Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : ARE, 1925
Abstract/Sommario: Le varie tendenze sindacali - Il regime soviettista russo - Il trapasso dal vecchio al nuovo regime in Germania e il Consiglio Economico del Reich - La Carta di Libertà del Carnaro - Progetti di riforme presentati al Parlamento italiano - Osservazioni critiche, limiti di accettabilità del programma sindacale nello Stato moderno.
Roma : Ed. sindacale italiana, 1969
Abstract/Sommario: Il sindacato ieri ed oggi - condizioni di lavoro e contrattazione nell'industria - I giovani e gli obiettivi della contrattazione - Obiettivo del sindacato nella società.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Legislazione nazionale e locale all'esame della giurisprudenza - Valutazione critica dei limiti del sindacato di costituzionalità sulla legislazione statale e regionale -
Roma : Ufficio studi e formazione della CISL, 1957
Abstract/Sommario: Le originarie forme organizzative del sindacato in Italia e il prevalere di una struttura territoriale - Il sorgere della struttura professionale o di categoria - L'origine della rappresentanza operaia di fabbrica - La questione del «controllo» operaio e la lotta della C.G.L. per salvaguardare il prestigio e l'autorità del sindacato - Il significato teorico e le implicazioni pratiche del conflitto fra sindacato e rappresentanza operaia di fabbrica - I recenti sviluppi dei rapporti fra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1962
Abstract/Sommario: Linee di storia del movimento sindacale in Italia - Le strutture organizzative del sindacato in Italia - I compiti fondamentali del sindacato in Italia.
Roma : Società editrice di Novissima, 1936
Abstract/Sommario: Le minoranze e le masse - Rivoluzione continua e suoi elementi fondamentali - La funzione determinante del Partito - Sentimento della Patria: coscienza dello Stato - Tempo di rivoluzione - Psicologia della macchina - Nascita del Sindacato Fascista - La Confederazione Nazionale delle Corporazioni Fasciste - La Legge Sindacale e la Carta del Lavoro come punti di partenza - La pressione del Sindacato - Precisazione della rotta: la crisi è del sistema - L'iniziativa rivoluzionaria nel sacr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract/Sommario: Decreto ministeriale 8 agosto 1962 - Discorso pronunziato dal Ministro delle finanze Giuseppe Trabucchi il 28 settembre 1962 - Discorso pronunziato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Amintore Fanfani il 28 settembre 1962 - Premessa del Ministro delle Finanze Giuseppe Trabucchi alla sintesi dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria - Sintesi dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria.
Roma : F. Failli, 1969
Abstract/Sommario: Agevolazioni per le iniziative industriali - Agevolazioni per le iniziative turistiche, commerciali, per l'artigianato, per la pesca e per la ricerca scientifica ed applicata - Investimenti esteri nel mezzogiorno - Agevolazioni particolari per la Sardegna - Agevolazioni particolari per la Sicilia.
[S.l. : s.n.], 1955 (Torino : Stabilimento poligrafico Roggero e Tortia)
Abstract/Sommario: Assunzione dei lavoratori - Contratto individuale di lavoro - Orario di lavoro - Riposo settimanale - Igiene del lavoro - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Lavoratrici madri - Prevenzione infortuni sul lavoro - Categorie e qualifiche - Apprendisti - Interruzioni e sospensioni di lavoro - Retribuzioni - Servizio militare - Malattia e infortuni non sul lavoro - Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Disciplina aziendale - Commissioni interne e delegati di impresa - Risoluzion ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ufficio studi delle Acciaierie e ferriere lombarde Falck, 1952
Abstract/Sommario: La produzione siderurgica nazionale nel 1951 - La produzione nazionale di acciai speciali nel 1951 - Primo saggio sui baricentri siderurgici italiani, con esame della loro dinamica tra il 1950 e il 1951 - L'apporto regionale alla produzione siderurgica italiana nel 1951 - L'apporto delle maggiori società alla produzione siderurgica nel 1951 - Le imprese siderurgiche italiane classificate secondo i processi produttivi seguiti e i grandi tipi di prodotti attuati nel 1951 - Consumo in val ...; [Leggi tutto...]
Milano : CETIM, 1940
Abstract/Sommario: Concetto e divisioni del diritto - Diritto di famiglia - Diritto delle successioni per causa di morte e delle donazioni - Diritto patrimoniale - La trascrizione.
Milano : C.E.T.I.M., 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Dello Stato - Le forme di Stato - Le forme di Governo - Caratteristiche dello Stato moderno - Rapporti fra Stato e Chiesa - Lo Stato fascista - L'ordinamento costituzionale dello Stato italiano - Le funzioni dello Stato - Le libertà costituzionali.
Milanino : CETIM, 1939
Abstract/Sommario: Del diritto penale in generale - Della legge penale in generale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena - Della estinzione del reato e della pena - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza - Dei delitti in particolare.
Milano : Cetim, 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Produzione della ricchezza - La circolazione delle ricchezze - La distribuzione della ricchezza - Consumo della ricchezza e il risparmio.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract/Sommario: Geometria e cosmologia - Le leggi fondamentali della meccanica classica - L'universo di Newton - Le leggi fondamentali dell'ottica - Le leggi fondamentali dell'elettrodinamica - Il principio di relatività speciale di Einstein - La teoria della relatività generale di Einstein.
Milano, 1956
Abstract/Sommario: Agevolazioni esistenti per il mezzogiorno continentale - agevolazioni esistenti per la Sicilia - agevolazioni esistenti per la Sardegna.
Milano : Massimo, 1952
Abstract/Sommario: Nascita dell'uomo comunitario - Il mondo nuovo - La nuova letteratura - L'umanesimo nuovo - Esperimenti ed errori dell'uomo comunitario - Il liberalismo - Il socialismo - Il Cattolicesimo sociale - Oggi e domani - Problemi comunitari di oggi - Prospettive comunitarie.
Milano : Franco Angeli, c1967
Abstract/Sommario: La teoria dei prezzi - prezzi e riforme nei paesi dell'Est europeo - il sistema finanziario e i problemi ad esso connessi.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract/Sommario: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Milano : Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Costruzione del sistema finanziario nelle società anonime - La composizione del capitale sociale - Le azioni, le quote e le carature - Il regime delle azioni - Le variazioni del capitale sociale - I conferimenti sussidiari del capitale sociale - Il congegno finanziario nella gestione - La integrazione capitalistica col credito a lungo termine - La integrazione capitalistica col credito a breve termine - Il bilancio quale elemento di valutazione della funzionalità efficiente nell'anonim ...; [Leggi tutto...]