Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Paris : Librairie Armand Colin, 1909
Abstract/Sommario: L'organisation ouvrière jusqu'a la creation de la C.G.T. - Les syndcats ouvriers devant le parlament. Le rapport de M.Barthou sur les modifications a apporter a la loi du 21 mars 1884 - La crise des services publics - Les projets de loi les associations de fonctionnaires. le rapport de M Joanneney.
Paris : Plon, 1934
Abstract/Sommario: Capitale des machines - Un transsiberien de l'industrie - Le plus grand camp de l'asie - Oureal - Magnitogorsk - Un flevue - L'homme propose - L'ancienne capitale et le nouvel empire.
Paris : J. Povolozky & C., 1921
Abstract/Sommario: La politique agraire - Le rètablissement de la libertè des échanges - Vers la dénationalisation - La politique des concessions du communisme? - La politique des concessions aux capitalistes ètrangers - La politique auvriere - Le problème monètaire - La famine et ses consequences.
Bruges : Houdmont frères, [1924]
Abstract/Sommario: L'ordre social - La crise sociale - Les responsabilites - Les remedes.
Paris : Librairie du travail, stampa 1929
Abstract/Sommario: Premieres attaques de la coaliton contre Paris. Les bataillons de la garde nationale se federent et saisissent laurs canons. Les prussiens enter dans Paris - Les monarchistes ouvrent le feu contre Paris- le comote central se constitue. M.thiers ordonne l'assaut - le 18 mars - Le comite central convoque les electeurs. Les maires de Paris et le deputes de la Seine se levent contre lui - Le comite central s'annunce, reorganise les services publics et tient Paris - Les maires, les deputes ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract/Sommario: La molteplicità delle configurazioni di costi di produzione e di ricavi nelle aziende industriali - L'ordinamento amministrativo della produzione di fabbrica le rivelazioni preparatorie per la determinazione dei costi di produzione e dei ricavi - Le determinazioni di rendimenti e dei cicli - Costi per commesse inseriti nella contabilità sistematica di una azienda meccanica a produzione su ordine - Determinazione dei costi secondo il sistema dei costi normali svolti extra-contabilmente ...; [Leggi tutto...]
Roma : V. Ferri, 1934
Abstract/Sommario: La gestione delle aziende - La rilevazione e la metodologia contabile - L'organizzazione - Le previsioni della gestione - La rilevazione della gestione - Gli inventari ed i consuntivi della gestione - Sistemi di scritture - Le rilevazioni e la metodologia contabile come mezzo di controllo - Le funzioni professionali del dottore commercialista.
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1930
Abstract/Sommario: Principii - Della ricchezza - L'attività economica - Dal concetto del valore all'equilibrio economico - Della moneta - Teoria degli scambi internazionali - Le crisi economiche.
Padova : CEDAM, 1940
Abstract/Sommario: Autonomia scientifica e contenuto della demografia - Il ciclo vitale dell'uomo dal punto di vista demografico - Influenza dei fattori interni sullo sviluppo e sulla struttura della popolazione - Fattori esterni influenti sulle struttura e sullo sviluppo della popolazione - Il divenire della società e l'azione dei fattori interni ed esterni operanti sulla popolazione.
Torino : G. Giappichelli, 1940
Abstract/Sommario: Le ipotesi degli impulsi - Gli ostacoli frapposti dal grande capitalismo alla libera concorrenza - Le variazioni dinamiche e le preoccupazioni degli uomini per stabilire il ritmo - Moneta e cambi.
Firenze : C. Cya, 1936
Abstract/Sommario: Carta del lavoro - Uffici di collocamento (loro coordinazione e vigilanza) - Domanda e offerta di lavoro e obblighi relativi - Penalità - Disposizioni generali.
Firenze : Barbera, 1938
Abstract/Sommario: L'agricoltura come ramo "differenziato" di produzione - La popolazione agricola ed il suo lavoro - La terra e la proprietà fondiaria - Il capitale e il credito nell'agricoltura - L'agricoltura e il mercato.
