Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Quando nel 1912 uscì la prima edizione di questa "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, dominava incontrastata fra gli economisti di professione la teoria marginalistica, con i suoi due rami, quello dell’equilibrio generale (Walras, Pareto) e quello degli equilibri parziali (Marshall, Fisher). L’analisi dello sviluppo non esisteva: o meglio, lo sviluppo era considerato un problema di carattere storico, e in particolare le fluttuazioni si pensavano dovute a fattori contingenti, este ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive sui concetti e sui metodi della statica e della dinamica - Dinamica classica - Karl Marx - Joseph A. Schumpeter - Progresso tecnico, forme di mercato e sviluppo economico - Teoria dell'acceleratore - Il modello di Harrod e Domar - Possibilità di crescita in equilibrio e in piena occupazione - Alcune considerazioni sul progresso tecnico - Disoccupazione e inflazione.
Torino : F.lli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Germi della teoria dell'immiseriamento sociale ed economico nel settecento - Genesi della teoria con Giammaria Ortes - La teoria nella rivoluzione francese - La miseria in Francia - Le scuole socialiste: Fourier - Sismondi e i suoi vari seguaci - Il domma universale del parallelismo fatale tra l'aumento della ricchezza e quello della miseria ( the rik richer, the poor poorer) - La teoria in Inghilterra - La miseria in Inghilterra - Impressioni e rapporti di economisti stranieri sull'In ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1959
Abstract/Sommario: Dottrina ed esperienza - Il calcolo dei costi: definizioni e metodi - Il calcolo dei costi a mezzo della contabilità generale - La contabilità industriale - Il piano sistematico dettagliato per il calcolo dei costi - Controllo a bilancio - Studi sugli ammortamenti - Studi di convenienza comparata - Formazione dei prezzi - L'ingegneria industriale o ingegneria dei costi.
Torino : Editrice commerciale industriale finanziaria, 1938
Abstract/Sommario: Organi preposti al regolamento degli scambi internazionali - Dazi doganali - Legge sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Regolamento sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Esportazioni - Regime delle importazioni ed esportazioni tra l'Italia e le colonie, i possedimenti e l'impero - Importazioni - Servizi bancari - Imprese di assicurazione e di trasporti marittimi - Il turismo e l'industria alberghiera - Commercio di transito-Depositi e punti franchi - Clearing (Comp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni italiane, 1948
Abstract/Sommario: Equilibrio, prezzi flessibili e piena occupazione - Domanda effettiva e piena occupazione - Politica della piena occupazione.
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: Norme e sanzioni giuridiche - Tutela giuridica della persona - «Status» familiari - Acquisto per invenzione - Responsabilità - Usura e lesione - Assicurazione - Volontà testamentaria - Diritto automobilistico.
Firenze : Editrice universitaria, 1953
Abstract/Sommario: Presupposti fondamentali e metodi del servizio sociale - Rapporti fra assistente sociale e assistito - Il colloquio - L'utilizzazione delle risorse della società e l'esperienza viva - Aspetti pratici del lavoro nell'ambito dell'ente assistenziale e rapporti tra i vari enti - Formalità relative all'assunzione dei casi - Metodi per lo studio del caso - Diagnosi e valutazione del caso - Metodi per il trattamento del caso - Applicazioni principali e secondarie del servizio sociale.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Formalizzazione e progresso in psicologia - Costrutti nella teoria di campo - Definizione di «campo ad un momento dato» - Teoria di campo e apprendimento - Psicoanalisi e psicologia topologica - Regressione, retrogressione e sviluppo - Teoria di campo e sperimentazione in psicologia sociale - Problemi di ricerca in psicologia sociale - Ecologia psicologica - Frontiere nella dinamica di gruppo - Comportamento e sviluppo come funzione della situazione totale - Appendice: analisi dei conc ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1952
Abstract/Sommario: L'espansione commerciale e coloniale degli stati moderni - La teoria del commercio internazionale - Gli scambi internazionali e la politica coloniale dei paesi poco densamente popolati - Gli scambi tra paesi con popolazione e risparmi crescenti - Sviluppo industriale ed espansione coloniale - L'espansione commerciale e coloniale contemporanea - Sviluppi e tendenze dell'espansione commerciale e coloniale - Il regime e la concessione delle terre nelle colonie moderne - Il regime e la con ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Proposta per migliorare le previsioni economiche - Economia input-output - Salari, profitti, prezzi e imposte - La struttura dello sviluppo - Produzione interna e commercio estero: riesame della posizione americana per quanto riguarda il capitale - Proporzione dei fattori e struttura del commercio americano: ulteriore analisi teorica e empirica - Analisi input-output - La struttura dell'economia americana - Gli effetti economici del disarmo - Gli effetti economici, settoriali e regiona ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1974
Abstract/Sommario: La teoria del valore-lavoro - La teoria dello sfruttamento - Il problema della trasformazione - Lo schema di riproduzione - Capitale e valore.
