Dell'ipoteca legale - Dell'ipoteca giudiziale - Dell'ipoteca convenzionale - Della pubblicità delle ipoteche).
Torino : UTET, 1930
Abstract/Sommario: Effetti della vendita (Delle obbligazioni del compratore).
Della nullità, rescissione e risoluzione della vendita in generale (Del riscatto convenzionale - Della rescissione della vendita per causa di lesione).
Della cessione in generale (Nozioni generali - Degli effetti della cessione).
Della cessione di un'eredità - Della cessione dei diritti litigiosi - Della permuta - Della enfiteusi.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Nozioni generali (Concetto della vendita - Elementi essenziali alla esistenza della vendita - Dei requisiti necessari alla validità della vendita - Delle clausole speciali che possono essere aggiunte al contratto di vendita e della loro interpretazione - Delle varie specie di vendita - Delle differenze della vendita da altri contratti).
Effetti della vendita (Del pericolo e del comodo della cosa venduta - Delle obbligazioni del venditore).
Torino : UTET 1929
Abstract/Sommario: Dei legati in generale - Delle varie specie di legati (Legato di cosa determinante, di specie o di genere; legato alternativo, e legato di quantità - Legato di prestazioni periodiche, e legato di alimenti - Legato di universalità di cose o di diritti - Legato di mobili, di casa mobiliata, di casa, appartamento, camera, bottega con tutto ciò che vi si trova, con mobili e altri generi o specie - Legati di diritti reali - Dei legati aventi per oggetto diritti di obbligazione, e in ispecie ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Effetti dell'acquisto di eredità (Effetti dell'acquisto di eredità nella vocazione o nei rapporti di più eredi).
Dell'eredità giacente.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Acquisto dell'eredità (Accettazione dell'eredità).
Effetti dell'acquisto dell'eredità, ossia dei diritti e delle obbligazioni degli eredi (Dei diritti degli eredi in generale e dell'azione di petizione di eredità che li tutela - Delle obbligazioni dell'erede in generale).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Limiti del diritto di disporre per testamento, ossia della legittima o riserva - Inefficacia e revoca delle disposizioni testamentarie - Provvedimenti concernenti l'apertura, pubblicazione, conservazione ed esecuzione dei testamenti).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Della forma dei testamenti - Del contenuto dei testamenti - Della interpretazione delle disposizioni testamentarie).
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Nozioni generali - Condizioni per la validità dei testamenti in relazione ai testatori, ossia della capacità e volontà valida dei medesimi - Della capacità di ricevere per testamento).
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della devoluzione di eredità per legge (Nozioni generali - Del diritto di rappresentazione nella successione devoluta per legge - Della capacità di succedere per legge - Dell'ordine di succedere per legge).
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della locazione delle cose (Regole comuni alle locazioni delle case e dei beni rustici - Regole particolari alla locazione delle case - Regole particolari alla locazione dei fondi rustici).
Della locazione delle opere (Nozioni generali - Della locazione di opere per cui le persone obbligano la propria opera all'altrui servigio - Della locazione dei vetturini sì per terra come per acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone e delle cose - Della locazione di opere degli imprendi ...; [Leggi tutto...]
Della locazione delle opere (Nozioni generali - Della locazione di opere per cui le persone obbligano la propria opera all'altrui servigio - Della locazione dei vetturini sì per terra come per acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone e delle cose - Della locazione di opere degli imprendi ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Nozioni delle servitù in generale e delle servitù prediali stabilite per fatto dell'uomo in particolare - Delle diverse specie di servitù prediali che possono stabilirsi per fatto dell'uomo - Del titolo, qual modo di acquistare le servitù prediali - Della prescrizione, qual modo di acquistare le servitù prediali - Della destinazione del padre di famiglia, qual modo di acquistare le servitù prediali - Degli effetti delle servitù - Dei diritti del proprietario del fondo dominante - Delle ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Delle servitù che derivano dalla situazione dei luoghi - Dei muri, edifizi e fossi comuni - Della distanza e delle opere intermedie richieste in alcune costruzioni, scavamenti e piantagioni - Della luce e del prospetto - Dello stillicidio - Del diritto di passaggio e di acquedotto.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Della distinzione dei beni (Dei beni immobili - Dei beni mobili - Dei beni relativamente alle persone a cui appartengono).