Roma : Foro Italiano, 1935
Abstract/Sommario: Lineamento storico - Natura giuridica - Contratti agrari affini - Le parti contraenti - oggetto - Apporti e obblighi dei contratti - Ripartizione dei prodotti - Conti colonici - Durata e fine del rapporto - Mezzadria e compartecipazione collettiva - La mezzadria e la questione sociale.
Roma : Libreria del Littorio, 1931
Abstract/Sommario: La vita economica e la moneta - Le funzioni della moneta - La funzione del credito - Anticipazioni dottrinarie e progetti di riforma - L'attuale posizione della moneta e del credito nel problema dei prezzi - Le lotte egemoniche fondate sulla moneta e sul credito - Aspetti evolutivi delle banche centrali - L'oro e la dinamica economica moderna.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Società e stato corporativo - Le teorie dello stato corporativo - Le teorie etiche - La teoria giuridica.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Consulta nazionale - Senato della Repubblica.
Milano : Treves, 1928
Abstract/Sommario: L'archivio Datini - Francesco Di Marco - I fondachi e le compagnie mercantili di Francesco Datini - Il contratto di società - I contratti cambiarii e bancarii - Il contratto di trasporto - L'assicurazione e gli altri contratti mercantili - La scrittura mercantile - La vita nelle città mercantili alla fine del trecento.
Milano : F. Vallardi, 1928
Abstract/Sommario: Le vicende sanitarie dei lavoratori - La patologia del lavoro - L'assistenza sociale.
Roma : Ist. poligrafico dello Stato, 1930
Abstract/Sommario: L'amministrazione - La gente di mare - Il naviglio - I servizi marittimi - I porti - La pesca - Demanio marittimo - provvedimenti emanati dall'inizio del regime fascista a tutto il 31 dicembre 1927.
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract/Sommario: Le negoziazioni che alimentano il mercato del credito - La politica di indebitamento delle imprese e dello stato - Le funzioni del mercato del credito.
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1958
Abstract/Sommario: Nascita dell'obbligazione tributaria - Composizione della lite - L'estinzione dell'obbligazione tributaria - Le sanzioni fiscali - Esenzioni ed agevolazioni a favore delle famiglie numerose - imposte di consumo - imposta di patente - Imposta sulle industrie, sui commerci, le arti e le professioni - Sovrimposte fondiarie - Imposta sulle insegne - Imposta di licenza - Imposta di licenza sulle macchine per caffè di tipo espresso - Imposta sulle vetture - Imposta sul bestiame e sugli anima ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffré, 1958
Abstract/Sommario: Il termine quale elemento accidentale del contratto di lavoro - Il termine finale come fattispecie estintiva nei contratti di durata - La durata del comportamento - Durata determinata dal comportamento nel contratto di lavoro - Il contratto di lavoro a tempo determinato come mezzo per eludere le disposizioni concernenti il contratto a tempo indeterminato - La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.
[Paris?] : A. Colin, [dopo il 1955]
Abstract/Sommario: Produits agricoles et alimentaires - Energie domestique - Matieres premiers produits chimiques et pharmacetiques et gros mateiral d'equipement - Produits manufactures - Classement par ordre croissant des coefficients de hausse des prix courants 1955\ 1910 - Repertoire alphabetique - Table des matieres de prix.
Roma : Editori riuniti, 1970
Abstract/Sommario: Principi generali - Economia monetaria - Teoria del consumo - La produzione - L'odierno capitalismo o imperialismo - Le teorie economiche nell'imperialismo - modelli macroeconomici di breve periodo - L'inflazione e il ciclo economico - La teoria della crescita.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract/Sommario: La economia italiana e la collaborazione economica internazionale - Nomenclatura e i sistemi tariffari di Bruxelles e la tariffe doganali nei sei Paesi del M.E.C. - La circolazione dei capitali nell'area O.E.C.E. - L'assicurazione dei crediti all'esportazione . Politica dei trasporti ed integrazione economica - Aspetti commerciali e valutari degli scambi con l'Area della sterlina e del dollaro - Il credito all'esortazione - Variazione monetarie e tributi- effetti sul mercato internazio ...; [Leggi tutto...]