Roma : Editori riuniti, 1960
Abstract/Sommario: Il mito dell'imprenditore - Una visione scettica della teoria dei salari - Tre articoli sul problema del calcolo economico in una economia socialista - Le basi economiche dell'antagonismo di classe - Di alcune tendenze della moderna teoria economica - I ritmi di sviluppo nei piani quinquennali sovietici - Nota sul cosiddetto "grado di capitale dell'investimento nei paesi sottosviluppati" - Una conferenza su Lenin - Una conferenza su Marx - Bernard Shaw e la teoria economica - Il materi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas libri, 1976
Abstract/Sommario: Variabili e grafici - Distribuzioni di frequenze - Media, mediana, moda e altri indici di posizione - Lo scarto quadratico medio e altre misure di dispersione - Momenti, asimmetria e curtosi - Teoria elementare della probabilità - La distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Teoria elementare dei campioni - Teoria statistica della stima - Teoria delle decisioni statistiche, test di significatività e test di ipotesi - Teoria dei piccoli campioni - Il test chi-quadrato - L'interpol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract/Sommario: L'assioma di estensione - L'assioma di specificazione - Coppie non ordinate - Unioni ed intersezioni - Complementi e potenze - Coppie ordinate - Relazioni - Funzioni - Famiglie - Inversi e composti - Numeri - Gli assiomi di Peano - Aritmetica - Ordine - L'assioma della scelta - Lemma di Zorn - Buon ordinamento - Ricorrenza transfinita - Numeri ordinali - Insiemi di numeri ordinali - Aritmetica ordinale - Teorema di Schroder-Bernstein - Insiemi numerabili - Aritmetica cardinale - Numeri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Pierre Duhem scrisse questo testo ormai classico nella fase culminante della cosiddetta «crisi» della scienza, quando il crollo della tradizione meccanicistica dell'ottocento apriva la strada a risultati rivoluzionari nella conoscenza del mondo fisico, e la relatività di Einstein e l'ipotesi dei quanta ponevano gli scienziati di fronte a nuovi aspetti di analisi e sintesi scientifica. Cosa è scienza? Quali sono i caratteri peculiari del genuino metodo scientifico? È possibile trovare u ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1971
Abstract/Sommario: Il significato della teoria generale dei sistemi - Considerazioni matematiche di tipo elementare su alcuni concetti vertenti sui sistemi - Progressi nella teoria generale dei sistemi - L'organismo considerato come un sistema fisico - Il modello di sistema aperto - Alcuni aspetti della teoria dei sistemi in biologia - Il concetto di sistema nelle scienze dell'uomo - La teoria generale dei sistemi nella psicologia e nella psichiatria - La relatività delle categorie - Appendice: il signif ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS libri, 1966
Abstract/Sommario: Il concetto di diritto - La sanzione - L'illecito - Il dovere giuridico - La responsabilità giuridica - Il diritto soggettivo - La competenza - L'imputazione - La persona giuridica - L'ordinamento giuridico - La gerarchia delle norme - Giurisprudenza normativa e giurisprudenza sociologica - Il diritto e lo Stato - Gli elementi dello Stato - La separazione dei poteri - Le forme di governo: democrazia ed autocrazia - Forme di organizzazione: accentramento e decentramento - Diritto statal ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Nozione del reato - Classificazione del reato (Del reato come atto giuridico - Del reato come fatto giuridico) - Analisi del reato (Della struttura qualitativa del reato - Della struttura quantitativa del reato).