Della proprietà (Disposizioni generali - Del diritto di accessione su ciò che è prodotto dalla cosa - Del diritto di accessione sopra ciò che s'incorpora e si unisce alla cosa).
Delle servitù personali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione).
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1931
Abstract/Sommario: Il sindacalismo nell'ordine economico - Il sindacalismo nell'ordine politico. La dottrina corporativa fascista - Il sindacalismo nell'ordine giuridico. L'ordinamento corporativo fascista - Il "diritto corporativo".
Ferrara : Società tipografica editrice Taddei, [1921]
Abstract/Sommario: Il problema dello Stato di diritto - Stato di diritto, Stato giuridico, Stato legale - La storia "interna" della dottrina - lo Stato-noumeno trascendente di Rousseau - Lo Stato-noumeno immanente di Hegel - Lo Stato di diritto e lo Stato etico - Se lo Stato hegeliano sia Stato moderno.
Torino : Fratelli Bocca, 1898
Abstract/Sommario: Questioni di diritto ereditario (La condizione risolutiva apposta alle disposizioni testamentarie - Efficacia della data posta al principio delle disposizioni testamentarie - Verità della data di un testamento olografo confrontato con un codicillo - la «fiducia» nel diritto civile italiano - L'ipoteca testamentaria nel diritto civile italiano - Sostituzione fedecommissaria e sostituzione volgare - Purificazione delle condizioni apposte alla vocazione fedecommissaria nei fedecommessi ab ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1897
Abstract/Sommario: Questioni di diritto personale (Intorno al concetto e all'orbita del diritto civile - Il Talmud e il codice civile italiano in materia di diritto matrimoniale e famigliare - Dell'impotenza manifesta, causa di nullità di matrimonio - Dell'impugnativa di una legittimità basata sul possesso di stato e sul conforme atto di nascita - Trasmissibilità dell'azione di maternità naturale ai discendenti ed agli eredi del figlio naturale - Come possa provarsi la figliazione adulterina o incestuosa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Marchesi, 1919
Abstract/Sommario: Questo volume tratta delle varie figure di intervento, che la dottrina tradizionale riunisce sotto l’unico nome di intervento accessorio, o intervento per coadiuvare una delle parti litiganti (intervento ad adiuvandum). Ho preferito a queste denominazioni quella, formulata dal CHIOVENDA (Principii, 3 ed., pp. 601 - 602) e che figura nel titolo del volume, di intervento adesivo, perchè manca in essa l’idea di subordinazione alle parti principati, concetto che, come si rileverà dall’espo ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Diritti e obblighi dell'usufruttuario (L'obbligo dell'inventario - L'obbligo della cauzione - Il diritto al possesso - Il godimento dell'usufruttuario - La custodia e la manutenzione della cosa usufruita - I carichi del godimento - Le spese di lite - L'obbligo di restituzione del quasi usufruttuario - L'usufrutto del patrimonio - Comunione d'usufrutto - La nuda proprietà).
L'usufrutto nel patrimonio dell'usufruttuario - Estinzione dell'usufrutto - L'uso e l'abitazione.
Paris : Institut national de la statistique et des etudes economiques, 1957
Abstract/Sommario: Généralités sur la balance des payements - La balance des payements de la zone franc. Vue d'ensemble - La balance des payements de la zone franc. Etude détaillée - Comparaison entre les statistiques du commerce extérieur et les résultats correspondants de la balance des payements - La balance des payements préconisée par le fonds monétaire international - La balance des payements dans la comptabilité nationale francaise: le compte extérieur - Quelques points intéressants de la balance ...; [Leggi tutto...]
Palermo : SEP, stampa 1955
Abstract/Sommario: Le rilevazioni statistiche e le tavole numeriche - Le rappresentazioni grafiche - Le costanti statistiche - L'analisi delle distribuzioni statistiche - Le relazioni statistiche - L'analisi delle serie storiche - La stima statistica e la conformità dei dati alle ipotesi - La teoria e il metodo dei campioni.