Roma : [ACRI], 1959 (Tip. delle Terme)
Abstract/Sommario: Argentina - Australia - Austria - Belgio - Cecoslovacchia - Congo Belga - Danimarca - Finlandia - Francia - Gran Bretagna - Indonesia - Italia - Jugoslavia-Lussemburgo - Norvegia - Nuova Zelanda - Olanda - Portogallo - Repubblica Federale Tedesca - Spagna - Stati Uniti d'America - Svezia - Turchia - U.R.S.S. - Uruguay.
Roma : Staderini, 1959
Abstract/Sommario: Bilancio della politica meridionalistica (Pietro Campilli) - L'attività della cassa per il Mezzogiorno (Gabriele Pescatore) - Gli effetti della politica di sviluppo del Mezzogiorno sull'economia nazionale (Alessandro Molinari) - La politica del credito industriale nel Mezzogiorno (Ferdinando Ventriglia) - Mutamenti nell'economia siciliana durante il decennio 1947-1957 (Giuseppe Mirabella) - Lo sviluppo economico della Sardegna: Risultati e Prospettive (Glauco Della Porta) - Agevolazion ...; [Leggi tutto...]
Paris : Dunod, 1959
Abstract/Sommario: Avant-propos - Investissements actualisation rentabilitè - Le choix des dudèes et le probleme du remplacement - Le chois des équipements et les programmes lineaire - Introduction de l'incertitude - La notion de strategie et les processus aleatoires - La gestion des stocks - Quelques problemes d'economie de l'incertain - L'investissement dans l'economie globale.
Paris : Masson et C., 1958
Abstract/Sommario: Analyse aléatoire (Définitions des variables aléatoires. Fonctions de répartition et fonctions caractétistique - Convergences - Diverses inégalités - Comportement stochastique de certaines fonctions. Lois des grands nombres - Diverses lois d'approximation. Loi du logarithme itéré. Loi de Kolmogoroff-Smirnoff - Approximation de fonction aléatoires - Estimation. Information) - Algèbre aléatoire (Propriétés algébriques de certaines lois de probabilité - Lois rattachées a la loi de Laplace ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Allorché il prof. Benvenuto Griziotti, per raggiunti limiti di età, dovette lasciare l'insegnamento, la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, per rendere omaggio alla sua alta dottrina e all’appassionata opera negli studi di scienza delle finanze e di diritto finanziario, assunse l’iniziativa di pubblicare una raccolta di scritti in suo onore. Ad evitare che la molteplicità dei contributi desse alla raccolta un carattere inorganico, fu indicato conte tema generale: «L’imp ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Moneta e credito - Le relazioni economiche internazionali - La carta-moneta - Alcuni problemi attuali.
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive - La ripartizione di quantità date di beni di consumo. Lo scambio - La produzione di beni - L'offerta dei fattori della produzione - Forme di mercato diverse dalla libera concorrenza - Il reddito nazionale e la sua distribuzione.
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1960
Abstract/Sommario: Discorso sul bilancio del Ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Peking : Foreign Languages Press, 1960
Abstract/Sommario: The may 4 movement and the rise of the communist movement in China (May 1919-June 1921) - Founding of the communist party of China. Development of the chinese working-class movement (July 1921-decembre 1923) - Formation of the revolutionary united front rise of the revolutionary movement (January 1924-July 1926) - The northern expedition. Critical stage in the first revolutionary civil war (July 1926-July 1927) - Low ebb of the chinese revolution. Establishment and development of the r ...; [Leggi tutto...]
London : Bowes & Bowes, 1959
Abstract/Sommario: Accounting: a general framework for economic description - Input-Output matrix: a detailed description of production flows - Some simple models: the introduction of technology and behaviour - Models consumers' behaviour and their application.
Palermo : [s.n.], 1959 (Palermo : officine grafiche S. Pezzino & F.)
Abstract/Sommario: Discorso dell'ing. La Cavera - Commenti della stampa - La mozione finale.
London : Her Majestys Stationery office, 1959
Abstract/Sommario: The Backgraund to post-war monetary policy - Financial istitutions in the private sector - The work of the bank of England - The influence of monetaty measures - The management of the national debt - Internatinal aspects of the monetary system - The status and organisation of the bank of England - Statistics - The development of monetary institutions.