Milano : U. Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Presupposti critici - Le condizioni generali di equilibrio di un sistema economico nazionale - Il valore e i prezzi - Le condizioni concrete di equilibrio di un sistema economico nazionale.
Padova : CEDAM, 1937
Abstract/Sommario: Lo stato fascista nella dottrina dello stato - Lo stato fascista nel diritto pubblico positivo - Le corporazioni e teoria della corporazione - Teoria generale del partito.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: La potestà ordinatoria - Il concetto di ordine - Il rapporto ordinatorio - La classificazione degli ordini amministrativi - L'autovalutazione passiva degli atti giuridici - Il problema dell'obbedienza agli ordini.
Napoli : F. Perrella, 1909
Abstract/Sommario: La teoria sindacalista - Notre Maître Sorel - La filosofia di Enrico Bergson.
Milano : Società editrice Libraria, 1927
Abstract/Sommario: Principi generali - Teoria statistica generale - L'osservazione statistica: procedimenti tecnici - Operazioni tecniche dell'elaborazione - L'induzione statistica procedimenti logici - Teoria statistica della popolazione.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Analisi macroeconomica degli effetti di un'imposta generale sulle vendite di beni di consumo - Le imposte di consumo: analisi critica e proposte di riforma - Pregi ed inconvenienti di recenti progetti di riforma delle imposte di consumo, e analisi di proposte alternative di riforma.
Palermo : Abbaco, 1968
Abstract/Sommario: Analisi critico-comparata del pensiero scientifico di G. Cerboni, F. Besta e G. Zappa - I sistemi economico-sociali odierni.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: La nozione di causalità nello sviluppo della fisica - Riflessioni sulla causalità in fisica - Causalità lineare e causalità circolare in fisica - Congiunzione, successione, determinazione, causalità - Considerazioni non filosofiche sulla causalità in fisica - La causalità secondo E. Meyerson.
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni si è riscontrato un forte aumento di interesse per la psicologia dell’apprendimento, in parte dovuto alle implicazioni che la ristrutturazione tecnologica in atto presenta per il mondo della scuola. L’accesso di masse sempre più vaste al mondo dell’istruzione, la necessità di formare e riqualificare rapidamente schiere sempre più numerose di tecnici ha determinato una vera e propria rivoluzione nei metodi della didattica tradizionale. Inoltre l’impiego dei mezzi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunita, 1972
Abstract/Sommario: La legislazione mancata e l'atteggiamento dei giuristi nel decennio successivo alla Costituzione - L'invenzione degli strumenti giuridici della contrattazione sindacale - L'elaborazione di un concetto giuridico di «sciopero» e la creazione dottrinale di una disciplina dettagliata del fenomeno - Il modello di struttura dei rapporti sindacali assunto come modello normativo dalla dottrina giuridica del decennio successivo alla Costituzione - La svolta dottrinale del secondo decennio - La ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1964
Abstract/Sommario: Gli strumenti della circolazione - La circolazione monetaria in concreto - La teoria quantitativa - La teoria della moneta - La banca di emissione - Contrazione ed espansione del credito - Il mercato monetario - Cambiamenti del valore della moneta - Teoria dei cambiamenti di valore della moneta - Effetti dei cambiamenti di valore della moneta - L'esperienza monetaria inglese - Il problema della stabilità dei prezzi .
Milano : A. Giuffré, 1958
Abstract/Sommario: Il termine quale elemento accidentale del contratto di lavoro - Il termine finale come fattispecie estintiva nei contratti di durata - La durata del comportamento - Durata determinata dal comportamento nel contratto di lavoro - Il contratto di lavoro a tempo determinato come mezzo per eludere le disposizioni concernenti il contratto a tempo indeterminato - La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.
Torino : Einaudi, 1942
Abstract/Sommario: Il problema storico - Il problema teorico - Il problema tecnico - Appendice.
[Milano : Pirola], 1960
Abstract/Sommario: Applicazione del trattato - funzionamento delle istituzioni della comunità.
Bergamo : Stamperia editrice commerciale, [196-?]
