Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Marx filosofo del diritto liberale - Marx feuerbachiano - Verso il materialismo storico - Le rivoluzioni del 1848 e lo Stato - Appendice: il lessico giuridico marxiano 1842-51.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Linguaggio ed esperienza - Imparare a parlare - Partecipante e spettatore - Ora che vai a scuola - Linguaggio e pensiero - Qualcosa che dura tutta la vita.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1974
Abstract/Sommario: Introduction: sets and languages - The development of ZFC - The Lévy hierarchy and the reflection principle - Inaccessible and Mahlo cardinals - The constructible universe - Measurable cardinals - Trees and partition properties - Partition cardinals and model theory: Silver's results - Indescribable cardinals - Infinitary languages and large cardinals.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Probabilità e induzione - Il tradizionale problema dell'induzione - Il paradosso di Goodman e il nuovo enigma dell'induzione - Cubi di costruzione della logica induttiva - Interpretazione del calcolo delle probabilità.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione: una visione generale concettuale - Evoluzione del problema demografico - Popolazione, benessere e sviluppo economico - Pressione crescente sulle risorse alimentari mondiali - Crescita della popolazione e stress ambientale - Dipendenza dalle risorse globali comuni - La politica globale della scarsità di risorse - Crescita demografica e condizione umana - Condizioni umane e aumento della popolazione - Evoluzione delle politiche demografiche - La consapevolezza del pericolo ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Abstract/Sommario: Più di 400 concetti della teoria freudiana elencati in ordine alfabetico (il più comodo) e seguiti dai termini loro corrispondenti nelle principali lingue europee. Poche righe in corsivo ne definiscono il significato e ne chiariscono l'origine e l'evoluzione all'interno del pensiero di Freud. Una voce ampia e discorsiva, completata da indicazioni bibliografiche, ne spiega l'applicazione terapeutica e gli agganci teorici. Una via nuova, facile e rigorosa, per conoscere la psicanalisi.
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Abstract/Sommario: Più di 400 concetti della teoria freudiana elencati in ordine alfabetico (il più comodo) e seguiti dai termini loro corrispondenti nelle principali lingue europee. Poche righe in corsivo ne definiscono il significato e ne chiariscono l'origine e l'evoluzione all'interno del pensiero di Freud. Una voce ampia e discorsiva, completata da indicazioni bibliografiche, ne spiega l'applicazione terapeutica e gli agganci teorici. Una via nuova, facile e rigorosa, per conoscere la psicanalisi.
Roma : Armando, 1973
Abstract/Sommario: Varietà di apprendimento - Momenti dell'apprendimento e del ricordo - Le forme basilari dell'apprendimento - Catene motorie e verbali - Discriminazione e concetti concreti - Concetti definiti e regole - Problem solving - Gerarchie di apprendimento - Disponibilità ad apprendere - La progettazione dell'istruzione - Risorse dell'apprendimento.
Milano : ISEDI, 1973
Abstract/Sommario: Mente e corpo: un'unione misteriosa - Dualismo cartesiano - Impressioni e idee - Le idee come oggetti immediati della mente - Parole e idee - La definizione ostensiva interna - L'inferire l'esistenza di altre menti - Solipsismo - L'essere umano vivente - Concetti ottenuti per introspezione - Fenomeni mentali tangibili e intangibili - L'uso di una raffigurazione - Sapere che cos'è il dolore - L'uomo che non ha mai sentito dolore - Un confronto con la cecità - Ripresa della definizione o ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Il contesto delle teorie delle élites - La tesi elitistica classica - Elitismo e pluralismo - Verifiche empiriche delle teorie elitistiche - Critiche al concetto di élite - Élites e teoria democratica.
Milano : ETAS Kompass, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione - La formazione dei prezzi relativi e la scelta delle tecniche: due settori, nessun fattore - La determinazione degli output relativi: la dualità - Distribuzione e produzione; il lavoro quale fattore di produzione - Il capitale durevole - Saggi di economia applicata: l'analisi input-output - Introduzione alla programmazione dinamica - Elementi di una teoria del capitale - Una formulazione matematica del modello.