Roma : V. Ferri, 1959
Abstract/Sommario: Del metodo scientifico nella ricerca quantitativa - Rivelazione e rappresentazione dei dati - Valori medi, variabilità, rapporti - L'interpolazione nell'analisi statistica - Elementi di calcolo combinatorio e di calcolo delle probabilità - Cenni sui campioni statistici e sugli indici di significatività - La ricerca delle relazioni statistiche: correlazione e connessione.Calcolo e significatività del coefficiente di correlazione - La superficie di correlazione. Coefficienti di particola ...; [Leggi tutto...]
Milano : L. di G. Pirola, 1968
Abstract/Sommario: La terminologia - La produttività - L'oggetto della produttività - Il soggetto della produttività - I metodi produttivi - I riflessi della produttività - Il costo - L'utile - Problemi.
Milano : A. Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive - Lo stock di capitale ed i rapporti capitale-prodotto - Il ruolo degli investimenti nello sviluppo.
London : Routledge & Kegan Paul, 1960
Abstract/Sommario: The problem stated - The economic power of the State.
Vicenza : Arti grafiche delle Venezie, 1959
Abstract/Sommario: Il movimento turistico in Italia - Gli enti ausiliari del turismo - Gli alberghi nel tempo - Il problema delle tariffe alberghiere - Le provvidenze dello stato, in generale, in materia turistico-alberghiera.
London : Macmillan, 1960
Abstract/Sommario: The setting - Managers in their formative years - The manager's way of life - Breaking up the bueaucracy - Who runs the Business? - Inside the factory - Russian industry and the world.
Milano : Carlo Marzorati, 1958
Abstract/Sommario: L'idea di ricchezza e le premesse concettuali del pensiero economico greco - Le conoscenze della realtà economica in Platone, Senofonte, Aristotele e in altri scrittori - Norme regolatrici della vita economico-sociale - Il contributo degli scrittori romani al pensiero economico - Il contenuto sociale del Vangelo e dell'insegnamento degli Apostoli - I nuovi principi economico-sociali nella elaborazione dei Padri Greci e Latini - I problemi della povertà e della ricchezza nel pensiero m ...; [Leggi tutto...]
Hamburg : Rowohlt, 1960
Abstract/Sommario: Finanzwissenschaft und psychologie - Die finanzpolitische meinungs-und willensbildung - Der Staat im bewusstsein seiner burger - Steuermoral und steuerwiderstand - Finanzpsychologie und finanzpolitik.
Paris : Spes, 1959
Abstract/Sommario: L'aide Technique - Problèmes du developpment.
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1960
Abstract/Sommario: Direttive al personale del ministero - Competenze e criteri per il rinnovo degli organi sociali - Bilanci aziendali Consistenza delle partecipazioni e loro variazioni - Trasmissione al parlamento della relazione programmata - Attività tipografiche, editoriali e pubblicitarie - Quotidiano "Il Giorno" - Centro carbonifero del Sulcis - Coordinamento e riorganizzazione delle aziende cantieristico-meccaniche dei gruppi "Finmeccanica" e F.I.M. - Liquidazione speciale della società Cantieri n ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1959
Abstract/Sommario: Discorsi sul bilancio del ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Princeton : Princeton University Press, 1960
Abstract/Sommario: The soviet statistical system - The quality of the data.
Roma : Tip. U. Pinto, 1959
Abstract/Sommario: Impostazione del problema e traccia della discussione - Il punto di vista economico - Il punto di vista sociologico - Gli interventi sulla parte generale.
New Brunswick (New Jersey) : Rutgers University Press, 1955
Abstract/Sommario: The method and purpose of economics - Economics in the empirical analysis of modern society - Economic policy and social control - Economic growthand development.
New York : Harper & Brothers, 1959
Abstract/Sommario: The roles of money - Kinds of money - Debt and credit - The commercial banking system - Individual banks in the system - United States banking history - The federal reserve system - Federal reserve credit and bank reserves - Intrumentsof monetary management - The monetary system:an overal view - An introductionto monetary theory - Gross national product or expenditures - Saving investmentand national income - The supply of money and the demand for money - Equilibrium - Shifts of invest ...; [Leggi tutto...]
