Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La presente edizione italiana, in tre volumi, del corso di calcolo di Apostol risponde efficacemente alle accresciute esigenze dell’insegnamento matematico universitario. La ragione del suo indiscusso successo internazionale consiste nel rigore e nella chiarezza dell’esposizione che da una parte, a partire dal sistema dei numeri reali, sviluppa coerentemente l’analisi come una scienza deduttiva, dall’altra, con il frequente ricorso a dimostrazioni di tipo geometrico e avvalendosi di un ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie in ordine cronologico alcuni interventi che dal 1968 ad oggi hanno accompagnato la produzione teorica, gli studi storici e la pratica militante di Michel Foucault. Sono interviste e dibattiti in cui Foucault ha per interlocutori studenti, giornalisti, militanti politici; del tutto inedita è l’intervista iniziale raccolta da Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, curatori del volume, in cui Foucault mette a fuoco l’itinerario della propria ricerca e ne discute l ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Che la teoria delle categorie non rappresenti soltanto un linguaggio concettuale che permette unificazioni a livelli di grande generalità, ma anche uno strumento concreto a disposizione dei matematici, dei logici e dei filosofi della matematica è una conquista recente a cui l’autore ha partecipato e partecipa direttamente. Questo libro è il primo sulla teoria delle categorie tradotto in italiano e anche il primo che affronti sistematicamente il problema dell’incidenza che le categorie ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Qual è la natura del linguaggio? Le considerazioni che lo ritengono un’acquisizione dell’intelligenza e della ragione sono Insufficienti a spiegarlo, e i soli princìpi esplicativi potenzialmente validi, afferma l’autore, sono quelli che ci fornisce la biologia: il linguaggio è un carattere specifico della specie Homo sapiens, e come tale è innato nell’individuo. Ciò comporta il rifiuto del behaviorismo che riduce il linguaggio a un processo di apprendimento per prova ed errore. L'espos ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Strutture familiari - Cicli familiari - Eredità familiari- Il matrimonio e la riproduzione - La parentela.
Milano : Edizioni di Comunita, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - La natura della classe sociale - Le classi nella società industriali - Classe sociale, politica e cultura.
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: L'ipotesi frustrazione-aggressività - L'ipotesi frustrazione-regressione - L'ipotesi frustrazione-fissazione - Altri contributi al problema della frustrazione - La funzione della frustrazione - Metodologia della ricerca - Analisi e discussione dei risultati - Appendici: registrazione dei dialoghi; reattivi sociometrici e proiettivi.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North-Holland, 1976
Abstract/Sommario: Interest rate determinations and oversimplifying parables: a summing up - On a change in the notion of equilibrium in recent work on value and distribution: a comment on Samuelson - On the rates of return on investment - The rate of profit in intertemporal equilibrium - Characterizations of technology in capital theory - Real Wicksell effects and regular economies - The Hamiltonian representation of static competitive or efficient allocation - Capital theory in the short run - Substitu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Metodologia e storia - Modelli della ricerca storica - Metodologia oggettuale - Metodologia pragmatica: teoria delle conoscenze da fonti ed extra fonti - Metodologia pragmatica: metodi di ricostruzione del processo storico - Metodologia apragmatica.
Milano : De Vecchi, 1975
Abstract/Sommario: Le moderne tecniche d'indagine del carattere (Cenni introduttivi - Il gioco - Il disegno - Grafologia - Il test di Rorschach - Il test di Szondi - I reattivi di appercezione tematica (T.A.T.) - All'esplorazione del mondo morale - Il carattere) - Il fattore intelligenza (L'intelligenza - L'apprendimento - L'immaginazione - La memoria - Le capacità psicomotorie - I test per la vostra personalità.
New York ; Oxford ; Amsterdam : Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: On gaming - A game theory background for gaming - Analytical and behavioral models - Past, present and future games.
Torino : Boringhieri, 1975
Abstract/Sommario: Lambda-conversione - Combinatori - Rappresentazione delle funzioni ricorsive - Il teorema di indecidibilità - Uguaglianza estensionale - L'equivalenza tra la λ-conversione e la teoria dei combinatori - Riduzione forte - Combinatori con tipi: prima e seconda definizione - Logica basata sui combinatori - Funzioni di Godel di tipo finito - Dimostrazione del teorema di Church e Rosser - Dimostrazione del teorema 11.17.
