Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Feltrinelli, 1963
Abstract/Sommario: Dallo spopolamento alla stratificazione - Aspetti demografici della stratificazione - Aspetti geografici-fisici della stratificazione Aspetti economico-agrari della stratificazione - Aspetti della stratificazione nelle regioni.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Stratificazione, classi sociali e potere - Dinamiche interne della stratificazione - Stratificazione e lotta di classe.
Roma : Edizioni Settimane Sociali, 1959
Abstract/Sommario: Classi, classismo, interclassismo '800 - Evoluzione in corso e suoi molteplici fattori - Commento alle conclusioni della trentunesima Settimana Sociale - La società italiana attuale ed il problema delle classi - Realtà odierna e superamento di anacronismi ed equivoci sul classismo ed interclassismo - Indici.
Mannheim; Berlin ; Leipzig : Bensheimer, 1929
Abstract/Sommario: Die einschrankugen der koalitionskampffreiheit - Die einschrankugen der koalitionsfreiheit - Berufsverbande und politik.
New York : J. Wiley & sons ; Milano : Giuffrè, [1955?]
Abstract/Sommario: Methods of analysis - Social accounting aspects - National experiences - Special applications.
Paris : Genin, 1958
Abstract/Sommario: Les relations quantitatives d'intrant et d'extrant dans le système économique des Etats-unis en 1919 et 1929 - Le schéma théorique - Données et variables du système économique américain 1919-1929 - Application de la technique des relations intersecteurs au système économique américain en 1939.
New York : Harcourt, Brace and company, 1932
Abstract/Sommario: The optimum firm - The optimum managerial unit - The optimum financial unit - The optimum marketing unit - The influence of risks and fluctuations - The reconciliation of differing optima -The problem of growth - The optimum industry - The location of production (national) - The location of production (international) - Razionalization.
London : Macmillan, 1974
Abstract/Sommario: Theory and observation - A network model of universals - The grue paradox - The logic of induction as explication - Personalist probability - Bayesian confirmation theory - Universal generalizations - Finiteness, laws and causality - Theory as analogy - Simplicity - Maxwell's logic of analogy - A realist interpretation of science.
Paris : Eyrolles : Éditions d'organisation, 1968
Abstract/Sommario: Trasformation des societes traditionnelles - Les moyens internes de la trasformation - L'ouverture sur le monde exterieur.
\Roma! : Centro italiano ricerche documentazione, 1962
Abstract/Sommario: Relazione generale - Saluto ai convenuti - Il principio della programmazione e gli strumenti della democrazia - Sintesi della relazione generale - Il ruolo del parlamento - L'esperienza belga - Nuove strutture sindacali nella programmazione democratica - Sindacati e controllo degli investimenti - Sindacati e organi di programmazione - Sindacati e organi consultivi - Il controllo degli investimenti - La programmazione come strumento di previsione economica - Organo di programmazione e r ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il punto di vista della filosofia - La complessità - Forme complesse - Struttura dei sistemi complessi - Processi all'interno dei sistemi complessi - La retroazione nei sistemi - La stabilizzazione nei sistemi complessi - Analisi dei sistemi - La comunicazione all'interno dei sistemi - Controllo dei sistemi - La previsione tecnologica - Modelli di sistemi.
Roma : Progresso, stampa 1949
Abstract/Sommario: La concentrazione del capitale - La struttura monopolistica della industria italiana.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La teoria delle classi in Marx - La critica di Weber - Alcune teorizzazioni successive - I critici di Marx: una critica - Un riesame della posizione marxiana - Ripensando la teoria delle classi - Il problema dello sviluppo capitalistico - La mediazione istituzionale del potere e la mediazione del controllo - La crescita della nuova classe media - La classe operaia nella società capitalistica - Socialismo di stato e struttura di classe - Classe e partito nelle società a socialismo di St ...; [Leggi tutto...]
Monza : I. T. I. S., stampa 1957
Abstract/Sommario: Organizzazione - I problemi di struttura delle imprese - L'impresa quale organismo di servizio del bene comune - Selezione e formazione dei dirigenti - Organigramma di struttura della Lever Brother and Unilever Limited.