New York : The Macmillan company, [1959]
Abstract/Sommario: What international economics is about - Regulated trade mercantilism - The transition to economic liberalism - The development of iternational trade theory - The modern theory of international trade - International trade theory: further modifications - Competition and monopoly - Some effects of trade - The growth of an international economy - the revival of nationalism - The tariff issue - national income and foreign tade - The balance of international payments - Foreign exchange - For ...; [Leggi tutto...]
New York : Macmillan, 1952
Abstract/Sommario: The economic and the economizing problem - The mechancs of a price-directed economy - The national income and related measrements - Economic growth - Political economy.
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract/Sommario: The background - The method and procedure of planning - Interpretation of deviations between national budgets and accounts - Projections of production - The export and import plans - Projections of consumption - The investment plans - The building programs.
Liverpool : Liverpool University Press, 1958
Abstract/Sommario: The nationalised sector of the Prussian economy - The state and the rise of the coal and iron industries 1740-1870 - The state and the economic recovery of Prussia 1815-48 - The state and the railways, 1815-48.
Buenos Aires : Impr. de Mercatali, 1959
Abstract/Sommario: La industrializacion en la vida de los pueblos - Algunos aspectos de la historia de la evolucion industrial en la Argentina - Conceptos generales - Panorama general del desarrollo industrial durante los ultimos veinte anos y sus reflejos sobre el producto bruto interno - Principales sectores industriales y su aporte al horro de la divisas - Alcance del concepto " ahorro de divisas".
Roma : A.B.E.T.E., [1959?]
Abstract/Sommario: Aspetti formali - Rappresentazione matematica delle distribuzioni - Lognormali e le altre funzioni interpolatrici di distribuzioni statistiche - distribuzioni statistiche.
Paris : Librairies techniques, 1959
Abstract/Sommario: Caracteres theoriques et pratiques du developpement et de la croissance des pays d' outre-mer lies a la communaute economique europeenne - Avenir du developpement et de la croissance d'outre-mer lia a la communaute europeenne.
Milano ; Roma : Rizzoli, 1947
Abstract/Sommario: Il controllo del credito - La banca d'Italia - Le aziende di credito ordinario - Il credito all'industria ed alle opere pubbliche - IL credito fondiario - Il credito agrario - Il credito alla ricostruzione.
Paris : Editions du Seuil, 1958
Abstract/Sommario: Les raisons d'une planification - Plan français et démocratie - Plan français: méthodes de prévisions et de choix - Plan, vie de l'entreprise et de la nation.
New York ; London : McGraw Hill book company, 1938
Abstract/Sommario: The problem of unemploymuent: amount, causes, and effects - The problem of unemployment (continued): methods of dealing with the problem - The problem of unemployment (concluded): unemployment insurance - The problem of work injuries: industrial accidents and occupational disease - The problem of sickness and nonindustrial accident among wage earners - Compulsory health insurance abroad - The compulsory health-insurance movement in the United States and a suggested plan - The problem o ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Université Libre, Institut de Sociologie Solvay, 1958
Abstract/Sommario: Revue de l'institut de sociologie - Collection de sociologie generale et de philosophie sociale - Collection de science politique - Travaux du centre de sociologique du travail - Travaux du groupe d'etudes de la comptabilite nationale - Travaux du centre d'etude des pays de l'est - Etudies coloniales - Etudies ethnologiques - Etudes sur le chomag - Etudes d'agglomerations - Publications diverses - Comptes rendus des semaines sociales universitaries - Cahires de l'institut de sociologie ...; [Leggi tutto...]
Paderborn : Ferdinand Schöningh, 1960
Abstract/Sommario: The system of vocational training in the Federal Republic of Germany - Vocational training in trade and industry-in conjunction with the Chambers of Commerce and Industry - Apprenticeship trades in industry, trade and transport - Vocational training in handicrafts; functions of handicrafts' organization - Industrial trade schools.