Milano : Il saggiatore, 1972
Abstract/Sommario: Questioni filosofiche - La natura del comportamento significativo - Gli studi sociali come scienza - La mente e la società - Concetti e azioni.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Concezione ascendente e concezione discendente del governo - Il Papa - Il re - Il popolo.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Il processo di ricerca - La rilevazione dei dati - Tecniche di misurazione e di costruzione delle scale - L'analisi dei dati - Applicazioni della logica e della matematica.
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Il Rinascimento come periodo di nascita dello stato moderno - L'eredità spirituale - Machiavelli come precursore del moderno stato di potenza continentale - Moro come ideologo dello stato di assistenza anglo-insulare - Conseguenze storiche del contrasto - Tentativo di superamento teorico del contrasto.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Stratificazione, classi sociali e potere - Dinamiche interne della stratificazione - Stratificazione e lotta di classe.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: L’etologia, la scienza che studia il comportamento degli animali, viene affrontata in questo libro di Chauvin in un’ottica ecologica, privilegiando il rapporto animale/ambiente naturale rispetto al rapporto animale/laboratorio, ribadendo la necessità di una ricerca condotta principalmente sul campo, senza tralasciare i numerosi dati raccolti e ordinati in laboratorio. Il comportamento degli animali viene studiato, ribaltando i metodi precedenti, partendo dai comportamenti più complessi ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1979
Abstract/Sommario: Il Ministro della Pubblica Istruzione ha finalmente reso nota l'ultima versione dei nuovi programmi d’insegnamento per la scuola media unica. Ciò avviene quasi venti mesi dopo l’approvazione della legge n. 348 (che, ricordiamolo, risale al 16 giugno 1977): lì, e precisamente all’art. 2, lo si incaricava di stabilire con decreto, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nuovi programmi, orari e prove di esame per tale ordine scolastico. Per quanto riguarda la confezione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract/Sommario: Basta uno sguardo ai manuali sull’ipotesi eurocomunista pubblicati soprattutto in Italia nel corso del 1977, per accorgersi quanto poco quelle compilazioni, seppure diligenti e accurate, corrispondevano alla realtà. Probabilmente esse entreranno nell'archivio dello studioso di domani non tanto come interpretazioni o cronistorie di un fatto accaduto, ma come espressioni tipiche di una speranza priva d’oggetto reale. I punti di partenza di queste avventate anticipazioni, quasi sempre sor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Padre della istruzione programmata e delle macchine per insegnare, la notorietà di B. F. Skinner è legata in Italia più alle applicazioni tecnologiche e alle forme più clamorose e forse effimere della sua opera che non alla reale conoscenza del suo pensiero teorico-scientifico. B. F. Skinner non è affatto il chiassoso banditore e propagandista di una istruzione meccanizzata e disumanizzata, quanto piuttosto uno dei più tenaci e coerenti continuatori dell’originario programma behavioris ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Capostipite della scuola epistemologica francese che ha in Foucault e Althusser i suoi maggiori rappresentanti, Bachelard continua a essere al centro di analisi e discussioni. Il nuovo spirito scientifico, affermano nella Prefazione L. Geymonat e P. Redondi, è l’opera che meglio rappresenta « la ricchezza interpretativa, la grande novità concettuale e, soprattutto, la rilevante importanza filosofica del pensiero bachelardiano ».