Milano : Vallardi, 1936
Abstract/Sommario: Scioglimento, liquidazione, estinzione delle società - Portata e natura della liquidazione. Definizione di liquidazione - Caratteristica della liquidazione e suoi effetti - Presupposti e requisiti della liquidazione. La dichiarazione di liquidazione - Posizione dell'organismo sociale, dei soci e dei terzi in caso di liquidazione - I contratti della società nella liquidazione - Gli organi della liquidazione - Obblighi dei liquidatori - Poteri e diritti dei liquidatori - Fine della liqui ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1933
Abstract/Sommario: Vendita e riscatto - Donazione - Contratto di matrimonio - Locazione - Il contratto di lavoro. Lo stato sindacale - Contratto di piantagione - Mandato - Mutuo - Rendita - Anticresi - Comodato precario - Fideiussione - Malleveria di comparizione - Pegno - Transazione - Cassetta di custodia o di sicurezza - Concessioni.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Dazi e dogane nei tempi antichi - Dazi e dogane nel Medioevo - Dazi e dogane nei tempi moderni - Limiti ed effetti delle norme doganali nello spazio - Funzioni e struttura organica delle dogane - Il movimento delle merci presso la linea doganale - Il capitano. Suoi obblighi e responsabilità verso la dogana - Il vettore. Obblighi e responsabilità verso la dogana - I dichiaranti e i loro rappresentanti - La dichiarazione doganale - Le garanzie doganali - Magazzini e depositi doganali - I ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Ho raccolto un certo numero di pareri legali da me dati e ho creduto non inutile renderli pubblici. Certo potranno servire per i pratici. Mi guardo bene dall’attribuire a queste scritture importanza scientifica per la maniera con cui sono discusse le questioni. Ma tale importanza sembrami innegabile per le stesse ragioni per cui la scienza segue con vigile cura le correnti della giurisprudenza. Si tratta sempre di manifestazioni di vita pratica.
La terza edizione di questi pareri si a ...; [Leggi tutto...]
La terza edizione di questi pareri si a ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: I principi generali secondo la Carta del lavoro - I soggetti dei rapporti corporativi - La struttura dei rapporti corporativi - Gli organi corporativi dello Stato.
Torino : UTET, 1941
Abstract/Sommario: Lo Stato e la sua potestà - Gli elementi dello Stato - Le forme dello Stato e la forma dello Stato italiano - Principi costituzionali di organizzazione - Gli organi dello stato in particolare - Il governo italiano - Il Gran Consiglio del fascismo. Il P.N.F., gli organi sindacali e corporativi - Gli organi legislativi - Le funzioni dello Stato - Le libertà costituzionali.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Mezzi per impugnare le sentenze - Cessazione e interruzione del procedimento - Espropriazione di beni mobili - Espropriazione di immobili - Dell'appello nei giudizi di espropriazione e graduazione - Giudizio di purgazione delle ipoteche - Esecuzione per consegna o rilascio di beni - Arresto personale - Affari contenziosi di competenza ordinaria - Affari di giuridizione volontaria - Giudizi arbitrali.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Principii generali - Della competenza - La citazione - Procedimento davanti i tribunali nelle cause civili - Regole speciali per le cause commerciali - Formazione e notificazione delle sentenze dei tribunali - Spese giudiziali - Contumacia - Provvedimento di custodia e conservazione (sequestri) - Procedimento ordinario avanti i pretori - Azioni possessorie e denuncie - Procedimenti avanti i conciliatori.
Napoli : Jovene, 1935
Abstract/Sommario: Origine e carattere giuridico dell'assicurazione marittima - Origine, carattere e sviluppo dell'assicurazione aeronautica - Il contratto d'assicurazione in rapporto agli stranieri - I subbietti nell'assicurazione aeronautica - Principi generali di diritto internazionale privato - I conflitti di leggi degli Stati in materia di assicurazione marittima e aeronautica - Obbietto dell'assicurazione marittima - Obbietto dell'assicurazione aeronautica - Il rischio in rapporto al tempo. Conflit ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: L'azione - Azione di condanna - Azione di accertamento - Azione costitutiva - Elementi dell'azione - Oggetto - I soggetti - La causa - Giustificazione del nome di «controversia sindacale».
Milano ; Torino ; Roma : Fratelli Bocca, 1917
Abstract/Sommario: Il fallimento dal punto di vista economico - Il fallimento dal punto di vista del diritto privato e del diritto processuale - Il fallimento dal punto di vista del diritto penale - Il diritto romano - Origini del processo di fallimento nel medio evo.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Della società civile (Generalità - Specie di società - Effetti della società - Fine della società).
Del mandato (Generalità - Specie del mandato - Forma e prova. Interpretazione - Obblighi del mandatario verso il mandante - Obblighi del mandante verso il mandatario - Rapporti con i terzi - Fine del mandato).