Napoli : E. Jovene, 1959
Abstract/Sommario: Prima analisi sistematica degli orientamenti costituzionali in tema di disciplina dell'iniziativa economica privata - Profili dell'evoluzione storica dei rapporti tra economia privata e stato - Libertà, direzione, pianificazione nelle proposizioni fondamentali in tema di disciplina dell'iniziativa privata ( ART. 41 COST.) - Espropriazione di imprese norme collaterali qualificazione del sistema.
Princeton, N.J. [etc.] : D. Van Nostrand, 1959
Abstract/Sommario: The place of in society - Modern approaches to work - Social psychology of work relations - Specialization and productivity - Automation and work processes - Incentives and motivation for work - Material rewuards snd motivation - Needs and frustations at work - Group and multiple motivation - the mass society framework - multiple power groups - Government of labor-management relations - Labor as a force - Sources of labor supply - Mobiliti and the three ladders - Status in society and ...; [Leggi tutto...]
New York : John Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1955
Abstract/Sommario: The mathematical system and the general model - Applications -
Lausanne : Societe d'etudes economiques et sociales, 1959
Abstract/Sommario: Avant-propost - L'europe dans le nouvel équilibre mondial - L'europe dans l'économie intenationale - ressources présentes et futures de l'europe occidentale - universalisme et régionalisme européen en droit international - universalisme et régionalisme sur le plan européen -Les critères et indicateurs du sous développement - L'europe et les pays sous-dèveloppés - Les conditions politiques de l'expansion économique et le role de l'aide étrangère - Accords internationaux de matiéres pre ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Seminario di economia politica e scienza delle finanze, 1959
Abstract/Sommario: Problematicità di cifrature dell'equilibrio monetario - L'attrezzatura strumentale del potere monetario - Il quadro ambientale della manovra monetaria.
Paris : A. Colin, 1958
Abstract/Sommario: Identificatiom - Tableau - Les elemets de puissance - Les facteur de tactique - La place dans la vie politique -Les groupes internationaux.
Milano : A. Giuffre, 1958
Abstract/Sommario: Le origini della scienza economica - Gli scrittori monetari del secolo XVI - I mercantilisti e gli aritmetici politici - I fisiocrati - Gli economisti italiano del secolo XVIII - La scuola classica i teorici del costo di produzione - La scuola classica i teorici del costo di produzione - La scuola socialista - La scuola storica - la scuola psicologica o dell'utilità marginale - I teorici dell'equilibrio economico - La dinamica economica - "Rivoluzione" keynesiana e continuità storica. ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1958
Abstract/Sommario: Colapietra Raffaele: I rapporti fra stato e chiesa dal 700 a oggi - Rossi Ernesto: Il programma politico della chiesa - Giordani Igino: La chiesa come forza politica in Italia - Gorresio Vittorio: L'inserzione della chiesa nella politica attiva - Jemolo Arturo Carlo: Concordato e conciliazione - Tagliacozzo Enzo: Il concordato va abolito - Alatri Paolo: Concordato e clericalismo - Conti Gabriele: Le conseguenze finanziarie dei patti lateranensi-Gozzer Giovanni: Scuola laica e scuola co ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Parenti, 1958
Abstract/Sommario: Premesse storiche - La situazione nel periodo 1950-56 - Analisi della struttura dell'industria cinematografica italiana - Gli accordi italo-americani - la domanda - La televisione - Lo stato e il cinema - Appendice: Conti speciali cinematografici e loro norme - Norme per l'importazione - Accordi Anica-Mpea del 1951 - Accordi Anica-Mpea del 1954 - Elenco dei film distribuiti dalla I.F.E. negli Stati Uniti al 31 luglio 1956 - Occupazione nell'industria cinematografica - Produzione lungo ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Ufficio stampa della Presidenza della Regione siciliana, 1959
Abstract/Sommario: Conversione in legge costituzionale dello statuto della regione Sicilia - Approvazione dello statuto della regione Sicilia - Statuto della regione Sicilia - Norme per l'attuazione dello statuto della regione Sicilia e disposizioni transitorie - Norme transitorie per l'attuazione dello statuto della regione Siciliana - Norme relative all'Alta Corte prevista dall'articolo 24 dello statuto della regione siciliana - istituzione di Sezioni della Corte dei conti per la regione siciliana - ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : Mc Graw-Hill, 1958
Abstract/Sommario: Method - Application - Tecnical apprendixes.
