Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione al diritto privato - I soggetti dell'attività giuridica - L'attività giuridica - La comunità familiare - La proprietà e i beni - Le successioni e le donazioni - Struttura e vicende dell'obbligazione - Le fonti delle obbligazioni - I contratti tipici - L'impresa - Il lavoro.
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La teoria sulle grandi linee - la psicologia sociale e i suoi attuali fondamenti filosofici - La sperimentazione in psicologia - La metodologia delle scienze adulte - Il modello antropomorfico di "uomo" - "Perchè non chiederlo a loro stessi..?" - Verso una nuova metodologia - L'analisi degli episodi - La struttura degli episodi formali - la prospettiva drammaturgica - La verifica empirica dei modelli ruolo-regola - Le potenzialità umane - Le nature umane - La strategia della ricerca ne ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1976
Abstract/Sommario: Capitalismo, modernizzazione, rivoluzione - Le rivoluzioni del ventesimo secolo in prospettiva storica - Le rivoluzioni del Terzo Mondo. Il caso dell'«Africa portoghese» - Dove e quando la rivoluzione deve fermarsi - Rivoluzione e totalitarismo - Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società di massa - Rivoluzione e dispotismo burocratico - Burocrazia e rivoluzione. La rivoluzione cubana, quindici anni dopo - Le funzioni dell'ideologia e l'azione rivoluzionaria - La crisi di tr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La magia tra «illusione» non scientifica e strumento operativo - La magia e i filosofi - La magia nella storia della cultura - La magia e le scienze.
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Nozze regali: il matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino - La tragedia boema - John Dee e l'origine «Christian Rosenkreutz» - I manifesti rosacrociani - "Le nozze chimiche" di Christian Rosenkreutz - L'editore del Palatinato: Jean Théodore de Bry e la pubblicazione delle opere di Robert Fludd e Michael Maier - L'esplosione d'entusiasmo rosacrociano in Germania - L'allarme contro i Rosa-Croce in Francia - Francis Bacon «all'ombra delle ali di Iehova» - I liberali ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Gramsci e la teoria marxistica - Storicismo e analisi scientifica della società - La genesi della concezione politica - Prospettive di interpretazione storica - Il problema dell'educazione e l'organizzazione della cultura - L'analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica - La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci - Lo stato degli studi gramsciani.
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Politica e cultura in Gramsci (il problema degli intellettuali) - Gramsci e la concezione della società civile - Gramsci e il dibattito teorico nel movimento operaio internazionale - Educazione e scuola in Gramsci - Gramsci e i problemi della letteratura - Gramsci e i problemi della storia italiana - Gramsci e la questione meridionale - Gramsci e il mondo sardo - L'eredità di Gramsci e la cultura sarda.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione alla politica dell'energia - La sceneggiatura di crescita storica - La sceneggiatura di crescita razionalizzata - Una sceneggiatura di crescita zero - Reddito, sviluppo economico e occupazione - La politica energetica degli Stati Uniti nel contesto mondiale - L'energia e l'ambiente - Industria privata, interesse pubblico e risorse federali - Ricerca e sviluppo nel settore energetico - Conclusioni e proposte - Fabbisogno di energia nelle tre sceneggiature - Fabbisogno di ca ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: First order predicate calculus - Peano arithmetic - Second order systems and simple type theory - Infinitary logic - Consistency proofs - Some applications of consistency proofs.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Orientamenti - Principi fondamentali dell'apprendimento - Utilizzazione adeguata delle capacità mentali nella soluzione dei problemi emotivi - In che modo vengono apprese le nevrosi - Le nuove condizioni dell'apprendimento terapeutico - Il conflitto - Aspetti particolari della terapia - Due applicazioni alla vita normale.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva e occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Evoluzione del cervello e del comportamento: aspetti filogenetici e ontogenetici - Le basi genetiche del comportamento animale - Fattori ereditari e ambientali nel comportamento umano - Basi biologiche e ambientali delle differenze sessuali - Prime fasi dello sviluppo percettivo - Prime fasi dello sviluppo cognitivo - Ruolo dell'esperienza e della stimolazione.