Roma : Usila, 1943
Abstract/Sommario: I caratteri fondamentali dell'ordinamento sindacale - La struttura dell'organizzazione sindacale - Le funzioni ed i compiti delle associazioni sindacali - Gli statuti delle associazioni sindacali - L'inquadramento delle categorie - I contributi sindacali - L'amministrazione e la gestione finanziaria - L'azione sindacale nel campo dei rapporti di lavoro-I contratti collettivi - L'azione sindacale nel campo economico-corporativo - Le giurisdizioni del lavoro - L'ordinamento corporativo.
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1960
Abstract/Sommario: Il bilancio dell'energia nel periodo 1953-57 - Struttura del sistema energetico italiano nel 1953 e nel 1956 - Prospettiva di sviluppo dell'economia italiana al 1965 - Previsioni dei fabbisogni delle fonti di energia al 1965 nel quadro delle prospettive di sviluppo dell'economia italiana.
Milano : A. Giuffrè, stampa 1962
Abstract/Sommario: La popolazione - Le famiglie e i loro consumi - L'agricoltura - Le industrie manifatturiere ed estrattive - Costruzioni, energia elettrica, acqua e gas, trasporti e comunicazioni, altri servizi - Il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie - La pubblica amministrazione - Quadro generale dell'economia della provincia - Previsioni di mercato per le principali produzioni - Il modello per l'analisi delle prospettive.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1963
Abstract/Sommario: Accostamento alla realtà - la struttura economica - sviluppo e crescenza economica - ciclo e realtà economica - politica economica amministrativa e strutturale.
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Leggi tutto...]
?Roma? : Associazione regionale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Lazio, 1969
Abstract/Sommario: L'oggetto e le finalità della ricerca - L'industrializzazione della provincia di Frosinone nel contesto dell'economia regionale - La consistenza e la dislocazione degli stabilimenti - La distribuzione degli stabilimenti per classi di attività - L'occupazione - La dimensione media degli stabilimenti - Il grado di integrazione del sistema industriale della provincia di Frosinone - I poli di sviluppo - I baricentri economici della provincia di Frosinone - La tipologia delle imprese - Le c ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1971
Abstract/Sommario: La famiglia nucleare - Forme composite della famiglia - Gruppi parentali consanguinei - Il clan - La comunità - Analisi della parentela - Determinanti della terminologia parentale - L'evoluzione dell'organizzazione sociale - La regolamentazione del sesso - Tabù d'incesto e loro estensioni - La legge sociale della scelta sessuale.
Bruxelles : Ministero degli Affari e del Commercio con l'estero, 1970
Abstract/Sommario: Struttura dell'evoluzione politica e amministrativa - Compendio dell'evoluzione economica - Compendio dell'evoluzione sociale.
Padova : CEDAM, 1927
Abstract/Sommario: Caratteri generali del processo civile in Spagna - Linee per la classificazione delle forme di accertamento nella esecuzione - La creazione del diritto nella "iurisdictio" del pretore romano - Linee fondamentali del processo civile inquisitorio - Le azioni dichiarative nel diritto inglese e nord-americano - Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni - Volontà ed attività nel rapporto processuale civile - In tema di responsabilità per danni nel sequestro - Efficacia dei provvedi ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Evasione ed elusione di imposta - Scrittura privata e corrispondenza commerciale nella legislazione tributaria - Imposta di consumo per opere stradali - Imposta comunale di consumo sulle "materie prime".
Milano : Tip. G. De Silvestri, 1965
Abstract/Sommario: Premessa - Centro lombardo istruzione professionale - Studi - Relazioni - Conclusioni - Allegati.
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Milano : A. Giuffrè, 1952
Abstract/Sommario: Studi di carattere generale - I debiti di valore - Svalutazione e risarcimento del danno di mora - I debiti in moneta estera - Influenza della legislazione valutaria - La clausola oro - Considerazioni sociologiche.
Milano : Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Allorché il prof. Benvenuto Griziotti, per raggiunti limiti di età, dovette lasciare l'insegnamento, la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, per rendere omaggio alla sua alta dottrina e all’appassionata opera negli studi di scienza delle finanze e di diritto finanziario, assunse l’iniziativa di pubblicare una raccolta di scritti in suo onore. Ad evitare che la molteplicità dei contributi desse alla raccolta un carattere inorganico, fu indicato conte tema generale: «L’imp ...; [Leggi tutto...]