Abstract/Sommario: L'istruzione elementare e tecnica in provincia di Bergamo - L'addestramento professionale.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Ufficio italiano cambi e tesoro - Movimenti di capitali - Bilancia dei pagamenti - Riserve valutarie - La funzione delle riserve e lo squilibrio della bilancia dei pagamenti - Il tesoro - Bilancio dello Stato e documenti dei conti con l'estero
[Roma] : Novissima, [1941?]
Abstract/Sommario: Vita sociale della Roma primitiva e dell'Italia antichissima - La canapa e la sostanza industriale di due miti - Le zone dell'industria canapiera nella Roma medioevale - Tessili e metallurgi nel Foro romano - Concordie tra metallurgi e tessili nel Foro - Contiguità d'impianti tessili e metallurgici nel Foro - Collegamenti d'imprese metallurgiche e tessili nell'antica Roma - I metallurgi, i tessili e i monumenti del «niger lapis» - Metallurgi e tessili nell'epigrafe arcaica trovata sott ...; [Leggi tutto...]
Milano : De Vecchi, 1975
Abstract/Sommario: Le moderne tecniche d'indagine del carattere (Cenni introduttivi - Il gioco - Il disegno - Grafologia - Il test di Rorschach - Il test di Szondi - I reattivi di appercezione tematica (T.A.T.) - All'esplorazione del mondo morale - Il carattere) - Il fattore intelligenza (L'intelligenza - L'apprendimento - L'immaginazione - La memoria - Le capacità psicomotorie - I test per la vostra personalità.
Roma : Provveditorato Generale dello Stato. Libreria, 1927
Abstract/Sommario: Testo Unico di leggi Per l'imposta: Sull'acido acetico - Sulle acque gassose - Sulla birra - Sui surrogati di caffè - Sul consumo del gas e dell'energia elettrica - Sul glucosio,sul maltosio,e sulle analoghe materie zuccherine - Sugli oli di semi - Sugli organi di illuminazione - Sulle polveri piriche e sugli altri prodotti esplodenti - Sugli spiriti - Sullo zucchero.
Milano : Edizioni di Comunità, 1950
Abstract/Sommario: Una raccolta di testimonianze degli anni infuocati della Guerra Fredda, durante i quali scrittori ed intellettuali europei ed americani (come Silone, Gide e Koestler) per un periodo più o meno lungo negli anni Venti e Trenta, avevano militato in un partito comunista, assumendo anche ruoli di responsabilità o comunque ne avevano difeso la visione ideologica e la tattica politica.
New York : Wiley & Sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: The general decision problem - The probability background - Uniformly most powerful tests - Unbiasedness: theory and first applications - Unbiasedness: applications to normal distributions; confidence intervals - Invariance - Linear hypotheses - The minimax principle - Appendix.
Genova : [s.n.], 1965 (Genova : SAGA)
Abstract/Sommario: La Borsa - Organi di Borsa - I valori quotati in Borsa - Il listino di Borsa - Gli agenti di cambio - Intermediari in Borsa - Libri obbligatori degli agenti di cambio - I contratti di Borsa - La normativa azionaria - Liquidazioni coattive - L'arbitraggio - Il diritto di sconto - Il mercato a termine delle valute - Usi di Borsa - I contratti a premio - Aumenti di capitale - L'imposta cedolare - Tasse sui contratti di Borsa - Investment trust.
Roma : Stamperia nazionale, 1961
Abstract/Sommario: Soppressione di tributi e trasferimenti di servizi e di spese - Spese comunali e provinciali - Entrate comunali e provinciali - Bilanci e conti comunali e provinciali e relative responsabilità - Disposizioni finali e transitorie.
Roma : Stamperia Reale di Roma, 1934
Abstract/Sommario: Disposizioni preliminari - Circoscrizioni amministrative, autorità governative ed organi di controllo sugli enti - Del comune - Della provincia - Dei consorzi fra comuni e province - Del segretario comunale e degli impiegati e salariati del comune, della provincia e dei consorzi - Della responsabilità e degli amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle amministrazioni comunali e consorziali - Del governatorato di Roma - Disposizioni tran ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1938
Abstract/Sommario: Circoscrizione amministrative, autorità governative ed organi di controllo sugli enti locali - Del Comune - Della Provincia - Dei consorzi tra Comuni e Province - Del Segretario comunale e degli impiegati e salariati del Comune, della Provincia e dei consorzi - Della responsabilità degli amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle amministrazioni comunali, provinciali e consorziali - Del Governatorato di Roma - Disposizioni transitorie e ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Bemporad & Figlio, 1928
Abstract/Sommario: Relazione del Governo - Relazione della Commissione della Camera dei Deputati - Relazione dell'Ufficio Centrale del Senato - Legge sulla Riforma della Rappresentanza politica - Testo Unico della Legge Elettorale Politica - Modificazioni degli articoli 2, 11 e 53 del Testo Unico - Allegati.