Milano : Il Saggiatore, 1975
Abstract/Sommario: I modi del paradosso - Su una presunta antinomia - I fondamenti della matematica - Sull'applicazione della logica moderna - La logica come fonte di intuizioni sintattiche - Verità necessaria - Osservazioni ontologiche sul calcolo proposizionale - Un approccio logistico al problema ontologico - Verità per convenzione - Carnap e la verità logica - Carnap sull'ontologia - Il signor Strawson sulla teoria logica - Tre gradi di coinvolgimento modale - Risposta alla professoressa Marcus - Qua ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1975
Abstract/Sommario: Questo volumetto intende fornire una presentazione concisa, ma nel contempo essenzialmente completa, di quella parte della logica matematica moderna che ne costituisce il concreto nucleo di raccordo con la tradizione classica: la teoria dell'inferenza. Vi vengono infatti sviluppate, secondo lo stile dei calcoli della deduzione naturale di Gentzen, la logica degli enunciati e la logica dei predicati del primo ordine. A dispetto della sua piccola mole, il volume comprende, oltre a una br ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - La problematica di Ricardo: tecnologia e sviluppo - La teoria ricardiana nella formulazione di Pasinetti - Un modello ricardiano ad un settore - Un modello ricardiano a due settori - Una generalizzazione del modello ricardiano a due settori: problemi di «traverse» - Dinamica di equilibrio di un modello ricardiano a tre settori.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: La concentrazione del potere (Tentativi di riforme amministrative, 1625-1640 - Il governo Stuart - Diritto divino e prerogativa dei re inglesi, 1603-1640 - Stato e commissario. Ricerche sulla creazione degli intendenti delle province, 1634-1648 - Richelieu e la grande nobiltà: alcuni aspetti dei primi temi politici moderni - L'imperatore Ferdinando II e il problema dell'assolutismo - Calvinismo e ragion di Stato in Brandeburgo agli inizi del XVII secolo) - La partecipazione al potere ( ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: I condizionamenti sociali dell'istruzione - La politica del diritto allo studio - Appendici matematiche e statistiche.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Lo studio sperimentale dei problemi psicosociali del cinema e della televisione - Lo studio sperimentale dei problemi psicopedagogici delle tecniche audiovisive.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Introduzione - leadership e rendimento organizzativo - Processi di gruppo e rendimento organizzativo - Comunicazione, influenza e rendimento organizzativo - Gli effetti delle misurazioni sui sistemi di direzione - Alcune tendenze generali - La supervisione efficiente - Un principio integrativo e una visione complessiva - Alcune sperimentazioni empiriche della nuova teoria - Le associazioni volontarie - La natura dei gruppi altamente efficienti - Il sistema interazione-influenza - La fu ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1973
Abstract/Sommario: La conoscenza del mondo naturale e del mondo artificiale - La psicologia del pensiero: l'artificio incorporato nella natura - La scienza della progettazione: la creazione dell'artificiale - L'architettura della complessità.
Milano : Il saggiatore, 1973
Abstract/Sommario: Sistemi di equilibrio del comportamento massimizzante - La teoria del comportamento massimizzante - Riformulazione concisa della teoria del costo e della produzione - La teoria pura del comportamento del consumatore - Trasformazioni, merci composte e razionamento - Alcuni aspetti particolari della teoria del comportamento del consumatore - Economia del benessere - La stabilità dell'equilibrio: statica e dinamica comparata - La stabilità dell'equilibrio: sistemi lineari e non lineari - ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1973
Abstract/Sommario: Logica del prim'ordine - L'origine degli studi moderni sui fondamenti della matematica - Il sistema di Frege e i paradossi - La teoria dei tipi - La teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel - Il programma hilbertiano e i teoremi di incompletezza di Godel - I sistemi fondazionali di W. V. Quine - L'algebra categoriale.
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: Il programma politico di Thomas Cromwell - Ci fu, dopo tutto, un dispotismo dei Tudor? - A che punto era la formazione dell'unità francese nei secoli XV e XVI? - Governatori di provincia nel secolo XVI - Il governo personale dei principi tedeschi all'inizio dell'età moderna - Principe e amministrazione alla fine del secolo XVI - La scena politica durante il regno di Elisabetta - Inghilterra: la Corona e la nuova aristocrazia, 1540-1600 - La venalità degli uffici nell'antica Francia - L ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1972
Abstract/Sommario: Nascita di un sistema partitico - La fase di strutturazione - La polarizzazione mancata - Il sistema partitico italiano fra centrismo e centro-sinistra - Ascesa e declino del centro-sinistra - A che servono queste elezioni? - La finta sfida - La finta risposta.
Milano : Edizioni di Comunita, 1972
Abstract/Sommario: La legislazione mancata e l'atteggiamento dei giuristi nel decennio successivo alla Costituzione - L'invenzione degli strumenti giuridici della contrattazione sindacale - L'elaborazione di un concetto giuridico di «sciopero» e la creazione dottrinale di una disciplina dettagliata del fenomeno - Il modello di struttura dei rapporti sindacali assunto come modello normativo dalla dottrina giuridica del decennio successivo alla Costituzione - La svolta dottrinale del secondo decennio - La ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1972
Abstract/Sommario: La partecipazione operaia: esperienze, istituzioni e prospettive - L'autogestione - Forme di partecipazione operaia nell'Europa occidentale - Problemi teorici della partecipazione operaia - Sindacati e partecipazione operaia.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Formalizzazione e progresso in psicologia - Costrutti nella teoria di campo - Definizione di «campo ad un momento dato» - Teoria di campo e apprendimento - Psicoanalisi e psicologia topologica - Regressione, retrogressione e sviluppo - Teoria di campo e sperimentazione in psicologia sociale - Problemi di ricerca in psicologia sociale - Ecologia psicologica - Frontiere nella dinamica di gruppo - Comportamento e sviluppo come funzione della situazione totale - Appendice: analisi dei conc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract/Sommario: Una formulazione matematica del sistema ricardiano - Il modello macroeconomico marxiano: una estensione a più settori - Un saggio di teoria dinamica - Un contributo alla teoria dello sviluppo economico - Un modello dello sviluppo economico - Un modello sovietico di sviluppo - Il modello a due settori: un'esposizione geometrica - Analisi input-output (1965) - Nota sull'articolo di J. v. Neumann «Un modello di equilibrio economico» - Sviluppo economico ad un saggio massimo - Le controver ...; [Leggi tutto...]
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Verso una nuova immagine dell'uomo (Il concetto organismico in psicologia e in biologia - L'uomo robot - Sociologia dell'uomo robot - Antropomorfismo e zoomorfismo - Verso una nuova immagine dell'uomo - Antropogenesi - Abbozzo per una teoria del simbolismo - Qualche riflessione sull'evoluzione del simbolismo - Teorie del valore - L'invisibile altare - Dio che diventa autocosciente - Entra il professore) - Verso una nuova "filosofia naturale" (Il sistema aperto di scienza - La ciberneti ...; [Leggi tutto...]