Roma : (Tip. Failli), 1956
Abstract/Sommario: In memoria di Rodolfo Benini - Aldo Amaduzzi: caratteri generali delle imprese di navigazione marittima - Luigi Amoroso. Rappresentazione della popolazione irlandese dal 1836 al 1850 - Gino Barbieri: La crisi finanziaria di un comune veronese del sec. XVI: Porto di Legnago - Carlo Emilio Bonferroni: Indici unilaterali e bilaterali di connessione - Giulio Capodaglio: Aspetti concreti della previsione economica in uno scritto poco noto di R. Benini - Paolo Emilio Cassandro: Metodologia c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Saggio intorno ad una questione di diritto preistorico - L'origine del baratto a proposito di un nuovo studio del cognetti - La caduta della società generale di credito mobiliare italiano - Istituti di credito mobiliare italiani o esteri - Le casse di risparmio e gli istituti bancari.
Roma : I.R.C.E., 1941
Abstract/Sommario: Studi storici - Studi militari - Etnografia popolare.
Firenze : La Nuova Italia, 1933
Abstract/Sommario: L'oligarchia organica costituzionale - L'autorità - Il concetto del conservare in politica - La psicologia sociale di un tipo di vita antiautoritaria: La Bohème, e i suoi messi col proletariato intellettuale - Bibliografia sul conservatorismo.
Milano : Giuffre, 1965
Abstract/Sommario: Cosciani C. Premessa - Cristofaro A. La pressione formale delle imposte dirette in Itala nel 1961 - Sartorati G. L'incidenza formale delle principali imposte indirette in Italia: Stime provvisorie e proposte di ricerca.
[Roma] : UIL, 1959
Abstract/Sommario: La determinazione contrattuale e giudiziale dell'equa retribuzione - La determinazione legislativa della retribuzione minima - Garanzia dell'impiego e garanzia della retribuzione - Sulla natura giuridica dell'indennità di contingenza e degli assegni familiari - Natura giuridica della mensa e dell'indennità sostitutiva - I metodi di retribuzione ad incentivo - Gli incentivi nell'economia sovietica - Premi collettivi sulla produzione e partecipazione ai risultati economici - L'automazion ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1938
Abstract/Sommario: Preliminari alla teoria dell'azienda - Posizione sistematica della teoria dell'azienda - Rilevanza giuridica della nozione di azienda.
Milano : Edizioni di Comunità, 1960
Abstract/Sommario: E. Poulat: Considerazioni su due manoscritti di Charls Fourier - J Gaumont: Dall'autopismo falansteriano alla tendenza associativa francese del 1848 - H Desroche. L'associazione operaia in Francia nel XIX secolo-guida bibliografica - A Maister: La demografia dei gruppi cooperativi di produzione in Francia dopo il 1884 - H Desroche: Forme operaie di gestione collettiva. cooperative di produzione e comunità di lavoro.
Milano : Giuffre, 1968
Abstract/Sommario: Prof. Pietro Adonnino: esame critico dell'evoluzione della imposizione sugli scambi in Francia - Prof. Augusto Fantozzi: Profili storico.critici della riforma dell'imposizione sugli scambi in Germania - Prof. Franco Romani: alcune discussioni inglesi sulla imposta sul valore aggiunto - Dott. Valeria Scioscioli: rassegna della letteratura nord-americana sulla imposta sul valore aggiunto - Dott. Vincenzo Visco: calcolo dell'aliquota di un'imposta sul valore aggiunto supponendo parità di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Considerazioni sulla diversità di effetti economici dell'I.G.E. e dell'I.V.A. - Rilevazioni statistiche del valore aggiunto - Il problema delle impostazioni sulle vendite nell'ambito della C.E.E. - Il fondamento logico dell'imposta sugli introiti lordi - Imposta sul valore aggiunto o monofase? - Aspetti quantitativi dell'IVA e dell'ICO - L'applicazione dell'IVA sul settore dei servizi - L'imposta generale sulle vendite nelle economie sottosviluppate: il caso della Turchia.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1953
Abstract/Sommario: Economic measurements for policy and prediction - Identification problems in economic model construction - Causal ordering and identifiability - Methods of measuring the marginal propensity to consume - Statistical analysis of the demand for food: examples of simultaneous estimation of structural equations - The estimation of simultaneous linear economic relationships - Asymptotic properties of limited-information estimates under generalized conditions - An example of loss of efficency ...; [Leggi tutto...]