Milano : Pirola, 1950
Abstract/Sommario: Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione - Disposizioni relative all'ordine pubblico e alla incolumità pubblica - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata - Degli stranieri - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società - Del meretricio - Delle associazioni, enti ed istituti - Dello sta ...; [Leggi tutto...]
Roma : Associazione bancaria italiana, 1958
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Imposta sul reddito dominicale dei terreni - Imposta sul reddito agrario - Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta complementare progressiva sul reddito complessivo - Imposta sulle società - Imposta sulle obbligazioni - Agevolazioni sulle famiglie numerose - Riscossione - Sanzioni - Disposizioni finali e transitorie - Testo delle altre disposizioni legislative in vigore.
Milano : Associazione cotoniera italiana, 1958
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Imposta sul redito dominicale dei terreni - Imposta sul reddito agrario - Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta complementare progressiva sul reddito complessivo - Imposta sulle società - Imposta sulle obbligazioni - Agevolazioni per le famiglie numerose - Riscossione - Sanzioni - Disposizioni finali e transitorie.
Genèva, : Librairie Droz,, 1963.
Abstract/Sommario: Gomperz translates the system of logic - Acient thoght and philosophi of experience - Exursion into politics - A metal crisis - Succes and renown - The first collected edition of mill's works - Synopsis.
Paris : Presses universitaires de France, 1972
Abstract/Sommario: Axiomes de la théorie des ensembles (Zermelo-Fraenkel) - Ordinaux, cardinaux - L'axiome de fondation - Le schéma de réflexion - L'ensemble des formules - Ensembles définissables en termes d'ordinaux. Consistance relative de l'axiome du choix - Modèles de Fraenkel-Mostowski. Consistance relative de la négation de l'axiome du choix (sans axiome de fondation) - Ensembles constructibles. Consistance relative de l'hypothèse généralisée du continu - Appendice: le deuxième théorème d'incomplé ...; [Leggi tutto...]
Paris : Dalloz, 1952
Abstract/Sommario: L'analyse théorique de l'inflation - La politique de lutte contre l'inflation.
Paris : Dunod, 1963
Abstract/Sommario: Les outils analytiques de lì'optimisation - Analyse microeconomique - Recents developpements en economie mathematique - application au marketing et a la recherche operationelle.
Paris : R. Pichon et R. Durand-Auzias, 1958
Abstract/Sommario: Le problème de l'inégalité croissante sur le plan international - Politique économique et opportunisme économique - L'orientation de la production - La notion de rationalité dans le secteur primaire - La notion de rationalité dans le secteur tertiaire - La notion de rationalité dans le secteur secondaire - La notion de rationalité dans le financement du processus de croissance.
Glencoe : The free press of Glencoe, ©1960
Abstract/Sommario: Mercantilist and physiocratic growth theory - adam smith and david ricardo on economic growth - the theory of economic growth in the english classical school - john stuart mill on economic development - toward a theory of economic growth: the neoclassical contribution - theories of stages of economic growth - contemporary theorizing on economic growth.
London : Cape, 1958
Abstract/Sommario: Judgments of value - Knowledge and value - The quest for absolute values - The negation of valuation - Determinism and its critics - Materialism - Dialectical materialism - Philosophy of history - The concept of historical individuality - Historicism - The challenge of scientism - Psychology and thymology - Meaning and use of the study of history - The epistemological features of history - Philosophical interpretations of history - Present day trends and the future.
Oxford : Clarendon press, 1953
Abstract/Sommario: Metric spaces - Euclidean and Hilbert spaces - The non-euclidean spaces - Applications of distance geometry.
New York ; New York : National Bureau of Economic Research : distributed by Columbia University Press, 1967
Abstract/Sommario: Review of recent theoretical and empirical development in the field of production - New approdches to production function analysis - Production analysis and economic policy.