Roma : Tip. V. Ferri, 1959
Abstract/Sommario: La negoziazione della merci in campo internazionale - Gli scambi con l'estero - Nozioni di tecnica doganale.. - La regolazione delle merci in campo internazionale - gli scambi con l'estero - Nozioni di tecnica doganale.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1959
Abstract/Sommario: Metodologia della ricerca - Il campo dei fenomeni aziendali - Il fenomeno dell'ammortamento.
Roma : Tip. U. Pinto, 1959
Abstract/Sommario: Concetto ed esigenze della produttività - Il fattore umano nella produttività - i gruppi sociali della organizzazione economica - I centri nazionali di produttività - L'atteggiamento dei lavoratori - L'atteggiamento degli imprenditori - Motivazioni generali degli atteggiamenti di gruppo - Indirizzi conclusivi per favorire la solidarietà produttiva.
Roma : AGI, 1960
Abstract/Sommario: Per lo sviluppo dell'Umbria armonizzato con lo sviluppo nazionale - Intervento dell'onorevole Franco Malfatti - Intervento dell'onorevole Vinicio Baldelli - Intervento dell'onorevole Luciano Radi - Replica dell'onorevole Emilio Colombo Ministro dell'Industria e Commercio - Sintesi del dibattito parlamentare a cura del sottosegretario onorevole Filippo Micheli.
Milano : Edizioni di Comunità, 1960
Abstract/Sommario: E. Poulat: Considerazioni su due manoscritti di Charls Fourier - J Gaumont: Dall'autopismo falansteriano alla tendenza associativa francese del 1848 - H Desroche. L'associazione operaia in Francia nel XIX secolo-guida bibliografica - A Maister: La demografia dei gruppi cooperativi di produzione in Francia dopo il 1884 - H Desroche: Forme operaie di gestione collettiva. cooperative di produzione e comunità di lavoro.
Milano : Franco Angeli, 1960
Abstract/Sommario: Il problema della verifica del marketing - Come valutare le singole attività del marketing - Tre studi aziendali.
Milano : Angeli, 1959
Abstract/Sommario: Le prospettive d'impiego - Le possibilità d'impiego dei laureati per il 1959.
Roma : Unione cattolica italiana insegnanti medi, 1959
Abstract/Sommario: Contributo di idee e dati statistici per la impostazione di un piano concreto di sviluppo della scuola italiana - Aspetti spirituali, culturali, pedagogici,didattici e sociali del problema scolastico e del piano - Il discorso del ministro della P.I: On.Aldo Moro e la dichiarazione conclusiva del governo.
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract/Sommario: I ritardi liberali e l'eredità fascista - Alcuni rinnovamenti democratici - Dalle strutture al costume, e viceversa - Per una democrazia sociale.
Milano : Franco Angeli, 1959
Abstract/Sommario: Perché la ricerca operativa? - La ricerca operativa nelle aziende: pro e contro - Esempi di applicazioni industriali.
Torino : Einaudi, 1960
Abstract/Sommario: Lo sviluppo industriale nella provincia di Siracusa - L'industrializzazione e il mercato del lavoro - Trasformazioni nell'economia e nella società.
Bari : Laterza, 1960
Abstract/Sommario: Questioni teoriche - Economie capitalistiche - Economie pianificate.
Roma : Tip. Imperia, 1960
Abstract/Sommario: Vendite al pubblico e somministrazione nei pubblici esercizi - Maggiorazioni di aliquote - Prestazioni - Sanzioni, accertamento delle violazioni e definizione delle relative controversie.