Stanford : Stanford university press, Ca., 1958
Abstract/Sommario: Existence theorems - Grandient method - Methods of linear and quadratic programming.
Cambridge [etc.] : Cambridge University press, 1968
Abstract/Sommario: The regulation of international sea transport - USA legislation and the foreign shippower : a critique - investmehnt in shipping and the balance of payments : a case-study of import-substitution policy - economic criteria for optimal ship designs- the economic of automation in British shipping - the turnround of cargo liners and its effects on the sea transports costs - towards an economic appraisal of port investments.
Baltimore : Johns Hopkins press, c 1967
Abstract/Sommario: Trade arrangements among industrial countries : effects on the united states - trade arrangements among industrial countries : effects on Canada - trade arrangements among industrial countries : effects on the common market - trade arrangements among industrial countries : effects on the united kingdom - trade arrangements among industrial countries : effects on scandinavia - trade arrangements among industrial countries : effects on japan - fiscal and social barriers to economic integ ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : J. Wiley, 1967
Abstract/Sommario: Consumer expenditures and the capital account - Consumer debt and spending: some evidence from analysis of a survey - An empirical study of cash, securities, and other current accoiunts of large corporations - An empirical examination of a commercial bank loan offer function - An empirical model of commercial bank portfolio management - Life insurance investment: the experience of four companies.
Bucureʂti : Intreprinderea Poligrafica, 1967
Abstract/Sommario: Cuprins - statistica teoretica, statistica matematica, si aplicarea matematicii in economie - calculatore electronice, programare, cibernetica economica si mecanizarea evidentei - industrie - agricultura - transporturi - circulatia marfurilor - munca si salarii - investitii si constructii, foduri fixe - balantele economiei nationale si statistica financiaria - statistica demografica, statistica nivelului de trai, statistica invatamintului, sanatatii si culturii.
Roma : Foro Italiano, 1940-1941
Abstract/Sommario: (Gennaio-Giugno 1940) Eugenio Spasiano: Sul concetto di nave - Antonio Scialoja: Navi e galleggiamenti - Francesco M. Dominedò: Considerazioni sulla classificazione dei contratti di utilizzazione delle navi - Antonio Lefebvre D'Ovidio: Sulla disciplina della responsabilità del vettore - Amedeo Giannini: Lettera di garanzia - Dante Gaeta: Gli atti dello stato civile a bordo delle navi e degli aeromobili - Giovanni Leone: Considerazioni sulla sistemazione del diritto penale della navigaz ...; [Leggi tutto...]
Milano : [Industrie grafiche italiane Stucchi!, ©1965
Abstract/Sommario: Obiettivi e principi dello studio del lavoro - Lo studio dei metodi - La misurazione del lavoro - Utilizzazione dei risultati dello studio del lavoro.
[Milano] : A.N.I.D.E.L., 1950
Abstract/Sommario: Come si pone il problema - Forme tariffarie - Libertà e vincoli delle tariffe in Italia - Il problema negli altri stati - Tariffa uniformata per illuminazione - Tariffa uniformata per forniture di forza motrice fino a 30 kW - Tariffa uniformata per usi domestici - Applicazione delle tariffe uniformate - Condizioni uniformate di fornitura.
Palermo : Fiorenza, 1913
Abstract/Sommario: L'elaborazione del concetto della cooperazione nei cooperatori, negli scrittori, nelle leggi - Valutazione delle principali tendenze dottrinali sul carattere economico della cooperazione - Il concetto e il carattere economico della cooperazione.