Amsterdam : North Holland, 1960
Abstract/Sommario: Introduction - Concepts and definitions - Parameters determining resource utilisation - Derivation of over-all accounting prices from continuous processes of production - Marginal and cumulative marginal accounting prices - Derivation of accounting prices from discrete processes - The administration of accounting prices - The financial cost of administrating over-all accounting prices - The effect of the policy of accounting prices on the rate of savings - The effect of the policy of a ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1948
Abstract/Sommario: Basic principles - Social processes - Applications.
London : P. S. King and Son, 1930
Abstract/Sommario: The theory of collective bargaining - Labours disadvantage - Inderteminateness.
London °etc.! ; New York : MacMillan : St Martins press, 1968
Abstract/Sommario: General view - population and returns - accumulation and effective demand - education and the growth of knowledge - organisation and policy - the place of money in the theory of development - the desiderability of economic development.
London : Oxford University Press, 1969
Abstract/Sommario: Theory and history - custom and command - the rise of the market - city states and colonies - money, love and credit - the finances of the sovereign - the mercantilization of agriculture - the labour market - the industrial revolution - conclusion - appendix - index.
London : Asia Publishing house, c1965
Abstract/Sommario: The evolution of futures markets - concpet of risk and the futures market organisation - the theory of speculation - the theoryof storage - the theory of inter-temporal price relations.
New York : Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1954
Abstract/Sommario: Games in normal form - Values and optimal strategies in games - General structure of statistical games - Utility and principles of choice - Classes of optimal strategies - Fixed sample-size games with finite omega - Fixed sample-size games with finite alpha - Sufficient statistics and the invariance principle in statistical games - Sequential games - Bayes and minimax sequential procedures when both omega and alpha are finite - Estimation - Comparison of experiments.
Oxford : Clarendon, 1950
Abstract/Sommario: Matrices - Algebras - Group - The frobenius algebra - The symmetric group - Immanants and s-functions - S-functions of tspecial series - The calculation of characters of the symmetric group - Group characters and the structure of groups - Continuous matrix groups and invariant matrices - Groups of unitary matrices.
London ; New York : Cambridge University Press, 1964
Abstract/Sommario: Rapid growth usually produces ugliness, untidiness and sprawl.
Princeton : University press, 1951
Abstract/Sommario: This book is largely an application of the theory of capital to the individuai firm, following in the tradition of K. Wickscll and F. A. Hayek. It constitutes an extension of the theory of production, as developed by E. Schneider and S. Carlson, to include the time element. Taking the items contained in the balance sheet of the typical manufacturing firm, it analyzes the determinants of the types and amounts of assets in which the firm will invest, and the proportions in which it will ...; [Leggi tutto...]
Oxford : Clarendon press, 1962
Abstract/Sommario: Definitions and classifications - Primary/secondary relatioships - Control of the money supply - Money os a means of payment - Money as a store of value - The total demand for money - Monetary circulation - The rate of interest - The structure of interest rates - Liquidity - Foreign exchange - Monetary policy.
New Haven : Yale University Press, 1953
Abstract/Sommario: The nature of money - The value of money - Money and banking - Monetary reconstruction.
New Haven ; London : Yale university press, 1962
Abstract/Sommario: The prospect of a science of politics - The size principle - Evidenze about the size principle - Research on and applications of the size principle - The dynamic model - Strategy in coalition building - An interlude and illustration from american politics - The stability of the model - Components of disequilibrium - Reflections on empires: an epilogue on the United States in world affairs.
Oxford [etc.] : Pergamon Press ; Warszawa : PWN, 1969
Abstract/Sommario: General theory of reproduction - Equilibrium conditions of the process of reproduction - Multi-branch schemes of reproduction - Influence of investment on the growth of production - Depreciation and replacement problem.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract/Sommario: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Leggi tutto...]
New York : Dover Publications, 1964
Abstract/Sommario: The integral is an abstract space - mcaratheodory measure - functions of bounded variation and the lebesguestieltjes integral - derivation of additive functions of a set and of an interval - area of a surface - major and minor functions - functions of generalized bounded variation - denjoy integrals - derivates of functions of one or two real variables - on haar's measure - the lebesgue integral in abstract spaces.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: Mathematics - Commodities and prices - Producers - Consumers - Equilibrium - Optimum - Uncertainty.