Roma : Tip. A.B.E.T.E., 1960
Abstract/Sommario: Sguardo d'insieme - Opere stradali - Il villaggio olimpico - Il viadotto di corso Francia - Aeroporto di Fiumicino - Opere a Castel Gandolfo e a Napoli
Roma : Editori riuniti, 1960
Abstract/Sommario: I periodi della politica economica postbellica - politica ed economia all'indomani della liberazione - L'avvio della ricostruzione - La costituzione come fondamento di una politica economica - piano Marshall e "linea Pella" - Il piano lavoro - La politica "sociale"dei governi De Gasperi - Forme vecchie e nuove del capitalismo di stato - L'Italia nel processo di integrazione europea - Il 7 giugno 1953 e i governi di "transizione" - Significato e limiti dello "schema Vanoni" - La politic ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere nuove, 1960
Abstract/Sommario: Fondamenti della pace sindacale - Riassunti di tredici studi sui rapporti fra impresa e lavoro.
Genova : Tip. A. Pesce, [1958]
Abstract/Sommario: Necessità del controllo aziendale - Organizzazione dell'azienda - Magazzini scorte e prodotti finiti - La mano d'opera - Le spese generali - La tecnica dei costi - La rilevazione dei costi.
Roma : 5 lune, 1959
Abstract/Sommario: I cattolici e la questione politica in Italia - I democratici cristiani e l'opera dei congressi (1898-1904) - Dallo scioglimento dell'opera dei congressi alla fondazione della "Lega democratica nazionale" - Il primo congresso della Lega democratica nazionale (Milano, settembre 1906) - Il secondo congresso della Lega D.N. - Il terzo congresso della Lega D.N. (Imola, settembre 1910) - Crisi della Lega democratica nazionale (Firenze, settembre 1922).
Milano : Franco Angeli, 1960
Abstract/Sommario: Il concetto di statistica - la sintesi dei dati - i valori medi - Indici di variabilità - La probabilità - Le distribuzioni teoriche di probabilità: la distribuzione normale - la distribuzione binominale - La distribuzione di Poisson - L'inferenza statistica nel senso del metodo del campione:il campionamento semplice nelle ricerche di mercato - come si determina l'ampiezza di un campione nelle ricerche di mercato - Il campionamento stratificato nelle ricerche di mercato - Campionamento ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque lune, [1959?]
Abstract/Sommario: Fattori di accelerazione di sviluppo - L'occidente e i paesi sottosviluppati - Il blocco comunista e i paesi sottosviluppati - La comunità internazionale e i paesi sottosviluppati - Significato di una indipendenza di rapporti.
Roma : 5 lune, 1959
Abstract/Sommario: La lotta politica - La struttura e la fisionomia dei partiti.
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1959
Abstract/Sommario: Compiti della politica economica - Sviluppo economico e sviluppo civile - Scambio dei beni e politica commerciale - Politica del commercio internazionale - Politica monetaria e creditizia - L'attività finanziaria dello Stato - politica dei lavori pubblici e dei trasporti - Politica industriale e delle partecipazioni statali - La politica agraria - Politica sociale e del lavoro - Politica anticiclica e piena occupazione paesi arretrati e politica di sviluppo - Politica di sviluppo a liv ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Nuova Mercurio, 1959
Abstract/Sommario: Grandezza e decadenza della carrozza di tutti - Struttura e problemi delle aziende di trasporto pubblico urbano - Le relazioni col pubblico - Linee di una politica razionale dei trasporti pubblici urbani.
Milano : Ceschina, 1959
Abstract/Sommario: Azionariato dei dipendenti delle aziende - Azionariato popolare - Chiarezza di bilanci, dialoghi tra azionisti e aziende - Controlli amministrativi e provvedimenti legislativi - Deformazioni delle statistiche - Fattori euforici di ottimismo temporaneo - Finanziari soccombenti - Il parere del ministro Erhard - Insidie tese dall'ambiente e dagli uomini - Investment trusts - comunità economica europea e la nominatività azionaria italiana - L'articolo 17 - Le grandi manovre borsistiche del ...; [Leggi tutto...]
New York : Frederick A. Praeger, 1959
Abstract/Sommario: The geographical setting - Exploration and early canals - The St. Lawrence seaway and power projects-the idea - The St. Lawrence seaway and power projects-The creation - the future.