Livorno : Il Telegrafo, 1967
Abstract/Sommario: Cenni storici e geografici - La popolazione - Le risorse economiche - I servizi - I Comuni dell'Elba: Caratteri e risorse - I problemi dello sviluppo elbano - L'Elba e la cassa per il mezzogiorno.
Milano : Il borghese, 1959
Abstract/Sommario: I fabbricanti d'avvenire democratico - Gli onorevoli della Crusca - Il parlamento si diverte - Le vestali della cultura - I grandi problemi italiani - La prostituzione in parlamento - La sagra della vergogna - Battaglie democratiche - I fatti loro - Le opere e i giorni - Gli onorevoli sono stanchi - L'esempio dei legislatori - Il complesso del fischietto - Scontri di titani - Gratta, gratta, siamo tutti italiani - Prontuario di concetti ad uso del perfetto parlamentare.
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Aspetti del rischio dei mercati a termine.
Roma : Tipografia Cuggiani, 1933
Abstract/Sommario: Ammontare e distribuzione dei redditi - La concentrazione dei redditi.
Berlin: vdi- verlag gmbh ; 1938
Abstract/Sommario: Anhang - schrifttum.
Berlin : Kolonialen rundschau, 1934
Abstract/Sommario: Die imperialistiche periode - die dominial und anglisierungspolitik milners - die schopfung der sudafrikanischen union - die union und libre gegenwartsprobleme.
New York ; London : McGraw-Hill, 1924
Abstract/Sommario: General information - The sugar tariff.
Milano : La stampa commerciale, 1937
Abstract/Sommario: La quercia sugherifera - L'industria - Produzione e commercio.
Milano : A. Giuffrè, 1965
Abstract/Sommario: La dottrina dei rapporti contrattuali di fatto - I c. d. rapporti contrattuali di fatto nel diritto positivo.
Roma : Rinascita, 1948
Abstract/Sommario: L'unione degli operai nella lotta contro il capitalismo - Indissolubilità della lotta economica e della lotta politica - La neutralità dei sindacati - La funzione dello sciopero di massa nella rivoluzione del 1905 - Sulla necessità di fondare il sindacato degli operai agricoli della Russia - I compiti dei sindacati durante la dittatura del proletariato - I rivoluzionari devono lavorare nei sindacati reazionari? - I sindacati e la crisi economica dei paesi capitalisti - Discorso sui sin ...; [Leggi tutto...]
Lausanne : Societe d'etudes economiques et sociales, 1959
Abstract/Sommario: Avant-propost - L'europe dans le nouvel équilibre mondial - L'europe dans l'économie intenationale - ressources présentes et futures de l'europe occidentale - universalisme et régionalisme européen en droit international - universalisme et régionalisme sur le plan européen -Les critères et indicateurs du sous développement - L'europe et les pays sous-dèveloppés - Les conditions politiques de l'expansion économique et le role de l'aide étrangère - Accords internationaux de matiéres pre ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. delle Terme, 1961
Abstract/Sommario: Il dollar gap degli Stati Uniti nell'andamento congiunturale degli anni più recenti - Il dollar gap degli Stati Uniti, le sue cause e i rimedi per affrontarlo.
Roma : Editori riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Sul funzionamento del capitalismo contemporaneo - i regimi intermedi.
Milano : A. Giuffrè, 1966
Abstract/Sommario: La nozione - L'ambito - L'analisi - Struttura e presupposizione.
Milano : Federazione nazionale esercenti l'industria della panificazione, 1921
Abstract/Sommario: Ciò che pensiamo - Delle paghe - Studio analitico dei vari sistemi di retribuzione della mano d'opera - Altre condizioni di concordato.
Palermo : Seminario di economia politica e scienza delle finanze dell'Universita degli studi di Palermo, 1956
Abstract/Sommario: Indicatori parziali d'attività del dislivello economico tra nord e sud - Tavole statistiche.
Roma : F. Failli, 1963
Abstract/Sommario: Scopo della relazione - Concetto di impresa artigiana secondo l'attuale legislazione italiana - Suo avvicinamento al concetto di piccola impresa industriale - Vantaggi dell'impresa artigiana sia per lo stesso lavoratore sia per la Società - Prospettive sullo sviluppo dell'artigianato - Varie forme delle imprese artigiane - Diverso dinamismo delle varie forme delle imprese artigiane ...