Homewood : Irwin, 1959
Abstract/Sommario: The development of the marginal productivity theory - Further development of the marginal productivity theory - Some criticism of the marginal productivity theory - The wage and employment decision for the individual firm - The wage and employment decision for the firm, continued - The trade union as an economic institution - Union-employer preferences in collective bargaining - Colective bargaining and labor disputes - Real and money wages and employment.
London ; New York : Staples, 1950
Abstract/Sommario: Various monetary theories - The old philosophers and the writers of the middle ages - The beginning of modern history - The eighteenth century - Adam Smith - The nineteenth century - Modern Writers - The yield theory of the value of money.
Addis Abeba : Customs head office Addis Ababa, 1961
Abstract/Sommario: Total value and balance of trade in merchandise - Imports - Exports - Reexports.
London : Pall Mall press, 1959
Abstract/Sommario: The struggle for the world - Strengthening the revolutionary base - Progress through poverty - Directing industrial sabotage - The mind is a battlefield - Spreading the germs - Intrigue in the Desert - The industrial fifth column - Probing the subservient mind - Paralysing the docks - Disrupting the assembly lines - The shape of things to come - When good men do nothing - Soviet orbit trade agreements with seven under-developed countries - Soviet production targets for 1956-60.
London : G. Allen and Unwin, 1965
Abstract/Sommario: The setting - the management of growth - the enviroment for growth.
Paris : A. Colin, 1949
Abstract/Sommario: Le milieu: L'aspect physique et humain - L'évolution de la vie rurale depuis le début du XIX siècle - Le role du milieu dans les fluctuations démographiques: Le mouvement général de la population - Les contrastes locaux.
Roma : Iacelli, 1964
Abstract/Sommario: Organi del Congresso - Partecipanti - Discorsi inaugurali - Resoconto lavori e tavole rotonde - Mozioni generali conclusive - Relazione generale sul tema I°: tipi edilizi ed insediamenti urbanistici conseguenti al processo di trasformazione dell'economia agricola - Replica finale sul tema I° - Riassunti delle relazioni su invito sul Tema I° - Relatori su invito sul Tema I° - Relazione generale sul tema II°: l'edilizia scolastica per l'istruzione media, media superiore ed universitaria ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Uno spettro si aggira per l'Europa - Riformare finché si è in tempo - Il sistema della proprietà - La borghesia - Il sistema politico - Le leggi e la giustizia - Sfruttamento e miseria delle classi subalterne - Il fiscalismo borghese - Espropriazione delle terre comuni e mancata assistenza - Alienazione e manipolazione.
[S.l. : s.n., 1950?! (Torino : Tipografia Artale)
Abstract/Sommario: In nessun settore del mercato come nella borsa valori, che di tutti è il più plastico e continuo, i prezzi fatti possono dare una misura ravvicinata dei prezzi fattibili; in nessun altro settore, quindi , la nozione dei prezzi fatti ha tanta importanza come presupposto all'apprezzamento di future prospettive, elemento di giudizio sulla possibilità di proficui interventi.
Milano : Giuffre, 1936
Abstract/Sommario: La titolarità attiva del rapporto giuridico - Il problema dei titoli di credito - Lineamenti di una teoria del titolo di credito.
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1957
Abstract/Sommario: Introduzione - Complessi. Ricoprimenti. Dimensione - I gruppi di Betti - Le varietà omologiche. Le leggi di dualità. I gruppi dei compatti - Introduzione alla teoria delle rappresentazioni continue dei poliedri - Appendici.
Edinburgh and London : Oliver and Boyd ; New York : Interscience publishers, 1956
Abstract/Sommario: Introduction - Topological spaces - Particular types of topological spaces - Homotopy - Simplicial complexes - Homology.
Torino : G. Einaudi, 1960
Abstract/Sommario: La nuova generazione - Le elezioni del 1913 e 1914 - Neutralità assoluta o relativa? - I fatti del maggio 1915 - Il primo anno di guerra - Torino città tentacolare? - Cresce il fenomeno rivoluzionario - Costo della vita e salari - Il "barile di polvere" marzo-agosto 1917 - La sommossa dell'agosto 1917 - Dopo la bufera - La riunione di Firenze e Gramsci - L'ultimo anno di guerra - Il direttore del "Grido del popolo".