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1931
Abstract/Sommario: L'usufrutto - Le modificazioni dell'usufrutto - Gli usi pubblici e gli usi collettivi - Il lascito di usufrutto - Costituzione dell'usufrutto per atto tra vivi - L'usufrutto dei genitori - L'usufrutto del coniuge superstite - L'usufrutto dei possessori dei fidecommessi aboliti sui beni riservati ai primi chiamati - La prescrizione acquisitiva dell'usufrutto - L'usufrutto del Re sulla dotazione della Corona - L'usufrutto dei beneficiari.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Le formalità preliminari del matrimonio - Le opposizioni al matrimonio - Le forme della celebrazione del matrimonio - Le prove della celebrazione del matrimonio - Le azioni di annullamento del matrimonio - Il matrimonio dei cittadini in paese estero e degli stranieri nel Regno.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1926
Abstract/Sommario: Concetti generali - La promessa di matrimonio - Le condizioni necessarie per contrarre matrimonio (Impedimenti dirimenti assoluti - Impedimenti dirimenti relativi - Impedimenti impedienti).
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1921
Abstract/Sommario: La cittadinanza originaria - La cittadinanza acquisita - La perdita della cittadinanza - Il riacquisto della cittadinanza - L'apolitia e la doppia cittadinanza - Disposizioni transitorie.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Elementi della configurazione e costituzione del contratto d'appalto (Preliminari e generalità - Elementi essenziali e specifici del contratto d'appalto - Della forma e prova dell'appalto e dei capitolati d'appalto).
Dell'esecuzione ed efficacia del contratto d'appalto (Diritti ed obblighi delle parti - Del rischio della materia e del lavoro - Dell'appalto di opere notevoli - Garanzie di esecuzione del contratto).
Estinzione dell'appalto (Principali modi d'estinzione e risoluzione - ...; [Leggi tutto...]
Dell'esecuzione ed efficacia del contratto d'appalto (Diritti ed obblighi delle parti - Del rischio della materia e del lavoro - Dell'appalto di opere notevoli - Garanzie di esecuzione del contratto).
Estinzione dell'appalto (Principali modi d'estinzione e risoluzione - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1913
Abstract/Sommario: Locazione di opera (Appalti - Contratto di trasporto).
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1919
Abstract/Sommario: Caratteri e forme della locazione di opere (Generalità e terminologia - Nozione del contratto - Forme principali della locazione di opere - Analogie e differenze tra la locazione di opere ed altri contratti).
Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere (Struttura e contenuto generale del contratto - Contenuto proprio della locazione di opere - Rapporti giuridici tra i contraenti).
Fine del contratto (Mezzi e modi d'estinzione della locazione di opere - Effetti dell'estin ...; [Leggi tutto...]
Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere (Struttura e contenuto generale del contratto - Contenuto proprio della locazione di opere - Rapporti giuridici tra i contraenti).
Fine del contratto (Mezzi e modi d'estinzione della locazione di opere - Effetti dell'estin ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1910
Abstract/Sommario: Caratteri e forme della locazione di opere - Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere - Fine del contratto - Locazione delle opere.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1908
Abstract/Sommario: Preliminari e requisiti essenziali - Rapporti giuridici tra le parti - Modi d'estinzione - Locazione d'immobili - Contratti speciali - Locazione di mobili.
Torino ; Milano ; Roma : Fratelli Bocca, 1912
Abstract/Sommario: Essenza dell'obbligazione - L'obbligazione come vincolo giuridico - La causa dell'obbligazione - I subbietti dell'obbligazione - L'oggetto dell'obbligazione - Dell'obbligazione naturale - Contenuto dell'obbligazione - L'insolvenza e i suoi rimedi.
Milano : Societa editrice libraria, 1925
Abstract/Sommario: Il trasporto delle cose (Il contratto di noleggio - La polizza di carico - Caricamento delle merci e partenza della nave - Rottura od impedimento del viaggio - Ritardi alla partenza. Stallie, controstallie, sopracontrostallie - Diritti ed obbligazioni delle parti durante il viaggio - Resa delle merci all'arrivo e pagamento del nolo).
I danni e le garanzie del trasporto (Le avarie e la contribuzione - L'assicurazione contro i rischi della navigazione).
Il trasporto delle persone (Gene ...; [Leggi tutto...]