Roma : Editori riuniti, 1978
Abstract/Sommario: Il distretto scolastico, recentemente eletto insieme ai consigli scolastici provinciali, completa l’insieme degli organi di gestione collegiale e democratica della scuola italiana. Per la posizione centrale nella gestione sociale e per le sue intrinseche caratteristiche (la visione unitaria e orizzontale di tutto il sistema formativo su scala territoriale, l’ampia rappresentanza di forze sociali) il distretto è destinato a svolgere una funzione di grande importanza nel rinnovamento del ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Tra le molte carenze della formazione che la scuola italiana fornisce la più grave è, probabilmente, la mancanza di una conoscenza sistematica della realtà sociale. Economia e sociologia, diritto e scienza politica, antropologia culturale e psicologia sociale, geografia antropica e demografia sono ancor oggi discipline ignote alla nostra scuola secondaria, o confinate in una posizione isolata e marginale (come avviene negli istituti tecnici). E invece sempre di più le giovani generazio ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Tra la numerosa letteratura dedicata al progresso tecnico e all’organizzazione del lavoro questo volume, redatto da un gruppo di esperti dell’ufficio studi della Confederazione centrale dei sindacati e del Sindacato dei metalmeccanici svedesi, occupa un posto particolare che ne rende consigliabile la lettura a quanti si occupano di relazioni industriali: operatori sindacali, aziendali e politici; sociologhi, economisti, ecc. In primo luogo l’opera rappresenta uno dei tentativi più comp ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Solo oggi si comincia a capire che l'infante, fin dalle prime settimane di vita, sa sul proprio ambiente molto più di quanto non si credesse finora possibile: assai prima di usare il linguaggio egli è in grado di effettuare discriminazioni estremamente complesse e mostra, fin dai primi giorni dopo la nascita, una elementare forma di apprendimento. Quando l'infante riconosce per la prima volta gli oggetti? Perché sorride? Come apprende? Il pensiero dipende dal linguaggio o è possibile s ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Silvio Fagiolo analizza la natura, gli strumenti e le strategie d’azione dei quattro più importanti gruppi di pressione che oggi agiscono in Urss: i quadri del partito, i militari, i manager, gli intellettuali. In un sistema politico che combatte e soffoca il dissenso, il gruppo di pressione avanza suggerimenti, formula critiche, resiste a volte alla linea ufficiale mediante un’opera di sabotaggio passivo. La ricerca di Fagiolo fornisce un vivo spaccato della realtà politica, economico ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: La fisiologia del sistema nervoso, attraverso un’analisi che giunge a livello molecolare, offre gli strumenti per studiare le complesse correlazioni esistenti tra ambiente e cervello e per chiarire il tipo di reazioni che sono alla base del comportamento umano. La caratteristica più importante di questo libro consiste nel considerare sempre strettamente associati i vari aspetti neurologici, fisiologici, psicologici e sociali: la struttura e la biochimica del neurone, le formazioni cere ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Le categorie sono lo strumento e il linguaggio nuovi della matematica moderrta; è dunque “un pubblico scandalo - dice Mac Lane — che il metodo collaudato di adottare la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel come fondazione di tutta la pratica matematica non sia più adeguato alla pratica della teoria delle categorie”. Ma dal punto di vista logico le teorie assiomatiche classiche degli insiemi permettono ancora una fondazione, se si sfruttano i princìpi di riflessione, la formalizzazi ...; [Leggi tutto...]
Roma : CECIL, [196-]
Abstract/Sommario: Il PERT è un metodo per programmare e controllare la realizzazione di un progetto. Esso fu sviluppato dal Dipartimento Ricerche Operative della Marina degli Stati Uniti in occasione della realizzazione del progetto Polaris e permise di completare il programma con un notevole risparmio di tempo. Nel 1961, il Dipartimento Ricerche Operative della Marina statunitense pubblicò i dettagli di questa tecnica a cui diede il nome di "Program Evaluation and Review Technique" (Tecnica per la valu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cappelli, [1967?]
Abstract/Sommario: Linee generali del programma - Impieghi sociali del reddito - Assetto territoriale - Politiche di intervento nei settori direttamente produttivi - Finanziamento del programma - La discussione degli articoli del disegno di legge e la votazione finale sul complesso del programma.