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Teoria politica e mobilità sociale - Sistemi politici e stratificazione sociale - Conseguenze politiche e sociali della mobilità - Mobilitazione, mobilità e sviluppo politico - Mobilità e politica nelle società industriali - Differenziazione e potere politico.
Amsterdam : North Holland, 1974
Abstract/Sommario: Introduction - Formal systems - Epitheory - Lambda-Conversion - The Church-Rosser theorem - Intuitive theory of combinators - Synthetic theory of combinators - Logistic foundations - Introduction to illative combinatory logic - The basic theory of functionality - The stronger theories of functionality.
Milano : Feltrinelli, 1973
Abstract/Sommario: Le particelle (Il sistema del mondo e l'equazione del fenomeno - Dal mondo statico al mondo dinamico - I microfenomeni ed i quanti di Boltzmann) - I campi (La materia è continua - Il campo, l'etere e la gravità - I modelli maxwelliani e l'autonomia del campo) - Gli atomi (Il materialismo ingenuo e l'intuizione delle strutture nascoste - Lo sviluppo dei modelli d'atomo come mediazione critica fra le teorie - L'incompletezza delle teorie ed il modello di Bohr) - A proposito della teoria ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: La classe operaia dell'industria edilizia - Urbanizzazione e mobilità di massa negli anni del «miracolo economico» - Gli squilibri del mercato del lavoro nel passaggio dall'espansione alla recessione economica - L'emarginazione delle donne dalla vita attiva - Migrazioni interne e processi di sostituzione della forza lavoro - Qualifiche operaie e mercato del lavoro industriale - Mercato del lavoro agricolo e differenziazioni di classe tra i contadini - Le contraddizioni del mercato del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1972
Abstract/Sommario: L'imperativo categorico della rivoluzione - La tecnica per la rivoluzione - La funzione del disordine - La rivoluzione contro il diritto - L'antitesi tra ribellione e rivoluzione - Il rivoluzionarismo scientifico - La religione e il sesso - Gli uni e gli altri.
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Il calcolo proposizionale - Teoria della quantificazione - Teoria formale dei numeri - Teoria assiomatica degli insiemi - Computabilità effettiva - Una dimostrazione di consistenza per la teoria formale dei numeri.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Postulati di significato - Linguaggio osservativo e linguaggio teorico - Sull'uso dell'operatore e di Hilbert nelle teorie scientifiche - Carl Gustav Hempel sulle teorie scientifiche - L'analiticità nel linguaggio osservativo e nel linguaggio teorico - Controllabilità e significato - Il carattere metodologico dei concetti teorici - L'enunciato di Ramsey - Il continuo dei metodi induttivi - Probabilità e induzione - Logica induttiva e decisioni razionali.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1967
Abstract/Sommario: A proof of the relative consistency of the continuum hypothesis - Equivalences between Godel's definitions of constructibility - Concrete models of set theory - Independence of the axiom of choice from variants of the generalized continuum hypothesis - Ultraproducts and other methods of constructing models - Uniform extension operators for models and their applications - Representations of probabilities defined on first order languages - On Lowenheim-Skolem-Type insufficiencies of seco ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1958
Abstract/Sommario: The frame of logic and class theory - The start of general set theory - Ordinals; natural numbers; finite sets - Transfinite recursion - Power; order; wellorder - The completing axioms - Analysis; cardinal arithmetic; abstract - Further strengthening of the axiom system.
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Un testo "nuovo" sia per gli psicologi, sia per i geografi, gli urbanisti, i sociologi, gli architetti, i progettisti, i disegners, sia per gli specialisti della percezione e della conoscenza. Finalmente un approccio interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline, che apre la strada a una conoscenza più approfondita. delle relazioni fra uomo e ambiente e prospetta nuove possibilità di dialogo fra le varie scienze interessate ai problemi della percezi ...; [Leggi tutto...]