I danni e le garanzie del trasporto (Le avarie e la contribuzione - L'assicurazione contro i rischi della navigazione).
Il trasporto delle persone (Gene ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1922
Abstract/Sommario: Organizzazione marittima (L'ordinamento amministrativo - Il demanio marittimo - Le concessioni - I vari servizi marittimi - L'autonomia portuaria).
La nave (Generalità - Parti ed accessori - La costruzione - Il varo e la consegna della nave - Stato civile e personalità della nave - Proprietà della nave e suoi trasferimenti - Esercizio della nave - Dell'urto fra navi - Il salvamento e l'assistenza - Fine della nave).
La gente di mare (Il proprietario della nave - L'armatore - Il racco ...; [Leggi tutto...]
La nave (Generalità - Parti ed accessori - La costruzione - Il varo e la consegna della nave - Stato civile e personalità della nave - Proprietà della nave e suoi trasferimenti - Esercizio della nave - Dell'urto fra navi - Il salvamento e l'assistenza - Fine della nave).
La gente di mare (Il proprietario della nave - L'armatore - Il racco ...; [Leggi tutto...]
London : Hutchinsons University Library, 1957
Abstract/Sommario: Ethics, science and art of state policy in industry - Fourteen decades of state policy in industry - State defence from exploitation - Participation of state with industry - State information, services and palliatives - State operation of industry - State control over industry.
Milano : La stampa commerciale, [1958]
Abstract/Sommario: Gli esordi della municipalizzazione in Italia - Gli sviluppi della municipalizzazione - La struttura delle aziende e la legislazione - Il mutamento della situazione oggettiva - Il mutamento delle condizioni soggettive - Considerazioni sulla gestione economica delle aziende municipalizzate - Considerazioni conclusive.
Torino : Edito dallo stesso autore F. L. A. Foglia, [1957?]
Abstract/Sommario: Chi sono le pezze da piedi nazionali - Chi sono io - Perché ho scritto questo libro - Caratteristiche e scopi di questo libro - Come funziona il presente libro - Facili critiche - Basta alle complicazioni - Funzioni aziendali - Controllori e controllati - Le nostre Associazioni di categoria sono alla altezza del loro compito? - Dei diritti e dei doveri - Come vivono le piccole aziende - Orari di lavoro - Contratti di lavoro - L'apprendistato - Categoria lavoratori - Disoccupazione ed u ...; [Leggi tutto...]
Cagliari : Società editoriale italiana, 1958
Abstract/Sommario: Stazione sperimentale di sughero di Tempio - Carenza di materia prima! - Importare! - Rinnovarsi, aggiornarsi o perire! - Il nostro ambiente è quello della sughera - Nuovo indirizzo sughericolo - La piaga degli incendi - Niente premi per far stare a dovere i cittadini - Gli sviluppi della crisi - Palliativi stupefacenti - Il sughero non affonda - La nuova cooperativa artigianale.
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1952
Abstract/Sommario: Sets of points - Content - Measure - Riemann's integral - Lebesgue's integral - Integration and differentiation.
Pechino : Foreign Languages press, 1957
Abstract/Sommario: Geography: basic features - Brief history - Constitution and government - Administrative divisions and national regional autonomy - Political parties - Chinese people's political consultative Conference - Economy and finance - Science, education and the press - People's organizations - Miscellaneous - Chronicle of events.
Roma : Maglione, 1935
Abstract/Sommario: Il lusinghiero fervore di consensi raccolto dal nostro MANUALE DEL PROCURATORE ci induce a presentarlo nuovamente al pubblico.
Pur lasciando inalterata l'ossatura fondamentale e i criteri cui ebbe già ad ispirarsi, abbiamo sottoposto il lavoro ad un’accurata revisione apportando degli ampliamenti e delle modificazioni che ci sono sembrati assai utili, spesso indispensabili.
Ciò abbiamo fatto col dare autonomia alla parte relativa al DIRITTO CORPORATIVO, materia che va rivestendo impo ...; [Leggi tutto...]
Pur lasciando inalterata l'ossatura fondamentale e i criteri cui ebbe già ad ispirarsi, abbiamo sottoposto il lavoro ad un’accurata revisione apportando degli ampliamenti e delle modificazioni che ci sono sembrati assai utili, spesso indispensabili.