Roma : Jandi Sapi, stampa 1949
Abstract/Sommario: Angheria per la partenza - Si viveva bene in Romania - La Romania è stata "democratizzata" - I Romeni non sono comunisti - Che cos'è la democrazia popolare - La polizia è onnipossente - Disagio economico e morale degli operai - Pane immangiabile - 865 lire il chilo di pane bianco - Tesseramento annonario - Tesseramento dell'abbigliamento - Il regime del lavoro - I sindacati non sono organi dello Stato - Atti di sabotaggio ed arresti operai - Operai italiani vittime della polizia - La p ...; [Leggi tutto...]
London : Collins, 1946
Abstract/Sommario: Personalia - Palestine - Palestinian episode - Aden - Aden excursions - East of Suez - Tanganykia I - Tanganykia II - The anglo-egyptian Sudan (1934-40) - On missionaries - African prospect.
Lexington, Massachusetts : Lexington Books, c1975
Abstract/Sommario: The internatonal economic order: an overview - The international monetary system - World trade - Foreign direct investment and transational enterprises - U.S. economic relations: the industrialized countries - U.S. economic relations: The developing countries - United States management if foreign economic policy: domestic costituences and governmental organization - Bibliography the writings of C. Fred Bergsten through 1974.
Lexington (Mass.) \etc.! : Lexington books, c1975
Abstract/Sommario: Traditional trade theory and the realities of the 1970's - multinational corporations and world trade - the role of governments in international trade and investment in the 1970s - responses to disturbances caused by international trade - commentary, Sidney Golt - world trade policies for the future.
London : Hutchinson, 1961
Abstract/Sommario: Britain at the crossroads - Britain in a Changing world - Is commonwealth development the answer? - A new science of politics - The locust years, 1945-59 - Brutain and a United Europe.
Roma : Casa editrice Accademia, 1930
Abstract/Sommario: Questo libro volge il pensiero a mondo lontano, dove gli Italiani si contano in scarso novero, ma compiono segnatamente i più ardui e duri lavori dei campi fra l’ammirazione degli uomini giusti e di alto animo e l'invidia di coloro che vogliono, guadagnando di più, lavorar meno faticosamente.
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1975
Abstract/Sommario: La rottura rivoluzionaria col passato - le forme teoriche della critica illuministica delle leggi - le basi ideologiche del progetto giacobino.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Moritz Schlick fra realismo e neo-positivismo - La svolta della filosofia - La causalità nella fisica contemporanea - Positivismo e realismo - Sul concetto di totalità - Sul fondamento della conoscenza - Sono convenzioni le leggi di natura? - Legge e probabilità - Significato e verificazione - Teoria dei quanti e conoscibilità della natura - Lineamenti di filosofia della natura.
Roma : Opere nuove, 1959
Abstract/Sommario: La terra incognita - Un protestante in vaticano - Errori alleati - L'Italia sulla bilancia - Il voto di protesta - Il braccio sindacale - I panorami italiani dei coniugi Carey.
New York : Central book company, 1928
Abstract/Sommario: Trade association law - Trade association statistics - Uniform cost accounting methods of trade associations - Credit bureau functions of trade associations - Patent interchange - Foreign trade functions of trade associations - Uniform basing point systems of trade associations - Collective purchasing functions of trade associations - Standardization bt trade associations - Trade relations - Restricting channels of distribution.
New York : National Bureau of Economic Research. Inc., 1959
Abstract/Sommario: Introduction - Business cycles and the United States trade balance, 1879-1955 - Business cycles and the British trade balance, 1883-1955 - World cycles - Summary and conclusions - Tables - Charts.
Amsterdam : International Federation of Trade Unions, 1925
Abstract/Sommario: The forerunners of the Belgian trade union movement - Obstacles to be overcome - The new epoch - The trade union commission during the war - The post-war period - The era of achievements - The Constitution of the trade union commission - The forces of the trade union commission - The new course of the trade union commission - The trade councils - Financial resourcers - The trade union press - Inter-relations - Other economic organisations.