Napoli : E. Jovene, 1936
Abstract/Sommario: Sul progetto di codice marittimo italiano.
Roma : L'industria Mineraria, 1956 (Faenza : F.lli Lega)
Abstract/Sommario: Nella presente raccolta si è inteso fare opera non inutile, specie nell'attuale momento, fissando alcuni fra gli echi più importanti di questa vuvacissima campagna, limitandone peraltro il campo agli interventi scritti ed orali, come a quelli da considerare di carattere più significativo e impegnativo, registrabili ad opera di parlamentari e di membri del governo, sia favorevoli che contrari alla instaurazione di forme di monopolio statale nel campo degli idrocarburi.
Roma : Luzzatti, 1935
Abstract/Sommario: La struttura centrale del P. N. F. - La struttura periferica - La natura giuridica del P. N. F.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Il "capital coefficient" a livello di settore - Il "capital coefficient" nella macro-economica.
Roma : Off. Poligrafica Italiana, 1914
Abstract/Sommario: Lettera di S.E. il ministro - Circoscrizione marittima - Gente di mare - Prospetto riassuntivo delle convenzioni di arruolamento stipulate nel 1912 in tutti i compartimenti marittimi del Regno - Costruzioni navali - Naviglio di commercio a vela ed a vapore - Navi a vela - Navi a vapore - Navi da diporto - Sinistri marittimi - Società di soccorso ai naufraghi - Pesca marittima - Associazione di mutuo soccorso fra gente di mare - Società di assicurazioni marittime ed istituti di assicura ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio dall'Oglio, 1942
Abstract/Sommario: Sua maestà il petrolio - L'"Intelligence Service" sulle vie del petrolio - Il duello anglo-tedesco per la ferrovia di Bagdad-le vie dell'India e dell'oro nero - Genesi della politica imperiale - Perché l'Italia non raggiunse le vie del petrolio asiatico - Prodromi di guerra per i petroli di Mosul - La drammatica sconfitta greca nell'epistolario di Re Costantino - Fiamme sull'Asia - Intervista coi diplomatici greci - Epilogo della guerra per i petroli di Mosul - Spartizione dell'Asia An ...; [Leggi tutto...]
Roma : A.B.E.T.E., [1959?]
Abstract/Sommario: Aspetti formali - Rappresentazione matematica delle distribuzioni - Lognormali e le altre funzioni interpolatrici di distribuzioni statistiche - distribuzioni statistiche.
Washington : Government Printing Office, 1947
Abstract/Sommario: Qualifications of the data - Population - Natality - General mortality - Infant mortality - Childhood mortality - Maternal mortality - Other causes of death - Trend of selected causes os death.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: Le basi della potenza economica inglese - La nascita della grande industria in Inghilterra - Le conseguenze immediate della rivoluzione industriale - Il trionfo del libero scambio ed il periodo aureo dell'economia inglese - Il declino della supremazia industriale e commerciale inglese - Le deficienze dell'organismo economico produttivo inglese - La nascita e la concorrenza dei grandi rivali dell'Inghilterra - La reazione protezionista ed il risveglio dell'imperialismo in Inghilterra - ...; [Leggi tutto...]
New York : New Republic Inc., 1925
Abstract/Sommario: The judiciality of minimum-wage legislation - Minimum-wage act for district of Columbia - Economic wage and legal wage decision - Constitutional law: Police power, minimum wage for women - Constitutional law: due process of law-minimum-wage - The Supreme Court and the minimum wage - The minimum-wage decision - Minimum wage and the Constitution - Minimum-wage law for women as aviolation of the Fifth Amendement - Legislative power in the District of Columbia: the minimum-wage act - The u ...; [Leggi tutto...]
Rome : SVIMEZ, 1950
Abstract/Sommario: Economic-Demographic development (Between 1861 and 1936 - War and Post-war years - War damage) - Income and standard of living - Agricolture - Industry - Commerce, credit and savings.