Ciò abbiamo fatto col dare autonomia alla parte relativa al DIRITTO CORPORATIVO, materia che va rivestendo impo ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: I «Codici per l’udienza» hanno avuto fortuna. Da una notizia del I. C. S. pare che siano uno tra i dieci libri che, in Italia, l’anno passato sono stati maggiormente venduti. Fatto sta che, esaurita la prima edizione in un batter d'occhio, si è dovuto pensare alla seconda.
Il metodo, collaudato dal successo, è stato portato più avanti nel senso della abbondanza delle leggi complementari, del loro rigoroso ordinamento e del frequente e preciso collegamento delle norme contenute nei var ...; [Leggi tutto...]
Il metodo, collaudato dal successo, è stato portato più avanti nel senso della abbondanza delle leggi complementari, del loro rigoroso ordinamento e del frequente e preciso collegamento delle norme contenute nei var ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 1930
Abstract/Sommario: Della conciliazione e del compromesso - Dell'ordine e della forma dei giudizi - Dell'esecuzione forzata delle sentenze, delle ordinanze, e degli atti ricevuti da un ufficiale pubblico - Dei vari provvedimenti speciali.
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1941
Abstract/Sommario: La Croce Rossa nelle sue origini e nella sua organizzazione - La condizione giuridica dei feriti e malati di guerra - La condizione giuridica dei prigionieri di guerra.
Roma : Superstampa, 1943
Abstract/Sommario: Riforme dei nuovi codici nel campo del diritto privato - Disciplina della società a responsabilità limitata - Formalità per la legale esistenza della società. Il registro delle imprese - Libri obbligatori e altre prescrizioni amministrative - Durata della società. Scioglimento e liquidazione - Trasformazione e fusione delle società - Dell'insolvenza commerciale - Disposizioni penali - Quadro sinottico dei caratteri comuni e differenziali delle società per azioni a responsabilità limita ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Tasse ipotecarie - Tasse di scambio - Concessioni governative - Tasse in surrogazione del bollo e del registro.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Tasse di bollo - Tasse di registro - Tasse di successione - Tasse sulla manomorta.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbèra, 1937
Abstract/Sommario: Il diritto aeronautico, diritto veramente nuovo, è già in formazione avanzata ma non può dirsi che abbia raggiunto una costruzione definitiva, e perciò non ritengo che si possa formulare il « sistema » nel senso voluto dalla scienza giuridica. Ma è possibile avvicinarci a tale sistemazione, al quale scopo tende il presente Manuale, che prende posto nei « Manuali giuridici Barbèra » : esso si differenzia dal mio precedente Codice Aeronautico, contenente le leggi fin allora pubblicate. Q ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbera, 1930
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Della competenza - Il procedimento di dichiarazione in primo grado - L'impugnazione delle sentenze - Il procedimento di esecuzione forzata - Di alcuni procedimenti speciali.
Roma : Tip. Agostiniana, 1934
Abstract/Sommario: Differenza tra controversia individuale e collettiva - Natura della Giurisdizione - Esperti, nomina e assistenza all'udienza - Ricusazione - Competenza per materia - Fallimento - Sequestro - Controversie concernenti la responsabilità civile e azioni in connessione - Giudizi arbitrali - Denuncia all'associazione sindacale - Composizione della controversia in sede sindacale - Impossibilità della conciliazione sindacale. Proposizione dell'azione in giudizio - Sospensione del giudizio - Co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1921
Abstract/Sommario: Il diritto oggettivo - Il diritto soggettivo - Nascita del diritto soggettivo - Vicende ed esercizio del diritto soggettivo - Estinzione del diritto soggettivo - I diritti reali (Il diritto di proprietà - Limitazioni al diritto di proprietà. I diritti minori di godimento - Diritti reali di garanzia - Il possesso) - Le obbligazioni (Obbligazione in generale - Estinzione delle obbligazioni - I vari tipi di contratto) - Diritto di famiglia (Del matrimonio - Adozione - Filiazione naturale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Signorelli, 1931
Abstract/Sommario: Scienza sociale - Etica sociale (Nozioni preliminari di psicologia e di logica - Concetto dell'etica in generale e dell'etica interiore e sociale in particolare - Della legge morale - Del dovere) - Concetto del diritto.
Bonn : Ufficio stampa e informazioni del Governo federale tedesco, 1957
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - La vita politica - La vita economica - La vita sociale - La cultura - Cronologia.