Stockholm : Sveriges allmänna exportförening, [1942]
Abstract/Sommario: Förord - Sveriges allmänna exportförening - Sveriges exportindustrier - Firmaregister - Varumärkesregister - Exportartiklar, tillverkare och exportörer - Linjerederier - Skeppsklarerare och speditörer - Sjöförsäkrings- och exportkreditföorsäkringsföretag - Banker och bankirer - Entreprenad- och prospekteringsföretag - Annonsregister.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Evoluzione del cervello e del comportamento: aspetti filogenetici e ontogenetici - Le basi genetiche del comportamento animale - Fattori ereditari e ambientali nel comportamento umano - Basi biologiche e ambientali delle differenze sessuali - Prime fasi dello sviluppo percettivo - Prime fasi dello sviluppo cognitivo - Ruolo dell'esperienza e della stimolazione.
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: La visione del linguaggio come competenza di un parlante-ascoltatore ideale, caratteristica del paradigma dominante in psicolinguistica negli anni '60 — il paradigma chomskiano — appare oggi definitivamente tramontata. Da una visione del linguaggio fuori del contesto si è passati ad una visione del linguaggio nel contesto. Il paradigma emergente negli anni '70 vede il linguaggio essenzialmente come un mezzo di comunicazione e di interazione sociale tra gli individui. In questo volume s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bellanca, stampa 1969
Abstract/Sommario: Aspetti e dimensioni nel traffico turistico contemporaneo - Gli elementi geo-climatici e storico-culturali come componenti di produzione turistica - Il turismo nell'area mediterranea - La struttura organizzativa del turismo - L'elemento vettoriale in funzione di parametro accrescitivo del traffico turistico - L'offerta dei servizi ricettivi e di ristoro - La domanda turistica nei confronti dell'italia - Turismo: programmazione, attività produttive e scuola - Turismo-impegno nazionale.
Milano : La stampa commerciale, [1958]
Abstract/Sommario: Gli esordi della municipalizzazione in Italia - Gli sviluppi della municipalizzazione - La struttura delle aziende e la legislazione - Il mutamento della situazione oggettiva - Il mutamento delle condizioni soggettive - Considerazioni sulla gestione economica delle aziende municipalizzate - Considerazioni conclusive.
Roma : Unione cattolica italiana insegnanti medi, 1959
Abstract/Sommario: Contributo di idee e dati statistici per la impostazione di un piano concreto di sviluppo della scuola italiana - Aspetti spirituali, culturali, pedagogici,didattici e sociali del problema scolastico e del piano - Il discorso del ministro della P.I: On.Aldo Moro e la dichiarazione conclusiva del governo.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1952
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'economia italiana - Il programma di ricostruzione europea - Il programma di aiuti all'Italia e l'utilizzo in dollari - Il Fondo-Lire e la sua utilizzazione - La Cooperazione europea.
Torino : Einaudi, c1975
Abstract/Sommario: Premessa - alle origini dello sviluppo industriale italiano : la siderurgia bellica - debiti, politica e affari: l'accumulazione degli anni novanta - speculatori di borsa , banche miste e costruttori navali - il monopolio della siderurgia bellica - le premesse di un nuovo programma industriale - la costruzione di una grande impresa polisettoriale - congiuntura economica e salvataggio - riarmo, politica autarchica e accumulazione dopo il 1933 - la sopravvivenza di un'impresa "modello an ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1969
Abstract/Sommario: Il processo di sviluppo delle dimensioni aziendali - Le acquisizioni di aziende.
Firenze : La nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Il fenomeno della crisi e la teoria del ciclo economico sono analizzati in questo libro con le difficoltà storicamente attraversate dall’economia capitalistica tra le due guerre. L’analisi degli effetti della prima guerra mondiale viene collegata agli aggiustamenti che la teoria economica opera per dare conto delle nuove realtà. Si segue, attraverso i saggi di Mitchell, Hawtrey, Hayek, la rottura e la riformulazione del nesso che lega investimento-ciclo e moneta attraverso la distinzio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1952
Abstract/Sommario: La politica economica di un paese sovrapopolato - L'attuale ripartizione mondiale della popolazione e delle risorse - Il problema dello sviluppo economico italiano - Il rapporto tra iniziativa privata e intervento statale nel processo di sviluppo di un paese sovrapopolato.
[Roma] : Editori riuniti, 1964
Abstract/Sommario: Fatti e cifre sullo sviluppo - Perché si arresta lo sviluppo nei paesi sottosviluppati - Lo sviluppo sovietico - Alcuni problemi d'investimento - Ulteriore considerazione di alcuni problemi di teoria.
Roma : Tip. U. Pinto, 1958
Abstract/Sommario: Notizie fisiche dell'ambiente - Popolazione - Agricoltura, zootecnica, caccia e pesca - Zona industriale e legge del quinto - Industria e artigianato - Commercio - Alberghi e turismo - Credito, assicurazione e gestioni finanziarie - Protesti e fallimenti - Redditi e consumi - Andamento dei prezzi all'ingrosso e al minuto - Retribuzioni e costo della vita - Andamento della disoccupazione - Istruzione e addestramento tecnico professionale - Progressi registrati in questi ultimi decenni ...; [Leggi tutto...]
Sviluppo economico e rivoluzione
/ a cura di Fiorella Aymone, Ada Sivini Cavazzani e Giordano Sivini
Bari : De Donato, \1969!
Abstract/Sommario: Strutture economiche del mondo attuale - Il movimento operaio e la nuova contestazione - Strategia della rivoluzione.
Lo sviluppo economico europeo e il mercato del lavoro
/ Charles P. Kindlebergher [i.e. Kindleberger]
Milano : ETAS kompass, 1969
Abstract/Sommario: Il modello di sviluppo di Lewis con offerta di lavoro illimitata - Economie sviluppate in rapida espansione con offerta di lavoro in aumento: Germania, Italia, Svizzera e Paesi Bassi - Sviluppo economico rapido con offerta di lavoro limitata: Austria e Francia - I paesi in lenta espansione con offerta di lavoro limitata: Scandinavia, Belgio e Regno Unito - I paesi sottosviluppati dell'emigrazione: Portogallo, Spagna, Grecia e Turchia - Fattori della domanda: esportazioni ed investiment ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Lo sviluppo economico concetto e fattori primari - lo sviluppo economico e gli squilibri regionali - schemi teorici per lo studio e la soluzione dei problemi di squilibrio economico regionale.
Rocca S. Casciano : Cappelli, stampa 1963
Abstract/Sommario: La dimenione spaziale quale fondamento della teoria dello sviluppo economico regionale - il meccanismo dello sviluppo economico regionale - aspetti culturali dello sviluppo economico regionale - il meccanismo dello sviluppo economico regionale - la politico dello sviluppo economico regionale - la programmazione regionale di sviluppo.
[Napoli : Banco di Napoli, 1955?]
Abstract/Sommario: Osservazioni preliminari - Somiglianza fra la situazione egiziana e quella svizzera - Il pluralismo svizzero - Fattori umani e dell'educazione - L'industria del cotone - L'industria della meccanica - L'industria degli orologi - L'industria della chimica - La bilancia dei pagamenti - Capitale e turismo - Il problema dell'industrializzazione - fattori sociali, politici e istituzionali.
Milano : F. Angeli, [1975]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'industria nucleare statunitense - l'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare - il ruolo dei rapporti di committenza nel settore nucleare gestione delle licenze ed autonomia tecnologica dell'industria nucleare in Italia - la posizione italiana nella ricerca e sviluppo dei reattori di nuovo tipo - l'industria nucleare italiana deve e può perseguire una strategia di autonomia tecnologica?
Roma : [s. n.], [1968?] (Roma : Azienda beneventana tipografica editoriale)
Abstract/Sommario: Questo volume che raccoglie le relazioni, le memorie e le sintesi degli interventi avutisi nel quadro del Convegno sul tema: « Sviluppo Tecnologico ed Occupazione », organizzato nel novembre del 1968 dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Losanna : Ufficio svizzero per l'espansione commerciale, 1943
Abstract/Sommario: Informazioni generali sulla Svizzera e sulla sua economia nazionale - Le relazioni economiche della Svizzera con l'estero - La produzione svizzera - La Svizzera, centro di turismo, di cura e di studi - Stabilimenti industriali svizzeri.